AttualitÃ
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, su sollecitazione della Sezione Tributaria della medesima Corte (ordinanza n.18383 del 18-9-2015), si è pronunciata sulla questione, ampiamente dibattuta, dei termini di presentazione, da parte del contribuente, della dichiarazione integrativa a favore.
Infatti, con la sentenza n. 13378/16, depositata il 30 giugno 2016, la Suprema Corte ha superato i precedenti contrasti giurisprudenziali fra le diverse sezioni della stessa, fissando alcuni principi di diritto che di seguito si espongono.
Innanzitutto, è stato affermato che la possibilità di correggere errori ...
Nel corso del 2016 il sistema delle white e black list ha subito profonde modifiche. Da un lato, la conclusione da parte dell’Italia di numerosi accordi bilaterali di scambio di informazioni ha aperto la strada ad un significativo ampliamento della white list. Dall’altro, i criteri per l’identificazione dei Paesi o territori a fiscalità privilegiata sono cambiati. Il tentativo di riordino operato dal legislatore lascia aperti una serie di dubbi interpretativi. Scopo del presente contributo è fare il punto della situazione sull’attuale regime ed evidenziare le criticità ...
La Commissione europea riconosce lo sforzo realizzato dal Governo italiano nell'implementazione del piano di riforme strutturali e nella realizzazione di investimenti aggiuntivi. Di conseguenza, per il bilancio 2016 accorda all'Italia la massima flessibilità sul deficit prevista dalle relative clausole e un'ulteriore flessibilità per le spese relative alla sicurezza e all'accoglienza dei migranti, per un totale di 0,85 percento del Pil.
Ciò conferma che la strategia perseguita dal governo sull’uso intelligente delle regole europee per incentivare gli interventi che sostengono la crescita ...
Consob ha pubblicato il documento di consultazione sulle raccomandazioni di investimento (definite anche "ricerche" o "studi"). La consultazione durerà trenta giorni, dal 17 giugno al 18 luglio 2016, con lo scopo di illustrare al mercato - e ricevere le relative osservazioni - i possibili contenuti di una Comunicazione dell'Istituto su due temi connessi alla vigilanza:
a) individuazione di criteri utili a orientare l'attività di vigilanza finalizzata alla pubblicazione delle raccomandazioni di investimento;
b) definizione e descrizione della trasmissione a Consob, e della successiva gestione, ...
Internazionalizzazione bancaria ed esportazioni delle imprese
Evidenza su un campione di banche e imprese
Nei Temi di discussione della Banca d'Italia e rivolti alla comunità scientifica sono pubblicati gli studi condotti dai ricercatori, secondo i lori interessi, o presentati da economisti allo scopo di contribuire al dibattitto scientifico, anche per collazionare commenti e suggerimenti utili all’ulteriore avanzamento degli studi.
Uno dei temi recentemente pubblicato è quello dell'internazionalizzazione bancaria: il sistema bancario può sostenere l’internazionalizzazione delle imprese sia direttamente – con l’erogazione di finanziamenti e la concessione di garanzie – ...
A partire dal 1° aprile 2016, l’imposta sulle successioni, l’imposta ipotecaria, l’imposta catastale, le tasse ipotecarie, l’imposta di bollo, l’imposta comunale sull’incremento di valore degli immobili e i tributi speciali, nonché i relativi accessori, interessi e sanzioni, dovuti in relazione alla presentazione della dichiarazione di successione, sono versati mediante il modello “F24”.
Il direttore dell'agenzia delle Entrate illustra come, specificando particolarità del periodo transitorio, motivazioni e rinvii alla normativa di riferimento con ...
L’IVA di gruppo è applicabile anche se la controllante è una società di persone: così si è espressa la Cassazione con la recente sentenza 1915 del 2 febbraio 2016. La norma italiana, quindi, per quanto differente da quella europea, non è illegittima.
Leggi la sentenza