Ricerca
Documenti trovati: 16
Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Dolce Rosario, Parisotto Renzo
Aspetti fiscali in tema di valutazione e cancellazione dei crediti da parte di banche ed enti finanziari
I soggetti IAS adopter, nel cui novero rientrano per obbligo normativo le banche ed altri enti finanziari, trovano nei principi contabili internazionali IAS-IFRS (e segnatamente nei principi IAS 32 e IAS 39) una dettagliata disciplina in punto di rilevazione, valutazione e cancellazione dei crediti. In via di principio, la rappresentazione contabile-bilancistica IAS compliant dei fatti di gestione ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/20
Lipardi Pierpaolo
La disciplina fiscale della prima adozione dei principi contabili internazionali. La classificazione e la valutazione degli strumenti finanziari: alcuni profili ancora critici
L’art. 20 del D.Lgs. n. 91 del 2014 ha modificato l’art. 4 del D.Lgs. n. 38 del 2005 ampliando l’ambito dei soggetti che hanno la facoltà di adottare i principi contabili internazionali IAS/IFRS nella redazione del bilancio di esercizio. Di fatto, per effetto di questa modifica, la possibilità di adottare gli IAS/IFRS nel bilancio di esercizio rimane preclusa alle sole società che redigono ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/20
Casò Michele
I prestiti con floor impliciti: profili contabili nei bilanci IFRS (e, dal 2016, Italian GAAP)
In un finanziamento a tasso variabile, il tasso di interesse è tipicamente fissato in misura pari ad un tasso di mercato individuato dalle parti maggiorato di uno spread. In presenza di tassi di interesse negativi, il tasso di interesse effettivamente corrisposto-incassato in un finanziamento a tasso variabile dovrebbe risultare inferiore allo spread contrattuale pattuito. Negli ultimi mesi si sono ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/21
Virgilio Ambrogio
Il nuovo principio IFRS 15 Revenue from Contracts with Customers e le problematiche applicative nel settore del risparmio gestito
IFRS 15 rappresenterà l’unica fonte di riferimento per tutte le entità e tutti i settori. Il nuovo standard rappresenta un cambiamento significativo rispetto al principio attualmente in vigore. Il nuovo principio si applica ai ricavi da contratti con la clientela e sostituisce tutti i principi e le interpretazioni relativi ai ricavi presenti negli IFRS, compresi lo IAS 11 Lavori su ordinazione, ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Turris Alessandro
Derivati a fair value a partire dai bilanci 2016
Con l’entrata in vigore del D.Lgs 139/2015 e le conseguenti modifiche apportate al codice civile, a partire dal 1 gennaio 2016, nello stato patrimoniale tra le attività e le passività sono state previste nuove voci destinate ad accogliere la valutazione al fair value dei derivati. L’articolo affronta la definizione, la modalità di iscrizione e la valutazione al fair value dei derivati, inclusi ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Semprini Massimiliano
La prima applicazione delle novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015
Le regole transitorie per la prima applicazione delle novità introdotte dal D.lgs. 139/2015 sono solo parzialmente contenute nel decreto stesso (in particolare la facoltà di non applicare la valutazione al costo ammortizzato per i crediti, debiti e titoli di debito rilevati nel bilancio al 1° gennaio 2016 e di non modificare la vita utile stimata dell’avviamento rilevato al 1° gennaio 2016). ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Turris Alessandro, Strada Matteo
Novità in materia di crediti e debiti
Il D.Lgs. 139 del 18 agosto 2015 ha introdotto nella normativa nazionale numerose novità in materia di rilevazione, misurazione e presentazione in bilancio dei crediti e dei debiti. Le più rilevanti consistono nell’introduzione del criterio del costo ammortizzato e dell’attualizzazione per la misurazione dei crediti e dei debiti, mentre di minore impatto, ma da non sottovalutare, è l’inclusione, ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Bianchi Stefano
Novità in materia di operazioni, attività e passività in valuta estera
Il nuovo OIC 26 “Operazioni, attività e passività in valuta estera” presenta alcuni concetti chiave quali la distinzione tra elementi monetari e non monetari (introdotta nella versione del 2014) e la correlata distinta metodologia di conversione degli elementi patrimoniali in valuta estera, e la tematica della copertura del rischio di cambio tramite le attività e passività in valuta estera ...

I leasing finanziari continuano, anche successivamente al D.lgs.139/2015, a rappresentare un’area di discussione per gli aspetti legati alla metodologia da utilizzare nella loro contabilizzazione, infatti il metodo patrimoniale continua ad essere previsto dai principi contabili italiani nel bilancio di esercizio, in concomitanza alla metodologia finanziaria prevista a livello di bilancio consolidato. ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Fusa Emanuela
Il rendiconto finanziario nel bilancio d’esercizio e la sua utilità
I bilanci che chiuderanno al 31.12.2016 saranno necessariamente costituiti dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dalla nota integrativa e dal rendiconto finanziario. Il rendiconto diventa pertanto parte integrante del bilancio. È questo un aspetto particolarmente importante e positivo se si tiene conto della rilevanza dell’informativa finanziaria nella sua dinamica. Di seguito abbiamo ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Principi contabili (8)
- Bilancio (5)
- Fair value (5)
- IAS (3)
- IFRS (3)
- Leasing (2)
- Nota integrativa (2)
- Rendiconto finanziario (2)
Macroarea
Area di conoscenza
- Strumenti finanziari (13)
- Accertamento delle imposte sui redditi (1)
- IRAP (1)
- Imposte sui redditi (1)