Ricerca
Documenti trovati: 17
Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Parisotto Renzo
Circolare AdE n. 4/2014 sulla rivalutazione del capitale sociale di Banca d’Italia
Non è frequente leggere nel comunicato che fa seguito alla approvazione della proposta di bilancio da parte degli organi aziendali deputati, una informazione che nella sostanza rende “non definitivo” il bilancio in quanto subordinato allo svolgimento di eventi esterni all’azienda stessa. Si tratta di una componente positiva che rappresenta circa il 10% del risultato economico del periodo [1] ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Virgilio Ambrogio
L’informativa nei bilanci IFRS degli intermediari finanziari: orientamenti recenti delle Autorità di Vigilanza
Il perdurare della crisi finanziaria rende sempre più necessaria l’applicazione coerente dei principi contabili internazionali IFRS con riferimento sia ai criteri di rilevazione e misurazione sia ai principi di trasparenza informativa sui rischi assunti. Scopo del presente contributo è una panoramica dei principali orientamenti che le autorità di vigilanza internazionali, comunitarie e nazionali ...

Il bilancio delle imprese di assicurazione sembra essere – rispetto al bilancio di altre imprese di produzione di servizi o di beni – uno di quelli più complessi da leggere e da interpretare. L’obiettivo che mi sono posto nel breve scritto è quello di indicare le principali peculiarità delle poste di bilancio specifiche, delle rilevazioni contabili relative alle medesime e delle problematiche ...

La riforma del reato delle false comunicazioni sociali (c.d. falso in bilancio”) ha sviluppato un intenso dibattito sia in dottrina, che in giurisprudenza. Sotto questo aspetto si è reso necessario l’intervento delle SS.UU. della Suprema Corte, ma, come si vedrà, non è assolutamente detto che si sia fatta definitiva chiarezza, dal momento che su molte fattispecie vi sarà sempre molto da discutere. ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Casò Michele
Il principio della prevalenza della sostanza nel Codice Civile: due interpretazioni sulla portata delle modifiche in vigore dal 2016
Questo intervento prosegue l’analisi della modifiche al Codice Civile introdotte dal D. Lgs. n. 139 del 18 Agosto 2015 (con decorrenza dagli esercizi che iniziano dopo il 1 Gennaio 2016).#In particolare, oggetto del presente intervento è il principio di prevalenza della sostanza sulla forma e la portata dell’introduzione di tale principio nel nostro ordinamento.#L’intervento prende le mosse ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Semprini Massimiliano
La prima applicazione delle novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015
Le regole transitorie per la prima applicazione delle novità introdotte dal D.lgs. 139/2015 sono solo parzialmente contenute nel decreto stesso (in particolare la facoltà di non applicare la valutazione al costo ammortizzato per i crediti, debiti e titoli di debito rilevati nel bilancio al 1° gennaio 2016 e di non modificare la vita utile stimata dell’avviamento rilevato al 1° gennaio 2016). ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Casò Michele
Attività finanziarie, passività finanziarie e strumenti finanziari derivati
A causa delle modifiche al Codice Civile in materia di bilancio in vigore dal 2016, risulterà fondamentale, ai fini di una corretta predisposizione del Bilancio (e della relativa fiscalità) individuare correttamente e distinguere le attività finanziarie e le passività finanziarie (da misurarsi al costo ammortizzato) dagli strumenti finanziari derivati (da misurarsi a fair value ).#Al principio ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Turris Alessandro, Strada Matteo
Novità in materia di crediti e debiti
Il D.Lgs. 139 del 18 agosto 2015 ha introdotto nella normativa nazionale numerose novità in materia di rilevazione, misurazione e presentazione in bilancio dei crediti e dei debiti. Le più rilevanti consistono nell’introduzione del criterio del costo ammortizzato e dell’attualizzazione per la misurazione dei crediti e dei debiti, mentre di minore impatto, ma da non sottovalutare, è l’inclusione, ...

I leasing finanziari continuano, anche successivamente al D.lgs.139/2015, a rappresentare un’area di discussione per gli aspetti legati alla metodologia da utilizzare nella loro contabilizzazione, infatti il metodo patrimoniale continua ad essere previsto dai principi contabili italiani nel bilancio di esercizio, in concomitanza alla metodologia finanziaria prevista a livello di bilancio consolidato. ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Fusa Emanuela
Il rendiconto finanziario nel bilancio d’esercizio e la sua utilità
I bilanci che chiuderanno al 31.12.2016 saranno necessariamente costituiti dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dalla nota integrativa e dal rendiconto finanziario. Il rendiconto diventa pertanto parte integrante del bilancio. È questo un aspetto particolarmente importante e positivo se si tiene conto della rilevanza dell’informativa finanziaria nella sua dinamica. Di seguito abbiamo ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Principi contabili (5)
- IFRS (4)
- Fair value (3)
- IAS (3)
- Derivati (2)
- OIC (2)
- Strumenti finanziari (2)
- Aggregati (1)