Ricerca
Documenti trovati: 36
Il presente contributo intende chiarire le modalità di procurare incremento nel patrimonio altrui attraverso schemi di donazione sia formali che indiretti per sottolineare come, nell’uno e nell’altro caso, tali fattispecie siano equiparabili sotto il profilo del trattamento civilistico. In questo solco si è indirizzato anche il legislatore fiscale che, dato l’aumento del fenomeno delle donazioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Accinni Alessandro
La legittimazione del fiduciante all’esercizio delle azioni ex contractu
Il presente articolo, muovendo dal principio emesso dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n.24772 del 2008, in tema di azioni ex contractu esperibili dal mandante di un mandato senza rappresentanza, si interroga sull'applicabilità del principio alle azioni esperibili dal fiduciante verso il terzo contraente del rapporto concluso da società fiduciaria statica operante ex L. 1966/1939 a nome ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Galeotti Flori Lorenzo
La ristrutturazione del debito tributario e contributivo nella gestione della crisi d’impresa e la nuova finanza urgente e funzionale alla continuità dell’attività d’impresa
La Legge Delega al Governo per la riforma organica delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza nasce dalla combinata esigenza di: coordinare le varie modifiche intervenute in materia dal 2016 ad oggi. La frequenza di tali interventi, dettati spesso dall’urgenza, hanno peraltro determinato rilevanti difficoltà applicative sia per l’approssimazione della formulazione tecnica delle ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Valente Piergiorgio
Attuazione delle misure Beps, criticità e prospettive
Con l’avvio dell’implementazione delle misure BEPS è iniziata l’attività che dovrebbe portare alla riscrittura delle regole di fiscalità internazionale del ventunesimo secolo.#Le misure BEPS devono essere attuate sia a livello dell’ordinamento interno, sia sul piano internazionale convenzionale, in modo coordinato e con la previsione di obblighi di monitoraggio e trasparenza. Un’azione ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/36
Rovetta Marco Fanti
Le fattispecie negoziali complesse tra la disciplina dell’abuso del diritto e l’interpretazione degli atti
Le modifiche apportate dalla legge 27 dicembre 2017, n. 205 al testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro ed in particolare quella che ha riguardato il suo art. 20, si sono rese necessarie a causa della riproposizione di orientamenti giurisprudenziali a cui il legislatore aveva pensato di porre rimedio con l’introduzione, nell’ordinamento positivo, della disciplina sull’abuso ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Busani Angelo
Ripensamento in Cassazione sulla tassazione della cessione del diritto di opzione
Sulla tassazione della cessione del diritto di opzione la Cassazione si è espressa (per quanto consta dai repertori di giurisprudenza) in due sole occasioni e in due modi diametralmente opposti: dapprima (Cass., 11466/2005) è stato deciso che i cedenti «hanno posto in essere un atto che produce gli stessi effetti, per il suo contenuto economico, della cessione delle quote sociali. Infatti, per ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Caraccioli Ivo
Problemi di individuazione dei mezzi fraudolenti nella dichiarazione punibile ex art. 3, D.Lgs. n. 74/2000
La riforma dei reati tributari del 2015, relativamente alla fattispecie criminosa di cui all’art.3 (Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici), benché abbia circoscritto l’area dei comportamenti punibili rispetto al passato, rendendo maggiormente rilevanti le caratteristiche di frode da dimostrare, lascia comunque aperte molte domande quanto alla precisazione dei limiti della responsabilità ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Boletto Giulia
Il prestito titoli tra abuso del diritto e ed evasione
La deduzione del costo relativo ad un’operazione di un prestito tioli determina una violazione dell’art. 109, comma 8, Tuir. Secondo i giudici di legittimità, infatti, l’operazione di prestito di azioni che preveda a favore del prestatario il diritto all’incasso dei dividendi dietro versamento al prestante di una commissione realizza il medesimo fenomeno economico dell’usufrutto di azioni.

Articolo rivista - SFEF - 2019/43
Remorini Marco
Il contratto di affidamento fiduciario per la tutela dei soggetti deboli: aspetti tributari
Il contratto di affidamento fiduciario è stato per la prima volta specificamente individuato nel nostro ordinamento (unitamente al trust e ai vincoli di destinazione ex art. 2645-ter del cod. civ.) dalla Legge n. 112 del 22 giugno 2016 (c.d. del “Dopo di Noi”) quale tipologia di negozio giuridico utilizzabile per realizzare progetti di vita espressamente dedicati a persone con disabilità.#Il ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Tambalo Matteo
La nuova disciplina dei dividendi percepiti da società semplici alla luce del D.L. 23/2020
La disciplina fiscale delle società semplici è stata di recente oggetto di importanti novità con particolare riguardo alle regole impositive cui sono assoggettati i dividendi dalle stesse percepiti. L’art. 32-quater del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 ha infatti modificato il trattamento impositivo dei dividendi percepiti dalle società semplici, risolvendo – solo in parte – le criticità createsi ...

Filtri applicati:
- Macroarea: Diritto
- Settore: Servizi
- Attività: Industria dei servizi finanziari
- Tipo contenuto: Articolo di rivista
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Trust (6)
- Affidamento fiduciario (3)
- Conferimento (3)
- Donazione (3)
- Insolvenza (3)
- Appalto (2)
- Bilancio (2)
- Crisi d’impresa (2)