Ricerca
Documenti trovati: 57
Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Casò Michele
L’emissione di un prestito obbligazionario convertibile con cap e floor : profili contabili nei bilanci IFRS
I prestiti obbligazionari convertibili possono essere strutturati secondo modalità assai varie tra loro. Secondo i principi contabili internazionali IFRS, la classificazione dei prestiti obbligazionari convertibili tra le passività ovvero nel patrimonio netto dell’emittente dipende dalle caratteristiche del prestito. I prestiti obbligazionari convertibili a scadenza, in via obbligatoria, in un ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Virgilio Ambrogio
Il trattamento contabile IFRS della ristrutturazione del debito nel bilancio del debitore
La crisi finanziaria dell’ultimo biennio ha reso di grande attualità la c.d. ristrutturazione del debito, ovvero la rinegoziazione tra debitore e creditore (o i creditori) delle condizioni contrattuali originarie dei finanziamenti assunti. Scopo del presente lavoro è, dopo aver fornito una breve sintesi delle possibili forme di ristrutturazione del debito, identificarne gli impatti sul valore ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Virgilio Ambrogio
La contabilizzazione delle relazioni di copertura: possibili impatti delle modifiche proposte dallo IASB
Un tema emerso fra gli operatori del settore con frequenza ricorrente è la mancanza di obiettivi espliciti o un modello generale in materia di requisiti per la contabilità delle coperture. La contabilità delle coperture è un’eccezione ai normali principi di rilevazione e valutazione degli IFRS * e lo IAS 39 ** disciplina l’applicazione di tale eccezione mediante regole, restrizioni e test ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Virgilio Ambrogio
Informativa richiesta alle società quotate sulle operazioni con parti correlate
L’esigenza di assicurare la massima trasparenza nell’informativa finanziaria delle società quotate ha reso di grande attualità la compliance con i principi contabili internazionali IAS/IFRS (nel seguito, “principi IFRS”) e le norme di legge nazionali che disciplinano le operazioni con parti correlate. Scopo del presente lavoro è, dopo aver fornito una breve sintesi degli obblighi informativi ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Spiller Roberto
L’applicazione delle regole dello IAS 39 all’acquisizione dei crediti
Il mutamento delle condizioni di mercato verificatosi nel corso degli ultimi anni, oltre ad aver dato impulso ad operazioni di acquisto e cessione di crediti, ha anche comportato modifiche nei portafogli oggetto di cessione. Nel nuovo contesto di mercato le banche hanno utilizzato lo strumento della cessione di “portafogli crediti” al fine di razionalizzare i relativi non-core asset o per dismettere ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Toselli Giovanni Andrea, Preziosi Raffaella
Business Combination Under Common Control
Gli attuali IAS/IFRS non presentano una guida precisa e cogente, utile alla determinazione del trattamento contabile delle transazioni definite come “Business Combination Under Common Control”, in quanto esse non ricadono nell'ambito di applicazione dell' IFRS 3” Business Combinations” né di altri principi. La mancanza di una disciplina ha condotto nella pratica a trattamenti diversi e divergenti. ...

Nel corso del mese di maggio 2011, l’International Accounting Standard Board (IASB) ha emesso il principio contabile internazionale IFRS 13 Fair Value Measurement (nel prosieguo del documento anche IFRS 13 o principio) che rappresenta il termine del progetto avviato con il Financial Accounting Standard Board (FASB) avente l’obiettivo di stabilire requisiti univoci per la misurazione del fair value ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Parisotto Renzo
Avviamento: un percorso ad ostacoli tra aspetti civilistici e fiscali
Nel presente contributo si analizzano gli aspetti civilistici e fiscali dell’avviamento di un’azienda e in particolare, con riferimento alla posta di bilancio, si dimostra come si tratti di una posta solo nominalmente residuale, essendo viceversa in grado di influenzare non solo i processi valutativi ma soprattutto economici e patrimoniali degli esercizi successivi. In tal senso esso può senza ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Dolce Rosario, Parisotto Renzo
Aspetti fiscali in tema di valutazione e cancellazione dei crediti da parte di banche ed enti finanziari
I soggetti IAS adopter, nel cui novero rientrano per obbligo normativo le banche ed altri enti finanziari, trovano nei principi contabili internazionali IAS-IFRS (e segnatamente nei principi IAS 32 e IAS 39) una dettagliata disciplina in punto di rilevazione, valutazione e cancellazione dei crediti. In via di principio, la rappresentazione contabile-bilancistica IAS compliant dei fatti di gestione ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Casò Michele
La ristrutturazione del debito mediante conversione in capitale: profili contabili nei bilanci IFRS
I soggetti IAS adopter, nel cui novero rientrano per obbligo normativo le banche ed altri enti finanziari, trovano nei principi contabili internazionali IASIFRS (e segnatamente nei principi IAS 32 e IAS 39) una dettagliata disciplina in punto di rilevazione, valutazione e cancellazione dei crediti. In via di principio, la rappresentazione contabile-bilancistica IAS compliant dei fatti di gestione ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- IFRS (27)
- Principi contabili (22)
- Fair value (16)
- IAS (14)
- Bilancio (13)
- Costo ammortizzato (4)
- Strumenti finanziari (4)
- Derivati (3)