Ricerca
Documenti trovati: 441
Si studiano i possibili effetti dell’introduzione di una tassa sulle speculazioni in titoli derivati. Concentrandosi sulla capacità di copertura e speculazione dei derivati, si mostra come una tassa possa alterare tale capacità. Gli effetti, nella maggior parte dei casi, sono indesiderabili comportando sia un maggiore costo di copertura per le imprese che desiderano tutelarsi dai rischi sia una ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Toselli Giovanni Andrea, Preziosi Raffaella
Business Combination Under Common Control
Gli attuali IAS/IFRS non presentano una guida precisa e cogente, utile alla determinazione del trattamento contabile delle transazioni definite come “Business Combination Under Common Control”, in quanto esse non ricadono nell'ambito di applicazione dell' IFRS 3” Business Combinations” né di altri principi. La mancanza di una disciplina ha condotto nella pratica a trattamenti diversi e divergenti. ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Lobefaro Ottavio
Riflessi sul regime applicativo delle ritenute di imposta dell’impegno al riacquisto delle obbligazioni non a breve termine
Chiamata a esprimersi sugli effetti prodotti dall’impegno al riacquisto dei titoli obbligazionari sul sistema di applicazione delle ritenute alla fonte da parte degli emittenti/intermediari, l’Agenzia delle entrate individua nella mancata anticipazione della scadenza originaria del prestito, unita all’impegno ad tempus della circolazione dei relativi titoli, le condizioni cui subordinare la ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Riccardi Luigi
La tassazione dei proventi finanziari ricapitalizzati e non percepiti derivanti da mandato individuale di gestione patrimoniale
I frutti pecuniari derivanti dall’attività di gestione patrimoniale effettuata dall’intermediario finanziario professionale in esecuzione del mandato a investire le somme di denaro affidatogli, sono tassabili e, pertanto, concorrono alla formazione del reddito del “ tradens ” quali redditi da capitale inquadrabili nella lett. h), comma 1, dell’art. 41 d.p.r. 917/1986 (ora art. 44), pur ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Fontana Chiara
Profili di criticità fiscale del trust nei recenti interventi interpretativi dell’Agenzia delle Entrate
Il mercato italiano ha registrato una domanda crescente di prestazioni legali e, più diffusamente, professionali, inerenti operazioni fiduciarie. Questa domanda si è tradotta, in larga misura, nella ricerca di soluzioni basate sul ricorso al trust. Con l’entrata in vigore della Convenzione sulla legge applicabile ai trusts e sul loro riconoscimento, adottata a L’Aja il 1° luglio 1985 e ratificata ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Muscolo Michele, Bellavia Angela
Adempimenti fiscali e antiriciclaggio a carico degli intermediari
In merito alla lotta all’evasione fiscale il legislatore italiano ha elaborato una serie di provvedimenti che permettono di monitorare e controllare i rapporti dei contribuenti con le autorità. Con il presente contributo si cercherà di dare delle indicazioni relativamente alle principali incombenze a carico degli intermediari finanziari (banche, Sim, Sgr, società fiduciarie, ecc.) e agli obblighi ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Quattrocchi Andrea
Il trattamento Iva del factoring tra prassi amministrativa e giurisprudenza dell’Unione Europea
Secondo l’Amministrazione finanziaria, l’attività di factoring va inquadrata tra le attività finanziarie esenti di cui all'art. 10, comma 1, n. 1 del d.P.R. 633 del 1972, con ciò differenziandosi dalle attività, imponibili ai fini Iva, di recupero crediti. Non può, pertanto, ritenersi aderente all'ordinamento giuridico interno l’affermazione contenuta nel punto 34 della causa C-175/09 secondo ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
di Felice Paolo
Il monitoraggio fiscale delle polizze di assicurazione sulla vita a contenuto finanziario nell’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate
Emessa a fronte di un’istanza di consulenza giuridica, la recente Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 15/E del 18 febbraio 2011 torna sul tema del monitoraggio fiscale relativamente alle polizze di assicurazione sulla vita a contenuto finanziario, offerte in Italia in regime di libera prestazione di servizi. Sebbene la richiesta sia relativa all’interpretazione dell’art. 4 d.l. 28 giugno ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Corrado Oliva Caterina
Cointestazione di rapporti bancari, presunzione di contitolarità e libertà della prova contraria
La cointestazione di un rapporto bancario comporta, nei rapporti interni tra cointestatari, una presunzione (legale relativa) di contitolarità delle somme e valori in esso contenuti, salva la possibilità di fornire prova contraria, con ogni mezzo e quindi anche in via presuntiva. Nel presente articolo, le caratteristiche e le possibilità di tale prova contraria sono approfondite nella diversa prospettiva ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Corasaniti Giuseppe, Giannelli Andrea, Strampelli Giovanni
I cosiddetti “Tremonti Bond”: profili societari, fiscali e contabili, anche alla luce del documento congiunto di Banca d’Italia, Consob e Isvap del luglio 2009
L’articolo si propone di esaminare, in chiave interdisciplinare, le "obbligazioni bancarie speciali", meglio note nella prassi come "Tremonti Bond", introdotte nell’ordinamento italiano nel contesto delle misure anti-crisi emanate tra il 2008 e il 2009. In particolare, dopo aver passato in rassegna nel primo paragrafo del contributo le caratteristiche peculiari e innovative di tali strumenti finanziari ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- IFRS (27)
- Strumenti finanziari (27)
- Principi contabili (25)
- Derivati (21)
- Fair value (20)
- OICR (19)
- Iva (18)
- Bilancio (16)
Macroarea
- Fisco (321)
- Management (59)
- Sistema finanziario (58)
- Diritto (33)
- Economia (7)
- ICT (5)
- Contabilità e Controllo (2)