Ricerca
Documenti trovati: 363
Il bilancio delle imprese del settore assicurativo soggiace, come in tutte le realtà d’impresa, al principio della competenza economica. Esistono tuttavia dei casi nei quali è consentito derogare a tale principio: per essere più precisi, vi sono poste di bilancio – le Provvigioni di acquisizione, in particolare nei rami vita – per le quali la deroga alla rilevazione per competenza costituisce ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/16
Pitaro Davide, D’Angelo Gioacchino
Lo Standard OCSE per lo scambio automatico di informazioni fiscali sui conti finanziari dei soggetti non residenti
Il 21 luglio 2014 l’OCSE ha pubblicato lo Standard for Automatic Exchange of Financial Account Information in Tax Matters. Si tratta di uno strumento volto a consentire all’amministrazione finanziaria di uno stato di ottenere in automatico, su basi di reciprocità, informazioni sui redditi finanziari conseguiti e sulle attività finanziarie detenute dai propri contribuenti presso intermediari ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/16
Vaiana Alfonso
La normativa FATCA: i principali adempimenti per gli altri intermediari finanziari italiani. L' evoluzione da un modello bilaterale ad uno multilaterale: cenni
La normativa FATCA impone agli intermediari finanziari una serie di obblighi di identificazione, classificazione ed eventuale segnalazione all'Agenzia delle Entrate della clientela. L'Accordo Inter-Governativo firmato da Italia e Stati Uniti lo scorso 10 gennaio, alla data di pubblicazione del presente intervento all'esame del Parlamento, prevede l'introduzione dei primi obblighi di identificazione ...

Il riciclaggio, iniettando nel sistema economico legale denaro che proviene spesso da delitti di particolare gravità (dal contrabbando di tabacco lavorato estero, al traffico di droga ed armi, fino a quello di esseri umani) non produce utilità sociale, ma solo quella di coloro che lo praticano e che gestiscono, con i suoi frutti, imprese solo apparentemente pulite, nelle quali la sicurezza e la ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Imbimbo Quirino W., Schiavini Simone S.
Il nuovo regime dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio/lungo termine
Nell’arco temporale di pochi mesi è stata introdotta una vera e propria riforma del regime dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio/lungo termine che ne ha ampliato l’ambito soggettivo ed oggettivo, prevedendone l’applicazione su base opzionale. Con il presente contributo, oltre a fornire una descrizione delle nuove disposizioni, intendiamo svolgere alcune riflessioni, in particolare, ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Parisotto Renzo
Nessuna semplificazione per la tassazione delle rendite finanziarie. Solo aumenti al 26 per cento
La legge 23 giugno 2014, n. 89 ha convertito in legge il Decreto Legge n. 66 del 24 aprile 2014 con cui sono state introdotte rilevanti modifiche al regime di tassazione, segnatamente le aliquote d’imposta, dei redditi di capitale e diversi prodotti dagli strumenti finanziari. La riforma ricalca nelle linee portanti l’omologo intervento attuato con il Decreto Legge 13 agosto 2011, n . 138 entrato ...

La direttiva 2011/61/UE e i regolamenti ad essa collegati modificano in forma significativa le regole applicabili ai gestori UE dei fondi alternativi di investimento. La possibilità di commercializzare tali fondi mediante una semplice procedura di notifica, nei confronti degli investitori professionali residenti nel territorio di tutti gli Stati membri, presuppone un'armonizzazione delle norme che, ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Procopio Massimo A.
L'aumento della tassazione delle rendite finanziarie. Alcuni spunti di riflessione
Com’è noto, il d.l. 66/2014 ha previsto, tra le numerose misure ivi contenute, l’aumento della tassazione delle rendite finanziarie elevando l’aliquota dal 20 al 26 per cento. Immutata è invece rimasta l’aliquota del 12,50 per cento da applicare sui rendimenti dei titoli «sovrani» purché non inclusi nella c.d. black list. Nonostante i dubbi sollevati in dottrina, l’aumento è aderente ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Dedola Stefano
OICR: la nuova base imponibile e il passaggio all’aliquota del 26 per cento
La semplificazione fiscale cerca di muovere i primi passi anche nel campo della tassazione degli OICR, con risultati ancora marginali. L’accorpamento in un’unica categoria di reddito dei proventi derivanti dall’investimento in questi strumenti finanziari è sicuramente una tappa importante, ma il sistema impositivo rimane ancora molto complesso. L’auspicata riforma, più che attuarsi con interventi ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Perugini Paolo, Vigo Walter
Le modifiche alle disposizioni fiscali relative alla tassazione dei partecipanti in OICR contenute nel D.lgs. N. 44 del 4 marzo 2014
Con il Decreto Legislativo n. 44 del 4 marzo 2014, sono state apportate una serie di modifiche civilistiche e fiscali alla disciplina degli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR), in recepimento della Direttiva 2011/61/UE del Parlamento Europeo sui gestori di fondi d’investimento alternativi (c.d. direttiva AIFM). La Direttiva, introduce misure volte a creare un mercato europeo ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (24)
- Derivati (19)
- Iva (18)
- OICR (18)
- Trust (15)
- Redditi di capitale (14)
- Obbligazioni (13)
- Principi contabili (13)
Macroarea
Area di conoscenza
- Strumenti finanziari (253)
- Imposte sui redditi (28)
- IVA (24)
- Reati tributari (19)
- Accertamento delle imposte sui redditi (15)
- Imposta di registro, imposta di bollo, imposta ipotecaria e imposta catastale (15)
- Trust (9)
- IRAP (2)