Ricerca
Documenti trovati: 489
Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Virgilio Ambrogio
Il trattamento contabile IFRS della ristrutturazione del debito nel bilancio del debitore
La crisi finanziaria dell’ultimo biennio ha reso di grande attualità la c.d. ristrutturazione del debito, ovvero la rinegoziazione tra debitore e creditore (o i creditori) delle condizioni contrattuali originarie dei finanziamenti assunti. Scopo del presente lavoro è, dopo aver fornito una breve sintesi delle possibili forme di ristrutturazione del debito, identificarne gli impatti sul valore ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Pisani Raoul, Accinni Alessandro
Le polizze index linked al vaglio della giurisprudenza
La recente sentenza del Tribunale di Parma dell'11 giugno 2010 (depositata il 10 agosto 2010) ha destato giustamente molto interesse, non solo tra gli specialisti, essendosi occupata di prodotti di sempre più ampio utilizzo, le polizze vita c.d. index linked (note anche come uno dei più diffusi "beni" che hanno costituito oggetto di emersione in occasione delle diverse edizioni del c.d. scudo fiscale). ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Quattrocchi Andrea
Soggetti non residenti e rimborso d’imposta sulle plusvalenze su partecipazioni
Non spetta il rimborso dell’imposta sostitutiva applicata dall’intermediario italiano sulle plusvalenze relative a partecipazioni depositate su conto omnibus, qualora l’intermediario non residente titolare del conto non abbia presentato o inoltrato all’intermediario la dichiarazione che attesti sia l’identità dei soggetti effettivi beneficiari delle cessioni, sia la loro residenza all’estero ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Braccioni Patrizio
La tassazione dei titoli atipici tra attualità ed ipotesi di riforma
La disciplina fiscale dei titoli atipici di cui all’art.5 del decreto del 30 settembre 1983 n.512 è rimasta immutata anche dopo le profonde modifiche della normativa tributaria,civilistica e regolamentare che ha riguardato gli strumenti finanziari negli ultimi trenta anni. Una tale “longevità” si giustifica sicuramente per la diffidenza del legislatore verso strumenti finanziari non tipizzati ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Dolce Rosario
Note sull’art. 113 TUIR dopo la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 42/E/2010
La Circolare 42/E costituisce, a quasi sette anni dall’introduzione dell’art. 113 TUIR, il primo chiarimento organico dell’Amministrazione finanziaria in materia, e per ciò solo da valutare positivamente in via di massima, stante la rilevanza del tema anche alla luce della recente crisi economico-finanziaria e dell’ancora attuale debolezza del quadro congiunturale che ha comportato e comporterà, ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Cuccia Stefano
Le obbligazioni bancarie nei recenti documenti Consob
Il Piano Strategico per il triennio 2010-2012 e il Quaderno di Finanza dedicato alle obbligazioni bancarie italiane, pubblicati da Consob nel 2010, confermano il salto di qualità nell’atteggiamento dell’Autorità di Vigilanza verso i prodotti non equity , iniziato con la Comunicazione sui titoli illiquidi. Solo una lettura congiunta di questi tre documenti permette di cogliere appieno l’articolazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Corasaniti Giuseppe, Giannelli Andrea
Gli Investment certificates e gli Exchange Traded Commodities alla luce dei recenti orientamenti dell’Amministrazione finanziaria
Gli investment certificates e gli Exchange Traded Commodities (ETC) appartengono alla categoria dei cd. “ derivati cartolarizzati ”, cioè di contratti derivati le cui caratteristiche contrattuali sono incorporate in un titolo negoziabile emesso, generalmente, da un’istituzione finanziaria. Gli investment certificates restano strumenti finanziari derivati e non possono essere assimilati ad altre ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Schiavello Enzo
La natura giuridica dei fondi comuni di investimento in una recente sentenza della Cassazione
Con la sentenza qui esaminata la Cassazione si pronuncia per la prima volta sulla natura giuridica dei fondi comuni di investimento, affermando che essi sono patrimoni separati delle società di gestione che li istituiscono. Il dibattito sul tema della natura dei fondi, molto vivo sino alla L. 77/83 con cui venne introdotta nell’ordinamento una prima disciplina dei fondi aperti, ha ormai perso vigore ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Galli Carlo, Dell’Orletta Domenico
La cessione del credito tra redditi di capitale e redditi diversi
L’elaborato analizza il regime tributario della differenza, emergente in occasione della cessione dei crediti, tra il valore nominale del credito e il corrispettivo percepito dal soggetto cedente, qualora realizzata da un cessionario non residente privo di una stabile organizzazione in Italia. In particolare, alla luce del principio del trattamento isolato del reddito, di cui agli artt. 23 e 24 ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Bernasconi Alessandro
La responsabilità degli enti per reati tributari tra deroghe al principio di legalità e urgenze di riforma
La mancata previsione dei reati tributari tra quelli che incardinano la responsabilità degli enti ha innescato numerose reazioni interpretative volte a colmare quella che è stata additata, da più parti, come una lacuna del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231. Le soluzioni ermeneutiche prospettate dalla giurisprudenza non sono state, in taluni casi, immuni da arbitrii; in altri, esse hanno ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Principi contabili (28)
- IFRS (27)
- Strumenti finanziari (27)
- Derivati (21)
- Fair value (21)
- Iva (19)
- OICR (19)
- Bilancio (17)
Macroarea
- Fisco (353)
- Sistema finanziario (61)
- Management (57)
- Diritto (38)
- ICT (8)
- Economia (7)
- Contabilità e Controllo (2)