Ricerca
Documenti trovati: 321
Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Corrado Oliva Caterina
Abuso del diritto ed elusione ex art. 37 bis d.p.r. n. 600 del 1973 alla prova del principio di legalità in materia penale.
Con la sentenza n. 7739 del 28 diritto ed elusione febbraio 2012 la Corte di cassazione affronta, in maniera diretta ed esplicita, il tema della rilevanza penale dell’elusione, ammettendo che essa possa configurarsi solo a condizione che vi sia una norma che specificamente dichiari fiscalmente elusiva una determinata condotta. La sentenza è molto significativa perché affronta i principali snodi ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Cuccia Stefano
Le novità in materia di mercati finanziari contenute nella proposta di revisione della MiFID esaminate attraverso la lente del processo di formazione dei prezzi
Un’interessante chiave interpretativa per comprendere la portata delle novità contenute nella proposta di revisione della MiFID è fornita dal diverso approccio del Legislatore Comunitario alla tematica del processo di formazione dei prezzi. La frammentazione degli scambi provocata dalla MiFID ha acuito la complessità e la delicatezza di questo processo e di altri, quale il processo di valorizzazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Vozzi Marco, Azzano Roberto
Il Tax Reporting Italiano per i Fondi comuni di investimento
La recente riforma della tassazione delle rendite finanziarie ha creato le basi per l’introduzione anche nel nostro Paese di un sistema cosiddetto di Tax Reporting per i Fondi comuni di investimento. Si tratta di un meccanismo – noto per lo più all’estero, sebbene con finalità e regole di applicazione differenti – finalizzato, per quel che concerne il caso italiano, a non discriminare investimenti ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
De Benedictis Flavio
Risoluzione del 29 novembre 2011 n. 114/E dell’Agenzia delle entrate: il regime di esenzione IVA si applica anche se la gestione amministrativa e contabile di un fondo pensione è fornita da un soggetto esterno.
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza del 4 maggio 2006 (C-169/04), ha statuito che il regime di esenzione IVA per la gestione di fondi comuni di investimento previsto dalla sesta direttiva IVA (art. 13, parte B, lett. d, punto 6, direttiva 77/388/CEE) si applica anche ai servizi di gestione amministrativa e contabile di tali fondi forniti da un gestore esterno, qualora essi ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Papetti Monica, Araldi Fabio
ACE - L’agevolazione fiscale per aiutare la crescita economica
Con lo scopo di “rilanciare lo sviluppo economico del Paese e fornire un aiuto alla crescita mediante una riduzione dell’imposizione sui redditi derivanti dal finanziamento con capitale di rischio, nonché per ridurre lo squilibrio del trattamento fiscale tra imprese che si finanziano con debito e imprese che si finanziano con capitale proprio”, il decreto Salva-Italia (D.L. 6-12-2011 n. 201) ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Dian Francesco
Il teorema dei costi occulti nei derivati sottoscritti dagli Enti locali alla prova Equivoci ed imprecisioni della Suprema Corte
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 47421 del 21 dicembre 2011, si è pronunciata sul delicato ed attuale tema dei contratti derivati conclusi tra Enti locali italiani e banche e, in particolare, sulla rilevanza del mark-to-market negativo. Secondo i giudici, qualora il mark-to-market , e cioè il valore del contratto ad una certa data, sia negativo ad una data anteriore alla naturale scadenza ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Vigo Walter, Torre Roberto
Decreto 24 maggio 2012: provvedimento attuativo della nuova disciplina dell’imposta di bollo ordinaria su conti correnti e prodotti finanziari
La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto 24 maggio 2012 conclude il percorso legislativo della riforma del bollo iniziato con il DL 201/2011. Questo contributo fornisce una prima analisi degli articoli del decreto, evidenziandone gli aspetti normativi di rilievo per l'imposta di bollo sui conti correnti e sui prodotti finanziari non trascurando, tuttavia, di fornire le prime soluzioni operative ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Balza Fabio, Egori Roberto
Regime IVA della cessione di crediti pro soluto: brevi considerazioni alla luce della Sentenza GFKL
La Corte di Giustizia dell’Unione europea, con sentenza del 27 ottobre 2011, causa n. C-93/10 (c.d. sentenza GFKL), avente ad oggetto la cessione pro soluto di un portafoglio di crediti in sofferenza effettuata a fronte di un prezzo che riflette il relativo valore di mercato, ha stabilito l’irrilevanza di tale operazione ai fini IVA. Ci si domanda se tale sentenza abbia espresso un principio generale ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Corasaniti Giuseppe
Brevi note in merito ai limiti all’esecuzione dei beni del fondo patrimoniale per debiti nascenti da fatto illecito
Alla luce del prevalente orientamento dottrinale e giurisprudenziale i beni costituiti in fondo patrimoniale sono aggredibili dai creditori dei coniugi per debiti derivanti da fatto illecito solo nel caso in cui la fonte e la ragione del rapporto obbligatorio (id est il fatto generatore del debito) abbiano inerenza diretta ed immediata con le esigenze familiari (si tratti, cioè, di un fatto generatore ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Dolce Rosario, Parisotto Renzo
Corte di Cassazione, Sez. Tributaria, sentenza n. 5845/2011: estensione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti agli intermediari finanziari di cui all’art. 107 TULB
Nella sentenza in commento la Suprema Corte per la prima volta – ed in controtendenza ad orientamento consolidato in senso contrario – afferma l’applicabilità agli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs. n. 385/1993 (Testo Unico delle Leggi Bancarie - TULB) dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui agli art. 15 e seguenti D.P.R. n. ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (24)
- Derivati (19)
- Iva (17)
- OICR (17)
- Redditi di capitale (14)
- Obbligazioni (13)
- Trust (12)
- Principi contabili (11)
Macroarea
Area di conoscenza
- Strumenti finanziari (214)
- Imposte sui redditi (28)
- IVA (22)
- Reati tributari (19)
- Accertamento delle imposte sui redditi (15)
- Imposta di registro, imposta di bollo, imposta ipotecaria e imposta catastale (15)
- Trust (8)
- IRAP (2)