Ricerca
Documenti trovati: 489
Articolo rivista - SFEF - 2010/1
de’ Capitani di Vimercate Paolo
La CTP di Bergamo dichiara l’incompatibilità del regime CFC con le disposizioni delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni
La sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Bergamo in commento è la prima in Italia ad affrontare il tema della compatibilità del regime CFC italiano con le disposizioni delle convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni e, in contrasto con la posizione OCSE, risolve la questione nel senso dell’incompatibilità e conseguente disapplicazione delle disposizioni interne nel caso ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Capolupo Saverio
La presunzione di evasione in caso di violazione agli obblighi di monitoraggio
Con l’art. 12 del D.L. 1 luglio 2009, n. 78 – convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102 – si è inteso dotare l’Amministrazione finanziaria di un ulteriore strumento giuridico per prevenire e reprimere i fenomeni di illecito trasferimento da, verso e sull’estero. L’art. 12 introduce, “in deroga ad ogni vigente disposizione di legge”, in caso di violazione delle ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Zonca Olivia M., Perugini Paolo
Il regime delle ritenute sui dividendi di fonte italiana corrisposti a soggetti non residenti: le modifiche apportate dall’articolo 1 della legge Finanziaria per il 2008
La Finanziaria 2008 ha ridotto all’1,375% l’aliquota sui dividendi corrisposti a società residenti nella UE o in uno dei Paesi SEE inclusi nella White List, soggette a corporate tax. Stante la regola che circoscrive tale regime ai soli utili maturati dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, l’Amministrazione Finanziaria ha chiarito che l’emittente ha l’obbligo ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Ferrarini Guido, Giudici Paolo, Sagauato Paolo
La trasparenza proprietaria sulle posizioni in derivati cash-settled: un contributo al dibattito
Il tema della trasparenza proprietaria sulle posizioni in derivati con regolamento in contanti è argomento molto attuale ed dibattuto a livello nazionale, comunitario ed internazionale. I derivati su titoli azionari, consentendo la scissione tra proprietà formale e diritti di voto sulle azioni e proprietà economica delle stesse, hanno messo in crisi l'attuale sistema di trasparenza sugli assetti ...

I titoli emessi a seguito di operazioni di securitization non sono civilisticamente titoli obbligazionari perché la restituzione del capitale ed il loro rendimento dipende dall’incasso dei crediti sottostanti. Tali titoli possono invece essere assimilati ai derivati di credito. Sotto il profilo fiscale sono ex lege assimilati ai titoli obbligazionari emessi dalle società quotate.

La Corte di Giustizia ha ritenuto incompatibile con il diritto comunitario la normativa finlandese poiché effettuava una discriminazione, basata sulla residenza, nel trattamento fiscale riservato ai dividendi percepiti da un fondo immobiliare non residente. Dopo aver analizzato il percorso argomentativo della Corte, ormai consolidatosi nel richiamo al rispetto delle libertà fondamentali da parte ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Vigo Walter, Sella Paola
Recenti chiarimenti di prassi nazionale sul regime Iva delle operazioni finanziarie esenti: risoluzione 11 dicembre 2009 n. 283/E, e tendenze legislative comunitarie
L’ambito di applicazione della esenzione da Iva per i servizi finanziari e bancari risulta spesso di difficile definizione per gli operatori. Questi servizi sono elencati sia nell’art. 135 della Direttiva 2006/112/EC che nell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 e, rappresentando ipotesi di deroga al regime di neutralità dell’Iva che devono essere interpretate restrittivamente, costituiscono un elenco ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Mignarri Enzo
Le modifiche all’imposta di bollo su conti correnti, titoli, strumenti e prodotti finanziari del decreto n. 201/2011 (cosiddetto “salva Italia”)
Con il varo del decreto legge n. 201/2011 (cosiddetto “salva Italia) sono state apportate rilevanti e sostanziali modifiche alle disposizioni in materia di imposta di bollo. La normativa introdotta mira, da un lato, ad ampliare la base imponibile del tributo ad una più vasta gamma di strumenti e prodotti finanziari - modificando nel contempo anche le norme riguardanti i conti correnti e i libretti ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Camelia Mauro
I certificati: profili di rischio - il rendimento e la mappa ACEPI
A partire dai primi anni Novanta, il progredire del processo di innovazione finanziaria ha favorito la diffusione dei cosiddetti prodotti strutturati, categoria all’interno della quale sono compresi anche i certificati. Si tratta di combinazioni di derivati che consentono di generare strumenti finanziari aventi caratteristiche specifiche proprie, diverse da quelle delle attività da cui originano. ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Lobefaro Ottavio
La condizionata irrilevanza reddituale dell’assegnazione di azioni proprie ai soci
Tornata a occuparsi dei profili fiscali dell’assegnazione ai soci di azioni della stessa società emittente detenute in portafoglio, l’Agenzia delle entrate, confermando le indicazioni già tracciate nella precedente risoluzione n. 26/E del 7 marzo 2011, riconosce la sostanziale valenza patrimoniale dell’operazione, assimilabile a un aumento gratuito di capitale sociale, seppur mitigata dall’erronea ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Principi contabili (28)
- IFRS (27)
- Strumenti finanziari (27)
- Derivati (21)
- Fair value (21)
- Iva (19)
- OICR (19)
- Bilancio (17)
Macroarea
- Fisco (353)
- Sistema finanziario (61)
- Management (57)
- Diritto (38)
- ICT (8)
- Economia (7)
- Contabilità e Controllo (2)