Ricerca
Documenti trovati: 28
Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Galli Carlo, Dell’Orletta Domenico
La cessione del credito tra redditi di capitale e redditi diversi
L’elaborato analizza il regime tributario della differenza, emergente in occasione della cessione dei crediti, tra il valore nominale del credito e il corrispettivo percepito dal soggetto cedente, qualora realizzata da un cessionario non residente privo di una stabile organizzazione in Italia. In particolare, alla luce del principio del trattamento isolato del reddito, di cui agli artt. 23 e 24 ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Egori Roberto
La disciplina fiscale delle operazioni finanziarie in valuta ai fini IRES e IRAP
Il presente contributo esamina la disciplina fiscale applicabile, sia ai fini IRES che ai fini IRAP, per la conversione in euro di componenti reddituali e patrimoniali derivanti da operazioni finanziarie in valuta. L’articolo analizza, fra l’altro, la conversione di interessi (anche indicizzati), scarti di emissione e dividendi in valuta, il trattamento delle differenze cambi rilevate in bilancio ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Arquilla Norberto
Redditi di capitale dei non residenti e nuove norme fiscali
Il presente contributo, analizzando le disposizioni in tema di tassazione dei proventi realizzati da soggetti non residenti, arriva a concludere che una razionalizzazione della fiscalità dei proventi attribuiti ai soggetti non residenti per i prodotti del risparmio (titoli, polizze, quote di fondi ecc.) è sempre più avvertita e la riforma dovrebbe essere attuata proseguendo sulla scelta di accordare ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Papetti Monica, Araldi Fabio
ACE - L’agevolazione fiscale per aiutare la crescita economica
Con lo scopo di “rilanciare lo sviluppo economico del Paese e fornire un aiuto alla crescita mediante una riduzione dell’imposizione sui redditi derivanti dal finanziamento con capitale di rischio, nonché per ridurre lo squilibrio del trattamento fiscale tra imprese che si finanziano con debito e imprese che si finanziano con capitale proprio”, il decreto Salva-Italia (D.L. 6-12-2011 n. 201) ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Riccardi Luigi
La tassazione dei proventi finanziari ricapitalizzati e non percepiti derivanti da mandato individuale di gestione patrimoniale
I frutti pecuniari derivanti dall’attività di gestione patrimoniale effettuata dall’intermediario finanziario professionale in esecuzione del mandato a investire le somme di denaro affidatogli, sono tassabili e, pertanto, concorrono alla formazione del reddito del “ tradens ” quali redditi da capitale inquadrabili nella lett. h), comma 1, dell’art. 41 d.p.r. 917/1986 (ora art. 44), pur ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Zonca Olivia M., Perugini Paolo
Il regime delle ritenute sui dividendi di fonte italiana corrisposti a soggetti non residenti: le modifiche apportate dall’articolo 1 della legge Finanziaria per il 2008
La Finanziaria 2008 ha ridotto all’1,375% l’aliquota sui dividendi corrisposti a società residenti nella UE o in uno dei Paesi SEE inclusi nella White List, soggette a corporate tax. Stante la regola che circoscrive tale regime ai soli utili maturati dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, l’Amministrazione Finanziaria ha chiarito che l’emittente ha l’obbligo ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Dolce Rosario, Parisotto Renzo
Aspetti fiscali in tema di valutazione e cancellazione dei crediti da parte di banche ed enti finanziari
I soggetti IAS adopter, nel cui novero rientrano per obbligo normativo le banche ed altri enti finanziari, trovano nei principi contabili internazionali IAS-IFRS (e segnatamente nei principi IAS 32 e IAS 39) una dettagliata disciplina in punto di rilevazione, valutazione e cancellazione dei crediti. In via di principio, la rappresentazione contabile-bilancistica IAS compliant dei fatti di gestione ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Amendola Provenzano Valentino, Galli Giovanni
Le gestioni patrimoniali individuali e l’applicazione del regime impositivo del risparmio gestito. Spunti per un inquadramento sistematico alla luce di due recenti pronunce dell’ Agenzia delle Entrate.
L’articolo si sofferma su due pronunce dell’Amministrazione finanziaria, una, riguardante la deducibilità dal risultato di gestione dell’imposta di bollo sulle comunicazioni relative a prodotti finanziari; l’altra, relativa alle condizioni per l’applicazione del regime di imposizione riservato alle gestioni patrimoniali ad una fattispecie in cui il mandato di gestione è venuto meno. Secondo ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Corasaniti Giuseppe
I profili di criticità dell’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria in regime del risparmio amministrato introdotta dal d.l. n. 133/2013
Con il d.l. n. 133 del 2013 il legislatore ha introdotto l’obbligo per gli intermediari operanti nel regime del risparmio amministrato che applicano l’imposta sostitutiva di cui all’articolo 5 del d.lgs. 21 novembre 1997, n. 461, di versare entro il 16 dicembre di ciascun anno un importo, a titolo di acconto, pari al 100 percento dell’ammontare complessivo dei versamenti dovuti nei primi ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/16
Amendola Provenzano Valentino
Interessi ed altri proventi derivanti da finanziamenti a medio e lungo termine. Nuovo regime della ritenuta sui pagamenti a favore di non residenti
L’articolo commenta la disposizione che esclude l’applicazione della ritenuta sugli interessi ed altri proventi pagati da imprese italiane a banche, assicurazioni e fondi di investimento esteri. Nonostante sia riferita al solo prelievo alla fonte la disposizione è senz’altro inquadrabile come più generale esonero da imposizione tendente a rimuovere la possibile doppia imposizione giuridica. ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Redditi di capitale (6)
- Redditi diversi (5)
- Stabile organizzazione (5)
- Accordi preventivi (2)
- Black list (2)
- CFC (2)
- Holding (2)
- IRES (2)
Macroarea
Area di conoscenza
- Accertamento delle imposte sui redditi (1)
- IRAP (1)
- IVA (1)
- Imposta di registro, imposta di bollo, imposta ipotecaria e imposta catastale (1)
- Reati tributari (1)
Area tematica
- Imposta sui redditi delle persone fisiche (8)
- Imposta sul reddito delle società (8)
- Disposizioni comuni ai redditi delle persone fisiche e ai redditi delle società (6)