Ricerca
Documenti trovati: 5
Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Valente Piergiorgio
Attuazione delle misure Beps, criticità e prospettive
Con l’avvio dell’implementazione delle misure BEPS è iniziata l’attività che dovrebbe portare alla riscrittura delle regole di fiscalità internazionale del ventunesimo secolo.#Le misure BEPS devono essere attuate sia a livello dell’ordinamento interno, sia sul piano internazionale convenzionale, in modo coordinato e con la previsione di obblighi di monitoraggio e trasparenza. Un’azione ...

L’Azione 12 del Progetto BEPS – facendo leva sull’esperienza della normativa di Stati precursori – ha raccomandato il rafforzamento ulteriore della trasparenza fiscale richiedendo agli Stati di introdurre obblighi di disclosure da parte degli intermediari e dei contribuenti di schemi di pianificazione fiscale che presentano potenziali profili elusivi e/o abusivi. L’indicazione dell’OCSE ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/40
Degani Giorgio
La disciplina nazionale di contrasto ai disallineamenti da ibridi: tra il recepimento delle Direttive eurounitarie e dei risultati dei progetti BEPS
Le Direttive ATAD I e ATAD II sono state recepite nell’ordinamento giuridico italiano con il D.Lgs. 142/2018. Con tale Decreto, il legislatore si è posto l’obiettivo, in conformità con quanto perseguito a livello UE e nell’ambito OCSE, di contrastare efficacemente l’elusione fiscale internazionale. In particolare, l’atto legislativo nazionale prevede una disciplina dettagliata e specifica ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/40
Mattia Salvatore, Viola Ilaria
CFC e Regimi Fiscali Privilegiati alla luce del nuovo D.Lgs. 142/2018
Con il D.Lgs. 142/2018 il Legislatore italiano ha dato attuazione alla Direttiva (UE) 2016/1164 (cd. ATAD I), recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno, come modificata dalla Direttiva (UE) 2017/952 (cd. ATAD II). Numerose sono le novità introdotte. Tra queste si annoverano la modifica della disciplina relativa alle CFC (art. ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Valente Piergiorgio
Transazioni finanziarie e strumenti ibridi - Profili elusivi
Gli studi OCSE nel contesto del Progetto BEPS hanno evidenziato come gli strumenti finanziari e quelli ibridi possano essere utilizzati per effettuare pagamenti i quali sono, dal punto di vista economico, equivalenti agli interessi. Avendo, tuttavia, una forma giuridica diversa, possono sottrarsi alle norme che prevedono limiti alla loro deducibilità. Le criticità connesse all’erosione della base ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Direttiva ATAD (2)
- Strumenti ibridi (2)
- CFC (1)
- DAC 6 (1)
- Evasione fiscale (1)
- Fiscalità onternazionale (1)
- Obbligo di comunicazione (1)
- Transfer pricing (1)