Ricerca
Documenti trovati: 7
Articolo rivista - SFEF - 2021/50
Fazio Adriano
Cooperazione amministrativa tra Stati membri. Il bilanciamento tra obiettivi di contrasto all’evasione fiscale transfrontaliera e tutela dei soggetti coinvolti
Il bilanciamento tra obiettivi di contrasto all’evasione fiscale transfrontaliera e tutela dei soggetti coinvolti
La più recente giurisprudenza europea consegna all’interprete una serie di utili criteri ermeneutici per inquadrare il tema della tutela dei diritti dei soggetti coinvolti in procedure internazionali di scambio automatico di informazioni fiscali: i) per un verso, e sotto un aspetto più generale, la Corte di Giustizia UE, in linea con alcuni precedenti arresti, ha delimitato, da ultimo con la sentenza ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Corrado Oliva Caterina
Abuso del diritto ed elusione ex art. 37 bis d.p.r. n. 600 del 1973 alla prova del principio di legalità in materia penale.
Con la sentenza n. 7739 del 28 diritto ed elusione febbraio 2012 la Corte di cassazione affronta, in maniera diretta ed esplicita, il tema della rilevanza penale dell’elusione, ammettendo che essa possa configurarsi solo a condizione che vi sia una norma che specificamente dichiari fiscalmente elusiva una determinata condotta. La sentenza è molto significativa perché affronta i principali snodi ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Valente Piergiorgio
Attuazione delle misure Beps, criticità e prospettive
Con l’avvio dell’implementazione delle misure BEPS è iniziata l’attività che dovrebbe portare alla riscrittura delle regole di fiscalità internazionale del ventunesimo secolo.#Le misure BEPS devono essere attuate sia a livello dell’ordinamento interno, sia sul piano internazionale convenzionale, in modo coordinato e con la previsione di obblighi di monitoraggio e trasparenza. Un’azione ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Degani Giorgio Emanuele
Bitcoin: il trattamento fiscale nella giurisprudenza della Corte di Giustizia UE e nell’ordinamento italiano
La tassazione delle criptovalute, e in particolare dei Bitcoin, rappresenta un tema molto complicato, stante l’assenza di una disciplina normativa. Difatti, ad oggi, vi sono pronunce di merito e documenti di prassi che dettano regole. Il rischio è quello di favorire attività illecite, e, soprattutto, l’evasione fiscale.

Articolo rivista - SFEF - 2016/24
Caraccioli Ivo
I “modelli di evasione fiscale” e i rischi penali per i professionisti
Il nuovo c.3 dell’art.13-bis D.Lgs.74/2000, introdotto con la riforma del D.Lgs.158/2015, che ha previsto un’aggravante per i reati tributari nel caso di “consulenza fiscale svolta da un professionista o da un intermediario finanziario o bancario attraverso l’elaborazione o la commercializzazione di modelli di evasione fiscale, suscita timori nelle categorie professionali interessate,non essendo ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Roddi Giuseppe
A proposito del rischio riciclaggio e del rischio finanziamento del terrorismo (note a margine dell’entrata in vigore del nuovo reato di autoriciclaggio)
L’istituto dell’adeguata verifica della clientela si focalizza sulla valutazione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del cliente di cui sono potenziali (o reali) portatori l’esecutore, il cliente ed il titolare effettivo di un rapporto continuativo, di un’operazione o di una prestazione professionale. La profilatura, in un primo momento astratta e, poi, caso per caso concreta, di ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Capolupo Saverio
La presunzione di evasione in caso di violazione agli obblighi di monitoraggio
Con l’art. 12 del D.L. 1 luglio 2009, n. 78 – convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102 – si è inteso dotare l’Amministrazione finanziaria di un ulteriore strumento giuridico per prevenire e reprimere i fenomeni di illecito trasferimento da, verso e sull’estero. L’art. 12 introduce, “in deroga ad ogni vigente disposizione di legge”, in caso di violazione delle ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Abuso di diritto (1)
- BEPS (1)
- Bitcoin (1)
- Circolazione della prova (1)
- Elusione (1)
- Esenzione Iva (1)
- Fiscalità onternazionale (1)
- Monitoraggio (1)