Ricerca
Documenti trovati: 17
Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Egori Roberto, Marciante Toni, Merlino Sergio
Regime IVA delle prestazioni di servizi tra casa madre e stabile organizzazione: brevi considerazioni alla luce della Sentenza Skandia
La Corte di Giustizia europea, con sentenza del 17 settembre 2014, causa n. C-7/13 (c.d. sentenza Skandia) ha concluso per l’imponibilità ai fini IVA delle prestazioni di servizi tra casa madre e stabile organizzazione estera, in considerazione del fatto che quest’ultima era parte di un gruppo IVA nello Stato di stabilimento. Tale conclusione ha generato un certo disorientamento tra gli operatori ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Lo Presti Giancarlo Francesco
Regime IVA delle “Commissioni di delega” nell’ambito dei contratti di coassicurazione
L’articolo affronta il tema del trattamento IVA dei proventi, denominati dal 2005 “commissioni di delega”, conseguiti nell’ambito dei rapporti di coassicurazione dalle Compagnie di assicurazioni “delegatarie” e sostenuti dalle Compagnie “deleganti”. Con il contratto di coassicurazione le Compagnie ripartiscono i rischi assicurati e sono solite attribuire ad una impresa l’incarico ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Imbimbo Quirino Walter
Regime Iva delle servicing fees nelle operazioni di cartolarizzazione di crediti
Nel presente intervento viene analizzato il regime Iva applicabile alle prestazioni di servizi rese nell’ambito delle operazioni di cartolarizzazione di crediti alla luce della normativa domestica, della prassi amministrativa e della dottrina ma anche, e soprattutto, della recente giurisprudenza dell’Unione europea in relazione alla quale prestazioni prima esenti potrebbero essere soggette ad ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Balza Fabio, Egori Roberto
Regime IVA della cessione di crediti pro soluto: brevi considerazioni alla luce della Sentenza GFKL
La Corte di Giustizia dell’Unione europea, con sentenza del 27 ottobre 2011, causa n. C-93/10 (c.d. sentenza GFKL), avente ad oggetto la cessione pro soluto di un portafoglio di crediti in sofferenza effettuata a fronte di un prezzo che riflette il relativo valore di mercato, ha stabilito l’irrilevanza di tale operazione ai fini IVA. Ci si domanda se tale sentenza abbia espresso un principio generale ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Quattrocchi Andrea
Il trattamento Iva del factoring tra prassi amministrativa e giurisprudenza dell’Unione Europea
Secondo l’Amministrazione finanziaria, l’attività di factoring va inquadrata tra le attività finanziarie esenti di cui all'art. 10, comma 1, n. 1 del d.P.R. 633 del 1972, con ciò differenziandosi dalle attività, imponibili ai fini Iva, di recupero crediti. Non può, pertanto, ritenersi aderente all'ordinamento giuridico interno l’affermazione contenuta nel punto 34 della causa C-175/09 secondo ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Marchetti Fabio, Pellegrini Paolo
Il trattamento IVA delle commissioni di gestione addebitate ai fondi pensione
Anche a seguito di recenti modifiche legislative *, conseguenti ad una altrettanto recente giurisprudenza della Corte di Giustizia della Comunità Europea**, è tornato di particolare attualità il tema del trattamento agli effetti dell’IVA delle commissioni di gestione addebitate ai fondi pensione da banche, assicurazione ed altri soggetti finanziari incaricati della gestione.#In effetti nei confronti ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/10
Lancelotti Nicola
La CTP di Milano sull’imponibilità ai fini Iva delle prestazioni rese dalla banca depositaria del patrimonio di OICVM: la disapplicazione delle sanzioni ripristina la neutralità dei rapporti con la SGR
Secondo i giudici di merito, le attività di deposito e controllo prestate dalla banca depositaria del patrimonio dell’OICVM non rientrano nel regime di esenzione Iva previsto dall’articolo 10, DPR 26 ottobre 1972, n. 633, non potendosi ricondurre simili attività all’intermediazione su titoli, strumenti finanziari e depositi del fondo. Questa decisione di merito, nel recepire quanto stabilito ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Altamura Paolo Giuseppe Emilio, Biraghi Valeria
La disciplina IVA delle operazioni intercorrenti tra Casa Madre e Stabile Organizzazione alla luce della sentenza Skandia
Il regime IVA da applicarsi ai rapporti tra Casa Madre e Stabile Organizzazione è stato oggetto di un’importante evoluzione giurisprudenziale negli ultimi anni, culminata con la sentenza Skandia della Corte di Giustizia UE del settembre 2014. La Corte, con la citata sentenza, affronta il caso di partecipazione della Stabile Organizzazione ad un Gruppo IVA nel proprio paese di residenza. La sentenza, ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Noceti Aldo, Piersimoni Mirko
La confisca nei reati tributari in materia di imposte sui redditi e Iva
Commento e raffronto tra l’art. 1 c. 143 della L. n. 244/2007 e il nuovo art. 12 bis del D.Lgs. n. 74/2000, inserito dall’art. 10 del D.Lgs. n. 158/2015, e interpretazione dell’istituto della confisca anche per equivalente nei reati tributari in materia di imposte sui redditi e IVA, alla luce della giurisprudenza di legittimità più recente.

Il presente lavoro contiene una rassegna dei principali temi fiscali che gravitano intorno ai bitcoin a seconda dei diversi attori (miners, utilizzatori, intermediari) e delle fasi di attività relative alla valuta virtuale (produzione e utilizzo). Il focus è sulla fiscalità indiretta e in particolare sulla disciplina IVA (comunitaria) applicabile alle diverse operazioni secondo il “protocollo ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Stabile organizzazione (3)
- Casa madre (2)
- Crediti pro soluto (2)
- Factoring (2)
- Skandia (2)
- Assicurazione (1)
- Bitcoin (1)
- Carburante (1)