Ricerca
Documenti trovati: 6
Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Labadini Angelo
La nuova dichiarazione dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale
Con Provvedimento del 14 novembre 2014, è stato approvato il modello da utilizzare per la dichiarazione dell’imposta di bollo di cui al D.P.R. 642/72 assolta in modo virtuale. Per ogni voce di Tariffa rilevante, i contribuenti interessati sono dunque chiamati entro il prossimo gennaio a dare conto dei vari documenti bollati virtualmente, compilando appositi quadri a seconda della tipologia di atti ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Mignarri Enzo
Annotazioni sull’aumento dell’imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi titoli
Le rilevanti modifiche apportate alla disciplina dell’imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi titoli sono state oggetto di appositi chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate dapprima con la circolare n. 40/E del 4 agosto 2011 e, successivamente, con la circolare n. 46/E del 24 ottobre 2011 riguardanti aspetti di particolare rilevanza ai fini dell’applicazione di un tributo ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Mignarri Enzo
Modifiche, chiarimenti e questioni aperte sulle imposte disciplinate dall’art. 19 del decreto legge n. 201/2011
Con il varo del decreto legge n. 16 del 2 marzo 2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 44 del 2012, sono stati apportati ulteriori e importanti cambiamenti alle norme sulle imposte disciplinate dall’art. 19 del d.l. n. 201/2011 su alcune delle quali il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 14 febbraio 2012 aveva già fornito alcuni rilevanti chiarimenti. Le modifiche ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Vigo Walter, Torre Roberto
Decreto 24 maggio 2012: provvedimento attuativo della nuova disciplina dell’imposta di bollo ordinaria su conti correnti e prodotti finanziari
La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto 24 maggio 2012 conclude il percorso legislativo della riforma del bollo iniziato con il DL 201/2011. Questo contributo fornisce una prima analisi degli articoli del decreto, evidenziandone gli aspetti normativi di rilievo per l'imposta di bollo sui conti correnti e sui prodotti finanziari non trascurando, tuttavia, di fornire le prime soluzioni operative ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Mignarri Enzo
Le modifiche all’imposta di bollo su conti correnti, titoli, strumenti e prodotti finanziari del decreto n. 201/2011 (cosiddetto “salva Italia”)
Con il varo del decreto legge n. 201/2011 (cosiddetto “salva Italia) sono state apportate rilevanti e sostanziali modifiche alle disposizioni in materia di imposta di bollo. La normativa introdotta mira, da un lato, ad ampliare la base imponibile del tributo ad una più vasta gamma di strumenti e prodotti finanziari - modificando nel contempo anche le norme riguardanti i conti correnti e i libretti ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Amendola Provenzano Valentino, Galli Giovanni
Le gestioni patrimoniali individuali e l’applicazione del regime impositivo del risparmio gestito. Spunti per un inquadramento sistematico alla luce di due recenti pronunce dell’ Agenzia delle Entrate.
L’articolo si sofferma su due pronunce dell’Amministrazione finanziaria, una, riguardante la deducibilità dal risultato di gestione dell’imposta di bollo sulle comunicazioni relative a prodotti finanziari; l’altra, relativa alle condizioni per l’applicazione del regime di imposizione riservato alle gestioni patrimoniali ad una fattispecie in cui il mandato di gestione è venuto meno. Secondo ...

Filtri applicati:
- Parola chiave: Imposta di bollo
- Macroarea: Fisco
- Area di conoscenza: Imposta di registro, imposta di bollo, imposta ipotecaria e imposta catastale
- Settore: Servizi
- Tipo contenuto: Articolo di rivista
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Prodotti finanziari (2)
- Attivitàà scudate (1)
- Bollo speciale (1)
- Conti correnti (1)
- Conto corrente (1)
- Deposito titoli (1)
- Rapporto di gestione (1)
- Risparmio gestito (1)