Ricerca
Documenti trovati: 62
Articolo rivista - SFEF - 2015/19
Braccioni Patrizio
Brevi note e prime riflessioni sulla riforma del Testo Unico Bancario in attuazione della Capital Requirement Directive IV
Il decreto legislativo 12 maggio 2015 n. 72, entrato in vigore il 27 giugno scorso, costituisce il provvedimento attraverso il quale l’ordinamento italiano si è adeguato alla normativa comunitaria introdotta dalla Direttiva 36/2013 del 26 giugno 2013, meglio nota con Capital Requirement Directive.Nonostante la riforma abbia avuto sino ad oggi scarsa eco, il decreto riforma in profondità il Testo ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Vedana Fabrizio
Fiduciarie italiane: che cosa cambia con la riforma
Il decreto 141 del 13 agosto 2010 introduce nell'ordinamento italiano la nuova categoria delle società fiduciarie vigilate dalla Banca d'Italia. Ai sensi della nuova normativa, le fiduciarie controllate da banche o aventi un capitale pari ad almeno 240 mila euro dovranno essere dotate di strutture organizzative e di controllo analoghe a quelle degli intermediari finanziari e verranno a questi equiparati ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Dolce Rosario
Note sull’art. 113 TUIR dopo la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 42/E/2010
La Circolare 42/E costituisce, a quasi sette anni dall’introduzione dell’art. 113 TUIR, il primo chiarimento organico dell’Amministrazione finanziaria in materia, e per ciò solo da valutare positivamente in via di massima, stante la rilevanza del tema anche alla luce della recente crisi economico-finanziaria e dell’ancora attuale debolezza del quadro congiunturale che ha comportato e comporterà, ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Raimondo Carmelo
Le operazioni di investimento in sofferenze bancarie attraverso lo schema della cartolarizzazione
Le operazioni di investimento in crediti in sofferenza (principalmente ipotecari) hanno riguardato l’Italia a partire dalla seconda metà degli anni ’90, anche in ragione dell’introduzione di nuove normative (Testo Unico Bancario e Legge n. 130 del 1999 sulla cartolarizzazione dei crediti) che ne hanno consentito la realizzazione fornendo agli operatori modalità di cessione (ossia acquisto) ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Cuccia Stefano
Le novità in materia di mercati finanziari contenute nella proposta di revisione della MiFID esaminate attraverso la lente del processo di formazione dei prezzi
Un’interessante chiave interpretativa per comprendere la portata delle novità contenute nella proposta di revisione della MiFID è fornita dal diverso approccio del Legislatore Comunitario alla tematica del processo di formazione dei prezzi. La frammentazione degli scambi provocata dalla MiFID ha acuito la complessità e la delicatezza di questo processo e di altri, quale il processo di valorizzazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Rasi Federico
L’amministrazione di beni nella prassi dell’Agenzia delle Entrate: il ruolo delle società fiduciarie
La Risoluzione n. 61/E del 2011 si segnala per portare a regime soluzioni che la stessa Amministrazione Finanziaria aveva proposto in occasione dello scudo fiscale. Abbandonate esigenze contingenti, l’Agenzia delle Entrate cerca ora di procedere ad una più matura riflessione sui problemi fiscali sollevati dall’amministrazione fiduciaria di beni. L’analisi della risoluzione da cui si prendono ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Vedana Fabrizio
Fiduciarie italiane: cosa cambia con la vigilanza della Banca d’Italia
Il provvedimento con il quale la Banca d’Italia, dando attuazione al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, detta disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari, prevede che le società fiduciarie di maggiori dimensioni o controllate da una banca acquisiscano una doppia autorizzazione: quella del Ministero per lo Sviluppo Economico e quella della Banca d’Italia alla quale vengono ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Cantoni Francesco, Filotto Umberto
La nuova disciplina del credito al consumo
Il presente contributo sviluppa alcune riflessioni di carattere generale e necessariamente non conclusive sul significato e sulla portata complessiva della riforma a seguito dell’ingresso del d.lgs. n. 141 che recepisce la direttiva 2008/48 sul credito al consumo. Verrà posta particolare attenzione sui temi che sono stati più profondamente innovati: gli obblighi di pubblicità e precontrattuali, ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Parisotto Renzo
Circolare AdE n. 4/2014 sulla rivalutazione del capitale sociale di Banca d’Italia
Non è frequente leggere nel comunicato che fa seguito alla approvazione della proposta di bilancio da parte degli organi aziendali deputati, una informazione che nella sostanza rende “non definitivo” il bilancio in quanto subordinato allo svolgimento di eventi esterni all’azienda stessa. Si tratta di una componente positiva che rappresenta circa il 10% del risultato economico del periodo [1] ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Cavallaro Vincenzo José
Rischi fiscali per l’attività di lending delle banche estere senza stabile organizzazione
La presa di posizione dell’Agenzia delle Entrate contenuta nella risoluzione n.89/E del 25 settembre 2012 in materia di qualificazione giuridico tributaria degli interessi pagati da soggetti residenti a banche non residenti prive di stabile organizzazione, impone una seria riflessione sui rischi fiscali e sulle strategie di difesa per le banche estere senza stabile organizzazione in relazione all’attività ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Banche (11)
- Fiduciarie (5)
- Bilancio (4)
- Cartolarizzazione (4)
- Mercati (4)
- Intermediari finanziari (3)
- Black list (2)
- CFC (2)
Macroarea
Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (35)
- Mercati finanziari (8)
- Operazioni finanziarie (7)
- Strumenti finanziari (6)
- Rischi finanziari (3)
- Fenomeni finanziari (2)
- Aree di gestione (1)