Ricerca
Documenti trovati: 3
Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Corasaniti Giuseppe
La riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Le disposizioni introdotte dal d.l. 13 agosto 2011, n. 138, relativamente alla tassazione dei redditi finanziari, apportano numerose e significative modifiche, a partire dal 1° gennaio 2012, alla disciplina vigente nell’ottica di tassare con l’aliquota del 20 per cento la gran parte dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria con l’esclusione tuttavia di taluni importanti ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Artoni Roberto
Dall’unificazione delle aliquote verso l’auspicabile neutralità del trattamento fiscale delle rendite finanziarie
La tassazione dei redditi da attività finanziarie costituisce da sempre il punctum dolens di tutti i sistemi tributari. Vi confluiscono infatti tutti i principali problemi di qualsiasi sistema, dalla definizione di reddito da porre a base dell’imposta personale, alle modalità con cui è opportuno affrontare il tema della doppia tassazione del risparmio, alle difficoltà di costruire un meccanismo ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Pisani Raoul
Alcune riflessioni sulla nuova aliquota del 26 per cento
Titolo paragrafo Come noto a partire dall’1 luglio 2014 l’aliquota che colpisce “le rendite finanziarie” è stata elevata al 26%. Si tratta di un incremento considerevole che ha fatto seguito ad un precedente incremento dal 12,50% al 20%, all’introduzione della c.d. “minipatrimoniale” (vale a dire l’imposta di bollo sulle attività finanziarie) ed all’applicazione dell’imposta ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- 50 (1)
- Aliquota 26% (1)
- Aliquota12 (1)
- Depositi (1)
- Grandi emittenti (1)
- Imposta progressiva (1)
- Obbligazioni (1)
- Partecipazioni non qualificate (1)