Ricerca
Documenti trovati: 5
Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Virgilio Ambrogio
L’informativa nei bilanci IFRS degli intermediari finanziari: orientamenti recenti delle Autorità di Vigilanza
Il perdurare della crisi finanziaria rende sempre più necessaria l’applicazione coerente dei principi contabili internazionali IFRS con riferimento sia ai criteri di rilevazione e misurazione sia ai principi di trasparenza informativa sui rischi assunti. Scopo del presente contributo è una panoramica dei principali orientamenti che le autorità di vigilanza internazionali, comunitarie e nazionali ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Portalupi Antonella
Riforma contabile 2016: novità in vista per gli strumenti finanziari
A partire dal 1° gennaio 2016 è entrato in vigore il DLgs 139/2015 che ha apportato numerose modifiche al codice civile con riferimento alle disposizioni di redazione del bilancio di esercizio. Il decreto recepisce la Direttiva 2013/34 con l’obiettivo di rendere maggiormente trasparenti i bilanci delle imprese europee e consentire alle PMI un risparmio sui costi di informativa. Le nuove disposizioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Strampelli Giovanni, Prenestini Francesca
Il (parziale) adeguamento della disciplina codicistica del bilancio d’esercizio agli IAS/IFRS: questioni problematiche
1. Con il d. lg. 18 agosto 2015, n. 139, le cui disposizioni sono entrate in vigore il 1° gennaio 2016, è stata data attuazione alla direttiva 2013/34/UE, che, a sua volta, aveva modificato la direttiva 2006/43/CE, soltanto parzialmente recepita dal legislatore italiano,introducendo rilevanti modifiche alla disciplina del bilancio di esercizio di cui agli artt. 2423 ss. c.c.[1]
Mediante il d. lg. ...

I leasing finanziari continuano, anche successivamente al D.lgs.139/2015, a rappresentare un’area di discussione per gli aspetti legati alla metodologia da utilizzare nella loro contabilizzazione, infatti il metodo patrimoniale continua ad essere previsto dai principi contabili italiani nel bilancio di esercizio, in concomitanza alla metodologia finanziaria prevista a livello di bilancio consolidato. ...

1. La legge – Il ruolo dell’OIC – L’entrata in vigore
1a)
Le norme in materia di Bilanci per le “Società (c.d.) di capitale” sono state modificate con il D.Lgs. 139/2015, che ha provveduto a dare attuazione alla Direttiva 2013/34/UE.
Le modifiche non sono marginali ed incidono significativamente sulla materia; in linea di massima si può riassumere che:
· è stato ...

Filtri applicati:
- Parola chiave: Bilancio
- Parola chiave: Principi contabili
- Macroarea: ICT
- Area di conoscenza: Protezione dei dati
- Settore: Servizi
Raffina la ricerca
Parola chiave
- IAS (2)
- IFRS (2)
- OIC (2)
- Fair value (1)
- Intermediari finanziari IFRS (1)
- Leasing (1)
- Società (1)
- Strumenti finanziari (1)