Ricerca
Documenti trovati: 16
Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Roscini Vitali Franco
Derivati: i chiarimenti dell’OIC sulle coperture semplici. Inaugurata la procedura per la segnalazione di problematiche applicative
L’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha inaugurato la procedura per la segnalazione di questioni applicative relative ai principi contabili nazionali. Le novità introdotte dal decreto legislativo n. 139/15, che si applicano dai bilanci relativi all’esercizio 2016, hanno comportato la revisione dei principi contabili e l’introduzione di nuovi modelli contabili che possono comportare problematiche ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Ferrarini Guido, Giudici Paolo, Sagauato Paolo
La trasparenza proprietaria sulle posizioni in derivati cash-settled: un contributo al dibattito
Il tema della trasparenza proprietaria sulle posizioni in derivati con regolamento in contanti è argomento molto attuale ed dibattuto a livello nazionale, comunitario ed internazionale. I derivati su titoli azionari, consentendo la scissione tra proprietà formale e diritti di voto sulle azioni e proprietà economica delle stesse, hanno messo in crisi l'attuale sistema di trasparenza sugli assetti ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Pellegrini Paolo
Il DM 703/1996: i limiti agli investimenti dei fondi pensione alla prova del tempo
Il DM 703/1996 disciplina i limiti agli investimenti e i conflitti di interesse dei fondi pensione. Si tratta indubbiamente di un provvedimento che ha dato prova di eccezionale longevità. Eppure da almeno sette anni si stanno succedendo tentativi di aggiornamento. Tralasciando le discussioni su benchmark, VaR, modelli organizzativo-gestionali, l’articolo mette in evidenza alcuni anacronismi del ...

La finanza islamica ha conosciuto momenti di grande splendore dovuti all’abbondanza di capitali disponibili su tale mercato. Molti Paesi occidentali ne hanno approfittato ma non l’Italia: un po’ per diffidenza, un po’ per ignoranza. Con questo articolo si intende introdurre l’argomento, senza la presunzione di esaurirlo, prima di tutto delineando i principi fondamentali alla base della finanza ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Dian Francesco
Il trasferimento degli strumenti finanziari: il caso dei derivati OTC. Verso una maggiore regolamentazione della finanza internazionale
Il trasferimento degli strumenti finanziari è il meccanismo principale del funzionamento della finanza internazionale. Gli interventi legislativi degli ultimi anni sono stati nel segno di una maggiore trasparenza delle transazioni, della previsione di codici di condotta per gli operatori e di una migliore distribuzione del rischio.#Il presente lavoro tenta di fornire un quadro sintetico dei problemi ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Camelia Mauro
I certificati: profili di rischio - il rendimento e la mappa ACEPI
A partire dai primi anni Novanta, il progredire del processo di innovazione finanziaria ha favorito la diffusione dei cosiddetti prodotti strutturati, categoria all’interno della quale sono compresi anche i certificati. Si tratta di combinazioni di derivati che consentono di generare strumenti finanziari aventi caratteristiche specifiche proprie, diverse da quelle delle attività da cui originano. ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Dian Francesco
Le lobbies dei derivati all’attacco delle nuove regole U.S.A. sui commodities derivatives
Il 2 dicembre 2011, due tra le maggiori associazioni dei derivati (ISDA e Sifma) hanno impugnato il nuovo regolamento della Commodity Future Trading Commission del 18 ottobre 2011 che stabilisce restrizioni quantitative sulle posizioni relative a derivati su merci. L’azione intrapresa è sintomatica delle resistenze delle lobbies dei derivati a qualsiasi tipo di regolamentazione. Tuttavia, occorre ...

Si studiano i possibili effetti dell’introduzione di una tassa sulle speculazioni in titoli derivati. Concentrandosi sulla capacità di copertura e speculazione dei derivati, si mostra come una tassa possa alterare tale capacità. Gli effetti, nella maggior parte dei casi, sono indesiderabili comportando sia un maggiore costo di copertura per le imprese che desiderano tutelarsi dai rischi sia una ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Dian Francesco
Il teorema dei costi occulti nei derivati sottoscritti dagli Enti locali alla prova Equivoci ed imprecisioni della Suprema Corte
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 47421 del 21 dicembre 2011, si è pronunciata sul delicato ed attuale tema dei contratti derivati conclusi tra Enti locali italiani e banche e, in particolare, sulla rilevanza del mark-to-market negativo. Secondo i giudici, qualora il mark-to-market , e cioè il valore del contratto ad una certa data, sia negativo ad una data anteriore alla naturale scadenza ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/12
Amendola Provenzano Valentino, Galli Giovanni
I soggetti responsabili del versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie: profili operativi per le banche italiane ed estere
La normativa che ha introdotto l’imposta sulle transazioni finanziarie impone agli intermediari obblighi particolarmente complessi in relazione all’individuazione del presupposto impositivo ed al calcolo e versamento dell’imposta; nonché insidiosi adempimenti strumentali e di comunicazione. Il presente articolo esamina le procedure che devono essere applicate dalle banche italiane ed estere, ...

Filtri applicati:
- Parola chiave: Derivati
- Macroarea: Fisco
- Settore: Servizi
- Attività: Industria dei servizi finanziari
- Tipo contenuto: Articolo di rivista
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (4)
- Fair value (3)
- Imposta sulle transazioni finanziarie (2)
- Mercati (2)
- OTC (2)
- Principi contabili (2)
- ACEPI (1)
- Attività finanziarie (1)