Ricerca
Documenti trovati: 17
Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Roscini Vitali Franco
Derivati: i chiarimenti dell’OIC sulle coperture semplici. Inaugurata la procedura per la segnalazione di problematiche applicative
L’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha inaugurato la procedura per la segnalazione di questioni applicative relative ai principi contabili nazionali. Le novità introdotte dal decreto legislativo n. 139/15, che si applicano dai bilanci relativi all’esercizio 2016, hanno comportato la revisione dei principi contabili e l’introduzione di nuovi modelli contabili che possono comportare problematiche ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/30
Virgilio Ambrogio
IFRS 9: Financial asset idonei per la misurazione a fair value attraverso il Conto Economico Complessivo – Richiesta di chiarimenti e conclusioni preliminari dell’IFRIC
1. Le disposizioni del paragrafo 4.1.4 dell’IFRS 9 Il principio contabile internazionale IFRS 9[1] stabilisce al paragrafo 4.1.4 che “se non è valutata al costo ammortizzato … o al fair value (valore equo) rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo…, un’attività finanziaria deve essere valutata al fair value (valore equo) rilevato nell’utile (perdita) d’esercizio. ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Forte Francesco
Il trattamento fiscale degli strumenti finanziari ibridi con componente derivata non scorporabile
Il punto cardine della disciplina fiscale dei derivati è l’art. 112 del D.P.R. 917 del 1986. Introdotto dall’art. 1 del D.Lgs. n. 344 del 2003, che inizialmente disciplinava le cc.dd. “operazioni fuori bilancio” (tra le quali venivano ricompresi gli strumenti derivati), poi, in seguito alle modifiche alla disciplina codicistica del bilancio d’esercizio di cui al D.Lgs. n. 139/2015 e alle ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Facchin Luigi
Il costo ammortizzato nella valutazione di crediti e debiti
Nel sistema delle norme nazionali regolanti l’informativa di bilancio, il rinvio alle definizioni contenute nei principi contabili internazionali è stato reso più significativo dalla riforma portata dal D.Lgs. 139/2015. Di conseguenza, la migliore prassi professionale nazionale, rappresentata dai principi contabili emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità, non può non trovare la propria ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
De Angelis Francesco, Rugiero Walter
Transizione all’IFRS 9: profili fiscali della valutazione dei crediti verso la clientela delle banche
L’IFRS 9, pubblicato dallo IASB nel luglio 2014 e recepito con un Regolamento della Commissione Europea lo scorso 22 novembre, modifica radicalmente la classificazione degli strumenti finanziari rispetto allo IAS 39, distinguendo tre nuove categorie in funzione dei flussi contrattuali generati dall’attività finanziaria e del business model dell’entità. Con particolare riferimento al settore ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Dolce Rosario, Parisotto Renzo
Aspetti fiscali in tema di valutazione e cancellazione dei crediti da parte di banche ed enti finanziari
I soggetti IAS adopter, nel cui novero rientrano per obbligo normativo le banche ed altri enti finanziari, trovano nei principi contabili internazionali IAS-IFRS (e segnatamente nei principi IAS 32 e IAS 39) una dettagliata disciplina in punto di rilevazione, valutazione e cancellazione dei crediti. In via di principio, la rappresentazione contabile-bilancistica IAS compliant dei fatti di gestione ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Toselli Giovanni Andrea
Strumenti finanziari: le novità introdotte dall’IFRS 9
Il 13 novembre 2009 lo IASB ha pubblicato un nuovo standard: l’IFRS 9 “Financial Instruments”, che è il risultato della prima fase del progetto di sostituzione in tre step[1] dello IAS 39. L’ambito applicativo dell’IFRS 9 è attualmente limitato all’iscrizione iniziale e alla valutazione delle attività finanziarie (“recognition and measurement of financial assets”).
· Cambiamenti ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Virgilio Ambrogio
La contabilizzazione delle relazioni di copertura: possibili impatti delle modifiche proposte dallo IASB
Un tema emerso fra gli operatori del settore con frequenza ricorrente è la mancanza di obiettivi espliciti o un modello generale in materia di requisiti per la contabilità delle coperture. La contabilità delle coperture è un’eccezione ai normali principi di rilevazione e valutazione degli IFRS * e lo IAS 39 ** disciplina l’applicazione di tale eccezione mediante regole, restrizioni e test ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Spiller Roberto
L’applicazione delle regole dello IAS 39 all’acquisizione dei crediti
Il mutamento delle condizioni di mercato verificatosi nel corso degli ultimi anni, oltre ad aver dato impulso ad operazioni di acquisto e cessione di crediti, ha anche comportato modifiche nei portafogli oggetto di cessione. Nel nuovo contesto di mercato le banche hanno utilizzato lo strumento della cessione di “portafogli crediti” al fine di razionalizzare i relativi non-core asset o per dismettere ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/10
Vagnozzi Orazio
Rielaborazione dell’Esposure Draft n. 13: Hedge accounting
Draft 13
Il 7 settembre 2012, lo IASB ha emanato un nuovo esposure draft (“l’ED”) sull’hedge accounting, all’interno del processo di progressiva definizione del nuovo IFRS9. Questa nuova bozza, che rappresenta la rielaborazione dell’ Esposure Draft n.13 del dicembre 2010 “Hedge Accounting”, ha l’obiettivo di rispondere alle principali critiche mosse al modello di hedging proposto ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Principi contabili (8)
- IAS (6)
- IFRS (5)
- Derivati (4)
- Costo ammortizzato (2)
- IRES (2)
- OIC (2)
- Avviamento (1)