Ricerca
Documenti trovati: 6
Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Fazio Adriano
Base imponibile Irap degli intermediari finanziari tra giurisprudenza europea e resistenze domestiche
La Commissione tributaria provinciale di Roma, con la sentenza n. 16331 del 29 novembre 2019, e la Commissione tributaria provinciale di Milano, con le sentenze nn. 3583 e 3584 del 10 settembre 2019, hanno rigettato i ricorsi degli intermediari finanziari proposti avverso i dinieghi alle istanze di rimborso – presentate all’indomani della pubblicazione delle sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Sella Paola
Circolare 26 maggio 2011, n. 23/E, esclusa la normativa CFC per gli intermediari finanziari professionali e autorizzati
La Circolare 26 maggio 2011, n. 23/E fornisce alcuni importanti chiarimenti riguardanti la applicazione della normativa CFC agli operatori del settore finanziario.
L’art. 167, comma 5-bis, introdotto dall’art. 13 del D.L. 78/2009, prevede che la c.d. prima esimente, relativa all’esercizio di effettiva attività industriale o commerciale, di cui alla lett. a) del comma 5, non operi qualora i ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Dolce Rosario, Parisotto Renzo
Corte di Cassazione, Sez. Tributaria, sentenza n. 5845/2011: estensione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti agli intermediari finanziari di cui all’art. 107 TULB
Nella sentenza in commento la Suprema Corte per la prima volta – ed in controtendenza ad orientamento consolidato in senso contrario – afferma l’applicabilità agli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs. n. 385/1993 (Testo Unico delle Leggi Bancarie - TULB) dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui agli art. 15 e seguenti D.P.R. n. ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/16
Vaiana Alfonso
La normativa FATCA: i principali adempimenti per gli altri intermediari finanziari italiani. L' evoluzione da un modello bilaterale ad uno multilaterale: cenni
La normativa FATCA impone agli intermediari finanziari una serie di obblighi di identificazione, classificazione ed eventuale segnalazione all'Agenzia delle Entrate della clientela. L'Accordo Inter-Governativo firmato da Italia e Stati Uniti lo scorso 10 gennaio, alla data di pubblicazione del presente intervento all'esame del Parlamento, prevede l'introduzione dei primi obblighi di identificazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Altamura Paolo Giuseppe Emilio, Turchetti Giuseppe
Patent Box: problematiche delle banche e degli intermediari finanziari nell’individuazione e qualificazione dei beni immateriali agevolabili
Con decorrenza dal 2015 anche in Italia è stato introdotto il regime fiscale noto come Patent Box, volto ad agevolare i redditi derivanti dallo sfruttamento dei beni di proprietà intellettuale. In una prima fase, fino al 30 giugno 2016, l’agevolazione sarà estesa anche ai c.d. soft intellectual property , quali i marchi commerciali, per poi assumere i connotati più stringenti previsti dall’OCSE. ...

La progressiva entrata a regime di T2S – infrastruttura dell’Eurosistema per il regolamento centralizzato delle operazioni in titoli – condurrà ad una più accentuata polarizzazione delle operazioni di custodia e regolamento titoli sulle piazze internazionali. Ciò porterà ad un maggiore coinvolgimento degli intermediari internazionali in attività – quali custodia, regolamento e gestione ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Banche (1)
- Base imponibile (1)
- Black list (1)
- CFC (1)
- Eurosistema (1)
- FATCA (1)
- Imposta sostitutiva (1)
- Intangibles (1)