Ricerca
Documenti trovati: 2
Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Pisani Raul
Qualche riflessione sulla natura delle polizze assicurative vita
Tradizionalmente le compagnie di assicurazione producono contratti offrendo garanzie ai contraenti e soprattutto ai beneficiari. Tali garanzie sono essenzialmente garanzie attuariali (capitali caso morte, caso vita, invalidità permanente, malattia, etc.) e finanziarie (in termini di rendimenti minimi garantiti).
Lo sviluppo del settore vita è in gran parte ascrivibile alla disponibilità di queste ...

Il bilancio delle imprese del settore assicurativo soggiace, come in tutte le realtà d’impresa, al principio della competenza economica. Esistono tuttavia dei casi nei quali è consentito derogare a tale principio: per essere più precisi, vi sono poste di bilancio – le Provvigioni di acquisizione, in particolare nei rami vita – per le quali la deroga alla rilevazione per competenza costituisce ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Assicurazione (2)
- Montante (1)
- Polizza (1)
- Principi contabili (1)
- Riassicurazione (1)
- Volatilità (1)