Ricerca
Documenti trovati: 6
Articolo rivista - SFEF - 2019/43
Carone Marco
Il trust di partecipazioni sociali quale strumento di programmazione del passaggio generazionale dell’impresa
Il regime impositivo dei dividendi ritratti dal trustee al quale siano affidate partecipazioni in società di capitali varia considerevolmente a seconda che il trustee sia qualificabile quale ente commerciale o non commerciale.#Illustrate le ragioni per le quali questo negozio si può rivelare idoneo a predisporre un adeguato assetto per la continuità intergenerazionale della ricchezza produttiva ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Vigo Walter, Papetti Monica
Il regime fiscale dei Piani di risparmio a lungo termine francesi: spunti di riflessione
La legge di Bilancio per l’anno 2017 ha dato attuazione nell’ordinamento italiano ai piani di investimento di lungo termine (denominati PIR) in analogia con quanto già a suo tempo fatto da altri ordinamenti quali Francia e Inghilterra. I piani di risparmio hanno la caratteristica principale di garantire un regime di favore fiscale ai sottoscrittori che consiste nell’esenzione da tassazione ...

La Risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 12/E del 18 febbraio 2021 affronta una serie di problematiche che investono i sostituti d’imposta sul tema degli investimenti finanziari riferibili alle persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia così fruendo delle particolari agevolazioni di cui all’art. 24 bis TUIR, c.d. “regime dei neo residenti”. Le precisazioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Marchese Sergio
Il nuovo regime fiscale dei fondi di venture capital
Con il termine venture capital si intende solitamente l’investimento effettuato nel capitale di rischio di altre imprese nella fase di avvio (seed stage o start up stage) o di sviluppo (expansion stage). La situazione italiana del venture capital è abbastanza paradossale: nonostante l’abbondanza di società potenziali target d’investimento il venture capital in Italia è assai meno sviluppato ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Galeotti Flori Lorenzo
La ristrutturazione del debito tributario e contributivo nella gestione della crisi d’impresa e la nuova finanza urgente e funzionale alla continuità dell’attività d’impresa
La Legge Delega al Governo per la riforma organica delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza nasce dalla combinata esigenza di: coordinare le varie modifiche intervenute in materia dal 2016 ad oggi. La frequenza di tali interventi, dettati spesso dall’urgenza, hanno peraltro determinato rilevanti difficoltà applicative sia per l’approssimazione della formulazione tecnica delle ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/41
Locati Marco
Il reato di falso in bilancio e possibili differenze civilistiche nella redazione
L’autore sostiene – e dimostra – la tesi secondo la quale non tutte le “false dichiarazioni” comportano conseguenze di carattere penale. La chiave di lettura dell’interprete sta sempre nella verifica della presenza – o dell’assenza – del dolo da parte del soggetto (o dei soggetti) responsabile della redazione del bilancio. A dimostrazione della tesi viene indicato un elenco, esemplificativo ...

Filtri applicati:
- Macroarea: Contabilità e Controllo
- Settore: Servizi
- Attività: Industria dei servizi finanziari
- Tipo contenuto: Articolo di rivista
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Affidamento fiduciario (1)
- CRS (1)
- Crediti (1)
- Debiti (1)
- Holding (1)
- Investimenti (1)
- Iva (1)
- PEA (1)