Ricerca
Documenti trovati: 50
Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Giannelli Andrea
Obbligazioni subordinate: analisi della fattispecie e qualificazione giuridica
I recenti interventi normativi in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi (c.d. bail-in) e l’assoggettamento di alcune banche italiane a tali procedure hanno tra l’altro acceso un faro sulle obbligazioni subordinate, soprattutto ove vendute anche a clientela al dettaglio. Con il presente scritto, si fornisce una panoramica sull’istituto, muovendo dalla distinzione tra obbligazioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/43
Remorini Marco
Il contratto di affidamento fiduciario per la tutela dei soggetti deboli: aspetti tributari
Il contratto di affidamento fiduciario è stato per la prima volta specificamente individuato nel nostro ordinamento (unitamente al trust e ai vincoli di destinazione ex art. 2645-ter del cod. civ.) dalla Legge n. 112 del 22 giugno 2016 (c.d. del “Dopo di Noi”) quale tipologia di negozio giuridico utilizzabile per realizzare progetti di vita espressamente dedicati a persone con disabilità.#Il ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Tambalo Matteo
La nuova disciplina dei dividendi percepiti da società semplici alla luce del D.L. 23/2020
La disciplina fiscale delle società semplici è stata di recente oggetto di importanti novità con particolare riguardo alle regole impositive cui sono assoggettati i dividendi dalle stesse percepiti. L’art. 32-quater del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 ha infatti modificato il trattamento impositivo dei dividendi percepiti dalle società semplici, risolvendo – solo in parte – le criticità createsi ...

Il contributo opera una rassegna critica delle disposizioni che il legislatore ha dettato con riferimento alle società per azioni ed alle società a responsabilità limitata per affrontare l’emergenza economico-sanitaria. In particolare, si analizzano gli articoli rilevanti del d.l.18/2020 e del d.l.23/2020 in materia di convocazione e tenuta delle adunanze assembleari; in materia di finanziamento ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Righini Alberto
Trust ed imposte indirette: un rapporto comunque difficile
La disciplina nelle imposte indirette del Trust ha avuto diverse interpretazioni, tra prassi, dottrina, giurisprudenza di merito e di legittimità. Una babele che fin qui ha sconfortato gli operatori disincentivando, sul piano fiscale, l’utilizzo di un istituto particolarmente flessibile e, come tale, adatto a diverse circostanze. Ancora ad oggi non si è arrivati ad una visione condivisa tra tutti ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/43
Carone Marco
Il trust di partecipazioni sociali quale strumento di programmazione del passaggio generazionale dell’impresa
Il regime impositivo dei dividendi ritratti dal trustee al quale siano affidate partecipazioni in società di capitali varia considerevolmente a seconda che il trustee sia qualificabile quale ente commerciale o non commerciale.#Illustrate le ragioni per le quali questo negozio si può rivelare idoneo a predisporre un adeguato assetto per la continuità intergenerazionale della ricchezza produttiva ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Zagà Stefano
Le possibili “conseguenze provvedimentali” del rimborso parziale: brevi note a margine di una recente pronuncia della Corte di cassazione
Contrariamente a quanto sembrerebbe affermare la Suprema Corte nella sentenza in commento, si è dell’avviso che un provvedimento di rimborso parziale, privo di qualsiasi indicazione espressa in merito alla “sorte” delle somme (chieste a rimborso, ma) non rimborsate, andrebbe inteso, con specifico riferimento a queste ultime, come (implicitamente) inclusivo di un contestuale provvedimento di ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Fusa Emanuela
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: obiettivi ed efficacia degli strumenti utilizzati
L’introduzione di strumenti che dovrebbero permettere la rilevazione precoce della crisi sono alcune delle disposizioni principali del Codice della crisi d’Impresa e dell’insolvenza (D.Lgs.12 gennaio 2019, n. 14 di attuazione della L. 19 ottobre 2017, n. 155, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 10 gennaio 2019) ritenendo che le possibilità di salvaguardare l’azienda in difficoltà ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/51
Letizia Laura
Note sul coacervo delle donazioni pregresse ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni nella giurisprudenza della Corte di Cassazione
La giurisprudenza consolidata della sezione tributaria della Corte di Cassazione ha affermato la tacita abrogazione del coacervo sul valore donatum - relictum ai fini dell’imposta sulle successioni, essendosi conclusa la finalità antielusiva connessa al previgente sistema impositivo. Per converso, ai fini dell’imposta sulle donazioni ne sostiene la durevole applicazione sul valore del donatum ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Busani Angelo
Ripensamento in Cassazione sulla tassazione della cessione del diritto di opzione
Sulla tassazione della cessione del diritto di opzione la Cassazione si è espressa (per quanto consta dai repertori di giurisprudenza) in due sole occasioni e in due modi diametralmente opposti: dapprima (Cass., 11466/2005) è stato deciso che i cedenti «hanno posto in essere un atto che produce gli stessi effetti, per il suo contenuto economico, della cessione delle quote sociali. Infatti, per ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Trust (6)
- Affidamento fiduciario (3)
- Conferimento (3)
- Donazione (3)
- Insolvenza (3)
- Appalto (2)
- Bilancio (2)
- Crisi d’impresa (2)
Macroarea
Area di conoscenza
- Diritto commerciale societario (18)
- Diritto tributario (14)
- Diritto privato (12)
- Diritto fallimentare (4)
- Diritto amministrativo (3)
- Diritto penale (2)
- Filosofia e teoria generale del diritto (1)