Ricerca
Documenti trovati: 3
Articolo rivista - SFEF - 2018/37
Moschetta Elio
La Public Private Partnership in Italia: ottica pubblica e privata a confronto
La Public Private Partnership (PPP) è una forma di sinergica collaborazione tra pubblico e privato in grado di contemperare gli interessi e generare valore per entrambi i soggetti. Nell’ottica del capital budgeting la valutazione dei progetti di investimento in ambito PPP impone particolari cautele, specie qualora il rischio dell’iniziativa di investimento fosse diverso da quello che caratterizza ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/38-39
Accinni Alessandroi, Cigolini Paola
Il favor rei in materia antiriciclaggio. Le prime pronunce della Corte di Cassazione
L’art. 69, comma 1, del D. Lgs. 231/2007, come riformato dal D. Lgs. 90/2017, ha esteso alla materia antiriciclaggio il principio del favor rei. La novità legislativa ha generato un acceso contrasto giurisprudenziale, risolto di recente dalla Corte di Cassazione, in merito all’applicabilità e ai limiti temporali di utilizzo dell’istituto. In particolare, la Suprema Corte ha respinto gli argomenti ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/42
Moschetta Elio
Leva finanziaria e costo del capitale nelle operazioni di project financing ai sensi del Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016)
La stima dei risultati di piano e l’analisi della creazione di valore nella Public Private Partnership deve tenere conto della specificità del project finance quale metodologia di reperimento delle risorse finanziarie. L’evoluzione del rischio di progetto sia con riferimento alla componente unlevered, sia con riferimento alla evoluzione della leva finanziaria, impone l’adozione di alcuni accorgimenti ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Appalto (2)
- Adjusted Present Value (1)
- Favor rei (1)
- Gara (1)
- Negoziazione (1)
- PEF (1)
- Progetto (1)
- Public Private Partnership (1)