Ricerca
Documenti trovati: 18
Articolo rivista - SFEF - 2019/43
Remorini Marco
Il contratto di affidamento fiduciario per la tutela dei soggetti deboli: aspetti tributari
Il contratto di affidamento fiduciario è stato per la prima volta specificamente individuato nel nostro ordinamento (unitamente al trust e ai vincoli di destinazione ex art. 2645-ter del cod. civ.) dalla Legge n. 112 del 22 giugno 2016 (c.d. del “Dopo di Noi”) quale tipologia di negozio giuridico utilizzabile per realizzare progetti di vita espressamente dedicati a persone con disabilità.#Il ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Tambalo Matteo
La nuova disciplina dei dividendi percepiti da società semplici alla luce del D.L. 23/2020
La disciplina fiscale delle società semplici è stata di recente oggetto di importanti novità con particolare riguardo alle regole impositive cui sono assoggettati i dividendi dalle stesse percepiti. L’art. 32-quater del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 ha infatti modificato il trattamento impositivo dei dividendi percepiti dalle società semplici, risolvendo – solo in parte – le criticità createsi ...

Il contributo opera una rassegna critica delle disposizioni che il legislatore ha dettato con riferimento alle società per azioni ed alle società a responsabilità limitata per affrontare l’emergenza economico-sanitaria. In particolare, si analizzano gli articoli rilevanti del d.l.18/2020 e del d.l.23/2020 in materia di convocazione e tenuta delle adunanze assembleari; in materia di finanziamento ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Righini Alberto
Trust ed imposte indirette: un rapporto comunque difficile
La disciplina nelle imposte indirette del Trust ha avuto diverse interpretazioni, tra prassi, dottrina, giurisprudenza di merito e di legittimità. Una babele che fin qui ha sconfortato gli operatori disincentivando, sul piano fiscale, l’utilizzo di un istituto particolarmente flessibile e, come tale, adatto a diverse circostanze. Ancora ad oggi non si è arrivati ad una visione condivisa tra tutti ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/43
Carone Marco
Il trust di partecipazioni sociali quale strumento di programmazione del passaggio generazionale dell’impresa
Il regime impositivo dei dividendi ritratti dal trustee al quale siano affidate partecipazioni in società di capitali varia considerevolmente a seconda che il trustee sia qualificabile quale ente commerciale o non commerciale.#Illustrate le ragioni per le quali questo negozio si può rivelare idoneo a predisporre un adeguato assetto per la continuità intergenerazionale della ricchezza produttiva ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Busani Angelo
Ripensamento in Cassazione sulla tassazione della cessione del diritto di opzione
Sulla tassazione della cessione del diritto di opzione la Cassazione si è espressa (per quanto consta dai repertori di giurisprudenza) in due sole occasioni e in due modi diametralmente opposti: dapprima (Cass., 11466/2005) è stato deciso che i cedenti «hanno posto in essere un atto che produce gli stessi effetti, per il suo contenuto economico, della cessione delle quote sociali. Infatti, per ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Boletto Giulia
Il prestito titoli tra abuso del diritto e ed evasione
La deduzione del costo relativo ad un’operazione di un prestito tioli determina una violazione dell’art. 109, comma 8, Tuir. Secondo i giudici di legittimità, infatti, l’operazione di prestito di azioni che preveda a favore del prestatario il diritto all’incasso dei dividendi dietro versamento al prestante di una commissione realizza il medesimo fenomeno economico dell’usufrutto di azioni.

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Sfligiotti Mario M.
Appostazione a bilancio di riserve tecniche a carico dei riassicuratori da parte di imprese di assicurazione: una sentenza della CTR Lombardia
Lo scritto commenta una decisione della CTP di Milano su una materia ‘di estrema nicchia’, l’appostazione a bilancio di riserve tecniche a carico dei riassicuratori (nonché il relativo ‘rilascio’ in presenza di modifiche della strategia di riassicurazione) da parte di imprese di assicurazione. La materia viene inquadrata da un punto di vista prettamente ‘regolamentare’ o di vigilanza ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/30
Michelutti Riccardo, Altamura Paolo Giuseppe Emilio
La retrodatazione fiscale della fusione transfrontaliera in uscita in ambito UE
Il settore finanziario, negli ultimi anni, è stato caratterizzato, in particolare nell’area dell’Unione Europea, da un processo di progressivo consolidamento. Alcuni dei maggiori Gruppi Bancari hanno profondamente modificato la propria governance societaria, passando da un modello basato su società controllate (subsidiaries) situate nei diversi Stati UE in cui il Gruppo opera, ad un modello ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/53
Michelotti Franco
L’adesione “coattiva” del creditore tributario e contributivo all’accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182- bis legge fall.
Il diffondersi sempre più ampio della crisi, innescata e sospinta dalla pandemia, ha portato il legislatore a modificare la legge fallimentare, anticipando una misura introdotta nel codice della crisi - l’adesione forzosa dei creditori tributari e contributivi ai concordati preventivi e agli accordi di ristrutturazione del debito – che si prevede abbia un notevole impatto sul successo di tali ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Trust (4)
- Affidamento fiduciario (2)
- Conferimento (2)
- Società semplice (2)
- Amministrazione (1)
- Appostazione (1)
- Assicurazione (1)
- Bilancio (1)
Macroarea
Area di conoscenza
Area tematica
- Trust (4)
- Trasformazione, fusione e scissione (2)
- Contratti di assicurazione (1)
- Scritture contabili (1)
- Società di persone (1)