Ricerca
Documenti trovati: 4
Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Fusa Emanuela
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: obiettivi ed efficacia degli strumenti utilizzati
L’introduzione di strumenti che dovrebbero permettere la rilevazione precoce della crisi sono alcune delle disposizioni principali del Codice della crisi d’Impresa e dell’insolvenza (D.Lgs.12 gennaio 2019, n. 14 di attuazione della L. 19 ottobre 2017, n. 155, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 10 gennaio 2019) ritenendo che le possibilità di salvaguardare l’azienda in difficoltà ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/53
Michelotti Franco
L’adesione “coattiva” del creditore tributario e contributivo all’accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182- bis legge fall.
Il diffondersi sempre più ampio della crisi, innescata e sospinta dalla pandemia, ha portato il legislatore a modificare la legge fallimentare, anticipando una misura introdotta nel codice della crisi - l’adesione forzosa dei creditori tributari e contributivi ai concordati preventivi e agli accordi di ristrutturazione del debito – che si prevede abbia un notevole impatto sul successo di tali ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Galeotti Flori Lorenzo
La ristrutturazione del debito tributario e contributivo nella gestione della crisi d’impresa e la nuova finanza urgente e funzionale alla continuità dell’attività d’impresa
La Legge Delega al Governo per la riforma organica delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza nasce dalla combinata esigenza di: coordinare le varie modifiche intervenute in materia dal 2016 ad oggi. La frequenza di tali interventi, dettati spesso dall’urgenza, hanno peraltro determinato rilevanti difficoltà applicative sia per l’approssimazione della formulazione tecnica delle ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/34
Galeotti Flori Lorenzo
Il ruolo dei professionisti nella crisi d’impresa e dell’insolvenza: funzioni, doveri, procedure di allerta, sistemi premiali
Il legislatore della riforma organica della legge fallimentare prevede elementi premiali in favore dell’imprenditore che tempestivamente “allerta” lo stato di crisi, la manifesta esteriorizzandola ed adotta comportamenti volti a risolvere tale contesto prima che diventi irreversibile. Il comportamento negligente dell’imprenditore che omette versamenti di imposte tasse e contributi potrà costituire ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Crisi d’impresa (2)
- Insolvenza (2)
- Sovraindebitamento (2)
- Crediti (1)
- DSCR (1)
- Debiti (1)
- Indicatori di crisi (1)
- Iva (1)