Ricerca
Documenti trovati: 12
Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Giannelli Andrea
Obbligazioni subordinate: analisi della fattispecie e qualificazione giuridica
I recenti interventi normativi in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi (c.d. bail-in) e l’assoggettamento di alcune banche italiane a tali procedure hanno tra l’altro acceso un faro sulle obbligazioni subordinate, soprattutto ove vendute anche a clientela al dettaglio. Con il presente scritto, si fornisce una panoramica sull’istituto, muovendo dalla distinzione tra obbligazioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/51
Letizia Laura
Note sul coacervo delle donazioni pregresse ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni nella giurisprudenza della Corte di Cassazione
La giurisprudenza consolidata della sezione tributaria della Corte di Cassazione ha affermato la tacita abrogazione del coacervo sul valore donatum - relictum ai fini dell’imposta sulle successioni, essendosi conclusa la finalità antielusiva connessa al previgente sistema impositivo. Per converso, ai fini dell’imposta sulle donazioni ne sostiene la durevole applicazione sul valore del donatum ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Accinni Alessandro, di Felice Paolo, Piazza Marco
Usufrutto rotativo su un portafoglio di strumenti finanziari: profili civilistici, fiscali e di amministrazione
La scissione tra usufrutto e nuda proprietà è tradizionalmente utilizzata in relazione a beni non destinati alla continua movimentazione (immobili, quote societarie). La medesima operazione può tuttavia riferirsi anche ad asset amministrati in modo dinamico, come, per esempio, un portafoglio di strumenti finanziari. Con il presente contributo gli autori sciolgono i nodi di natura civilistica e ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/30
Parisotto Renzo
Imposta sulle successioni e donazioni e costituzione di patrimoni separati
L’Agenzia delle Entrate con una consulenza giuridica all’ABI affronta il tema dell’imposta sulle successioni e donazioni sulla costituzione di patrimoni separati di cui alla Legge 130/1999 sulle cartolarizzazioni giungendo alla conclusione della non applicabilità posto che non vi è trasferimento della titolarità giuridica dei crediti.

Articolo rivista - SFEF - 2021/52
Ciarmatori Dario
La tassazione indiretta del patto di famiglia alla luce della recente sentenza della Corte di Cassazione n. 6591/2021
La Corte di Cassazione, con sentenza del 10/03/2021, n. 6591 è tornata ad occuparsi del patto di famiglia, in particolare sull’applicazione circa l’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni per i trasferimenti di partecipazioni societarie. La Suprema Corte ha disposto che nel caso in cui, mediante patto di famiglia, il disponente trasferisca in maniera frazionata ed in parti uguali ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/54
Tropea Alessandro
">La territorialità dell’imposta sulle donazioni. Il particolare caso del bonifico estero
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8175 del 2021, ha affermato che non è dovuta l’imposta sulle donazioni, per difetto del requisito della territorialità, quando il donante non è residente in Italia e i beni e i diritti oggetto di liberalità non si trovano nello Stato italiano al momento della donazione a favore del donatario residente nello Stato. Difatti, ai sensi dell’art. 2, comma ...

Da anni si registra un intenso dibattito in dottrina, giurisprudenza e prassi in merito al corretto inquadramento civilistico del patto di famiglia e, di conseguenza, in merito al trattamento fiscale da riservargli, tanto ai fini delle imposte dirette quanto ai fini delle imposte indirette. Progressivamente si sta componendo un quadro sufficientemente chiaro e, in larga parte, condivisibile a proposito ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Accinni Alessandro
La legittimazione del fiduciante all’esercizio delle azioni ex contractu
Il presente articolo, muovendo dal principio emesso dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n.24772 del 2008, in tema di azioni ex contractu esperibili dal mandante di un mandato senza rappresentanza, si interroga sull'applicabilità del principio alle azioni esperibili dal fiduciante verso il terzo contraente del rapporto concluso da società fiduciaria statica operante ex L. 1966/1939 a nome ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Accinni Alessandro, Sciumè Sofia, di Felice Paolo
Primo commento alla legge sul “Dopo di Noi”
Recentemente è entrata in vigore la legge 22 giugno 2016, n. 112, volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone gravemente disabili che siano prive del sostegno familiare o in vista del venir meno di tale sostegno. Nell’ambito della legge, suscita particolare interesse il riconoscimento di fondi speciali composti da beni sottoposti a vincolo di destinazione ...

1. – Nella pagina che segue provo a rispondere a questa domanda: è possibile, in forza dell’autonomia privata e degli istituti già disponibili nel diritto nazionale italiano, conseguirsi gli effetti che – ad esempio – in Francia si realizzano con il tipo contrattuale denominato fiducie ovvero attraverso il ricorso al trust dei diritti anglosassoni, oggi retto dalla Convenzione de L’Aja ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Abuso di diritto (1)
- Affidamento fiduciario (1)
- Atto unitario di donazione (1)
- Azioni ex contractu (1)
- Bail-in (1)
- Capitale di rischio (1)
- Contratto (1)
- Contratto fiduciario (1)
Macroarea
Area di conoscenza
Area tematica
- Successioni e donazioni (4)
- Obbligazioni, contratti, titoli di credito (3)
- Persone e famiglia (1)
- Proprietà e diritti reali (1)