Ricerca
Documenti trovati: 6
Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Accinni Alessandro, di Felice Paolo, Piazza Marco
Usufrutto rotativo su un portafoglio di strumenti finanziari: profili civilistici, fiscali e di amministrazione
La scissione tra usufrutto e nuda proprietà è tradizionalmente utilizzata in relazione a beni non destinati alla continua movimentazione (immobili, quote societarie). La medesima operazione può tuttavia riferirsi anche ad asset amministrati in modo dinamico, come, per esempio, un portafoglio di strumenti finanziari. Con il presente contributo gli autori sciolgono i nodi di natura civilistica e ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/30
Parisotto Renzo
Imposta sulle successioni e donazioni e costituzione di patrimoni separati
L’Agenzia delle Entrate con una consulenza giuridica all’ABI affronta il tema dell’imposta sulle successioni e donazioni sulla costituzione di patrimoni separati di cui alla Legge 130/1999 sulle cartolarizzazioni giungendo alla conclusione della non applicabilità posto che non vi è trasferimento della titolarità giuridica dei crediti.

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Accinni Alessandro
La legittimazione del fiduciante all’esercizio delle azioni ex contractu
Il presente articolo, muovendo dal principio emesso dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n.24772 del 2008, in tema di azioni ex contractu esperibili dal mandante di un mandato senza rappresentanza, si interroga sull'applicabilità del principio alle azioni esperibili dal fiduciante verso il terzo contraente del rapporto concluso da società fiduciaria statica operante ex L. 1966/1939 a nome ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Accinni Alessandro, Sciumè Sofia, di Felice Paolo
Primo commento alla legge sul “Dopo di Noi”
Recentemente è entrata in vigore la legge 22 giugno 2016, n. 112, volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone gravemente disabili che siano prive del sostegno familiare o in vista del venir meno di tale sostegno. Nell’ambito della legge, suscita particolare interesse il riconoscimento di fondi speciali composti da beni sottoposti a vincolo di destinazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/36
Rovetta Marco Fanti
Le fattispecie negoziali complesse tra la disciplina dell’abuso del diritto e l’interpretazione degli atti
Le modifiche apportate dalla legge 27 dicembre 2017, n. 205 al testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro ed in particolare quella che ha riguardato il suo art. 20, si sono rese necessarie a causa della riproposizione di orientamenti giurisprudenziali a cui il legislatore aveva pensato di porre rimedio con l’introduzione, nell’ordinamento positivo, della disciplina sull’abuso ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/40
Albonico Marzio
Tassazione patto di famiglia. La (non condivisibile) tesi interpretativa della Corte di Cassazione e le possibili soluzioni
Nel 2006, dopo un iter parlamentare durato oltre 8 anni, è stato introdotto nell’ordinamento italiano il Patto di Famiglia, quale risposta ad una spinta innovativa dell’Unione Europea risalente ancora al 1993 e concernente il problema del notevole impatto economico della trasmissione delle piccole e medie aziende. Allo stesso anno risale inoltre una significativa agevolazione fiscale, applicabile ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Abuso di diritto (1)
- Affidamento fiduciario (1)
- Atto unitario di donazione (1)
- Azioni ex contractu (1)
- Donante (1)
- Donatario (1)
- Donazioni (1)
- Fattispecie negoziali (1)
Macroarea
Area di conoscenza
Area tematica
- Successioni e donazioni (2)
- Obbligazioni, contratti, titoli di credito (1)
- Persone e famiglia (1)
- Proprietà e diritti reali (1)