Ricerca
Documenti trovati: 253
Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Giannelli Andrea
Obbligazioni subordinate: analisi della fattispecie e qualificazione giuridica
I recenti interventi normativi in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi (c.d. bail-in) e l’assoggettamento di alcune banche italiane a tali procedure hanno tra l’altro acceso un faro sulle obbligazioni subordinate, soprattutto ove vendute anche a clientela al dettaglio. Con il presente scritto, si fornisce una panoramica sull’istituto, muovendo dalla distinzione tra obbligazioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Sfligiotti Mario M.
Appostazione a bilancio di riserve tecniche a carico dei riassicuratori da parte di imprese di assicurazione: una sentenza della CTR Lombardia
Lo scritto commenta una decisione della CTP di Milano su una materia ‘di estrema nicchia’, l’appostazione a bilancio di riserve tecniche a carico dei riassicuratori (nonché il relativo ‘rilascio’ in presenza di modifiche della strategia di riassicurazione) da parte di imprese di assicurazione. La materia viene inquadrata da un punto di vista prettamente ‘regolamentare’ o di vigilanza ...

La normativa CRS, in vigore dal gennaio 2016, costituisce “multilateralizzazione” della normativa FATCA promanante dal Governo USA, efficace dal luglio 2014: entrambe sono funzionali a reprimere l’evasione fiscale internazionale imponendo uno scambio di informazioni dei conti finanziari tra autorità governative, imponendo dettagliati e pervasivi obblighi di due diligence e reporting alle istituzioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Accinni Alessandro, di Felice Paolo, Piazza Marco
Usufrutto rotativo su un portafoglio di strumenti finanziari: profili civilistici, fiscali e di amministrazione
La scissione tra usufrutto e nuda proprietà è tradizionalmente utilizzata in relazione a beni non destinati alla continua movimentazione (immobili, quote societarie). La medesima operazione può tuttavia riferirsi anche ad asset amministrati in modo dinamico, come, per esempio, un portafoglio di strumenti finanziari. Con il presente contributo gli autori sciolgono i nodi di natura civilistica e ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Vigo Walter, Papetti Monica
Il regime fiscale dei Piani di risparmio a lungo termine francesi: spunti di riflessione
La legge di Bilancio per l’anno 2017 ha dato attuazione nell’ordinamento italiano ai piani di investimento di lungo termine (denominati PIR) in analogia con quanto già a suo tempo fatto da altri ordinamenti quali Francia e Inghilterra. I piani di risparmio hanno la caratteristica principale di garantire un regime di favore fiscale ai sottoscrittori che consiste nell’esenzione da tassazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/30
Valente Piergiorgio
Lo scambio automatico obbligatorio di informazioni si estende ai tax ruling: il D.Lgs. 32/2017
Il D.Lgs. 15 marzo 2017, n. 32 reca le disposizioni di attuazione della Direttiva n. 2015/2376/UE relative allo scambio automatico obbligatorio di informazioni fiscali nell’ambito dei ruling preventivi transfrontalieri e degli accordi preventivi sui prezzi di trasferimento. Lo scambio spontaneo di informazioni in tale settore, infatti, si è rivelato uno strumento non adeguato di contrasto alla ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/30
Fassò Francesca
L’Agenzia delle entrate chiarisce i limiti soggettivi del c.d. regime del realizzo controllato nelle operazioni di scambio di partecipazioni mediante conferimento
Le operazioni di scambio di partecipazioni mediante conferimento sono considerate, nella prassi dell’Amministrazione finanziaria, oggetto di un’apposita e speciale normativa tributaria. Ciò, sia in ragione della loro origine comunitaria sia in virtù del loro carattere “riorganizzativo”, suscettibile di incidere sugli assetti del controllo societario tanto fra soggetti tra loro indipendenti, ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/30
Quattrocchi Andrea
La disciplina tributaria dei risparmi a lungo termine
Il contributo propone una disamina critica della disciplina dei piani di risparmio a lungo termine. In particolare, l’A. si sofferma dapprima su alcuni profili di carattere euro-unitario attinenti gli effetti di indiretto sostegno alle imprese prodotti dall’agevolazione fiscale, per poi affrontare compiutamente il disposto normativo. Nella specie l’A. evidenzia alcune criticità poste dalla ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Manuti Nicola
Le agevolazioni dei nuovi PIR per le persone fisiche
I nuovi Piani Individuali di Risparmio (PIR) hanno catalizzato l’attenzione dei mercati finanziari. Evidentemente, l’appeal delle agevolazioni tributarie – che, per le persone fisiche, riguardano i patrimoni fino a 150 mila euro, investiti per almeno il 70 per cento in imprese “radicate” in Italia, consistono nella completa esenzione delle rendite finanziarie e nella inapplicabilità del ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Tysserand Lorenzo
Il principio di derivazione rafforzata a proposito del regime fiscale della plusvalenza realizzata in un contratto di “sale and lease back”
L’Agenzia delle entrate, ad opera della risoluzione n. 77/E del 23 giugno 2017, ha fornito rilevanti, nonché attesi, chiarimenti con riguardo alla disciplina fiscale applicabile alla plusvalenza generata da un’operazione di “sale and lease back”. Come noto, a seguito della conversione in legge del d.l. n. 244 del 2016, avvenuta con la l. 27 febbraio 2017, n. 19, è stato modificato l’art. ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (21)
- Derivati (17)
- OICR (16)
- Principi contabili (12)
- Obbligazioni (11)
- Voluntary disclosure (11)
- Rendite finanziarie (10)
- FATCA (9)
Macroarea
Area di conoscenza
Area tematica
- Organismi di investimento collettivo di risparmio mobiliari (26)
- Contratti derivati e altri contratti a termine di natura finanziaria (futures, opzioni, swaps) (20)
- Monitoraggio fiscale degli investimenti esteri (16)
- Scambio internazionale di informazioni (16)
- Contratti di assicurazione a contenuto finanziario (15)
- Attività finanziarie detenute all'estero (14)
- Azioni, quote e titoli similari (10)
- Obbligazioni e titoli similari (10)