Ricerca
Documenti trovati: 12
Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Mottura Carlo D.
Sul giudizio di equità del valore di un derivato: aspetti tecnici, un caso di studio
In questo lavoro si studia, dal punto di vista dell’analisi finanziaria, il problema di come giudicare l’equità del valore di uno strumento finanziario derivato. Si considera, in particolare, il derivato del tipo collar swap a lungo termine, che rappresenta una categoria di derivati che è stata oggetto, in questi ultimi anni, di numerose operazioni di finanza derivata da parte di enti locali ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Ferrarini Guido, Giudici Paolo, Sagauato Paolo
La trasparenza proprietaria sulle posizioni in derivati cash-settled: un contributo al dibattito
Il tema della trasparenza proprietaria sulle posizioni in derivati con regolamento in contanti è argomento molto attuale ed dibattuto a livello nazionale, comunitario ed internazionale. I derivati su titoli azionari, consentendo la scissione tra proprietà formale e diritti di voto sulle azioni e proprietà economica delle stesse, hanno messo in crisi l'attuale sistema di trasparenza sugli assetti ...

1 .
Credo che tutti siano ormai d’accordo – esperti, governi, operatori – sull’urgenza di un’adeguata regolamentazione dei “derivati”. È stata, infatti, soprattutto la carenza di regole e non tanto la loro complessità una delle cause dirette della grave crisi finanziaria di questi anni. Nessuno nega che i derivati, anche quelli OTC, abbiano una loro funzione nei mercati finanziari. ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Dian Francesco
Il trasferimento degli strumenti finanziari: il caso dei derivati OTC. Verso una maggiore regolamentazione della finanza internazionale
Il trasferimento degli strumenti finanziari è il meccanismo principale del funzionamento della finanza internazionale. Gli interventi legislativi degli ultimi anni sono stati nel segno di una maggiore trasparenza delle transazioni, della previsione di codici di condotta per gli operatori e di una migliore distribuzione del rischio.#Il presente lavoro tenta di fornire un quadro sintetico dei problemi ...

“European banks feel founding crunch” (Financial Times, 28 novembre 2011): secondo Dealogic la banche europee alla fine dell'anno sarebbero deficitarie per 241 miliardi di dollari!! Cosicchè “are beconning the focus of concern” (The Economist, 26 novembre 2011).
A fronte di queste tragiche necessità finanziarie prosperano gli strumenti finanziari ed in particolare i derivati. Secondo ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Camelia Mauro
I certificati: profili di rischio - il rendimento e la mappa ACEPI
A partire dai primi anni Novanta, il progredire del processo di innovazione finanziaria ha favorito la diffusione dei cosiddetti prodotti strutturati, categoria all’interno della quale sono compresi anche i certificati. Si tratta di combinazioni di derivati che consentono di generare strumenti finanziari aventi caratteristiche specifiche proprie, diverse da quelle delle attività da cui originano. ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Dian Francesco
Le lobbies dei derivati all’attacco delle nuove regole U.S.A. sui commodities derivatives
Il 2 dicembre 2011, due tra le maggiori associazioni dei derivati (ISDA e Sifma) hanno impugnato il nuovo regolamento della Commodity Future Trading Commission del 18 ottobre 2011 che stabilisce restrizioni quantitative sulle posizioni relative a derivati su merci. L’azione intrapresa è sintomatica delle resistenze delle lobbies dei derivati a qualsiasi tipo di regolamentazione. Tuttavia, occorre ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Dian Francesco
Il teorema dei costi occulti nei derivati sottoscritti dagli Enti locali alla prova Equivoci ed imprecisioni della Suprema Corte
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 47421 del 21 dicembre 2011, si è pronunciata sul delicato ed attuale tema dei contratti derivati conclusi tra Enti locali italiani e banche e, in particolare, sulla rilevanza del mark-to-market negativo. Secondo i giudici, qualora il mark-to-market , e cioè il valore del contratto ad una certa data, sia negativo ad una data anteriore alla naturale scadenza ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/13
Marzi Giuliano
EMIR – Stato di attuazione del regolamento comunitario in materia di contratti derivati OTC
Il Regolamento CE n. 648/2012 (European Market Infrastructure Regulation – EMIR o Regolamento) ha intro-#dotto importanti novità in materia di contratti derivati OTC, con le quale gli operatori (banche e istituzioni finanziarie in primis ma anche, soggetti corporate) si stanno confrontando ormai da mesi.#Sebbene entrato in vigore il 16 agosto 2012, l’attuazione di EMIR richiede che le istituzioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Iannaccone Giuseppe
Il “Fair Value at inception” degli strumenti finanziari derivati. Il concetto di valore ‘equo’ al vaglio della giurisprudenza penale di merito e di legittimità
Nel considerare possibili profili di responsabilità penale connessi alla stipulazione di strumenti finanziari derivati – tema sempre più rilevante nell’attività investigativa delle Procure italiane – è indispensabile muovere da una esatta comprensione del concetto di fair value iniziale. In particolare, a prescindere dal fatto che un fair value positivo per l’intermediario e negativo per ...

Filtri applicati:
- Parola chiave: Derivati
- Macroarea: Fisco
- Area di conoscenza: Strumenti finanziari
- Area tematica: Contratti derivati e altri contratti a termine di natura finanziaria (futures, opzioni, swaps)
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (4)
- Fair value (2)
- OTC (2)
- Swap (2)
- ACEPI (1)
- Banche (1)
- Cartolarizzazione (1)
- Cash-settled (1)