Ricerca
Documenti trovati: 15
Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Valente Piergiorgio
Lo scambio automatico obbligatorio di informazioni si estende ai tax ruling: il D.Lgs. n. 32/2017
Il D.Lgs. 15 marzo 2017, n. 32 reca le disposizioni di attuazione della Direttiva n. 2015/2376/UE relative allo scambio automatico obbligatorio di informazioni fiscali nell’ambito dei ruling preventivi transfrontalieri e degli accordi preventivi sui prezzi di trasferimento. Lo scambio spontaneo di informazioni in tale settore, infatti, si è rivelato uno strumento non adeguato di contrasto alla ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Giangrande Giuseppe
Modifiche al decreto 4 settembre 1996. Seconda revisione semestrale degli Stati che consentono un adeguato scambio di informazioni in materia fiscale
La pubblicazione del D.M. 23 marzo 2017, che ha aggiornato la lista degli Stati che assicurano un adeguato scambio di informazioni, consente un approfondimento sull’applicazione dell’esonero da imposizione degli interessi, premi e altri frutti delle obbligazioni e titoli similari percepiti da soggetti non residenti di cui all’art. 6 del D.lgs. n. 239/1996.

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Capolupo Saverio
La presunzione di evasione in caso di violazione agli obblighi di monitoraggio
Con l’art. 12 del D.L. 1 luglio 2009, n. 78 – convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102 – si è inteso dotare l’Amministrazione finanziaria di un ulteriore strumento giuridico per prevenire e reprimere i fenomeni di illecito trasferimento da, verso e sull’estero. L’art. 12 introduce, “in deroga ad ogni vigente disposizione di legge”, in caso di violazione delle ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Amendola Provenzano Valentino, Galli Giovanni
Monitoraggio fiscale dei trasferimenti di capitale: interpretazione evolutiva e obblighi degli intermediari
Le disposizioni che, con riferimento ad alcune categorie di contribuenti, impongono agli intermediari finanziari obblighi di rilevazione e segnalazione delle operazioni con l’estero, risalgono al 1990. Nel tempo, tali norme hanno subìto poche modifiche di carattere sostanziale, pur essendo state oggetto di diversi interventi di natura interpretativa da parte dell’amministrazione finanziaria, ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Rasi Federico
Monitoraggio fiscale: strumento per la conoscenza dei redditi esteri o della situazione complessiva del contribuente?
La circolare n.45/E del 2010 è l’occasione con cui l’Agenzia delle Entrate torna sul tema del monitoraggio fiscale per fornire importanti chiarimenti sulla materia, alla luce anche della disciplina in tema di c.d. “scudo fiscale”. La circolare dilata i profili soggettivi ed oggettivi del monitoraggio fiscale per porre i relativi obblighi a carico di tutti i soggetti che, a qualsiasi titolo, ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Dami Filippo
La natura e gli effetti della dichiarazione riservata prevista nella disciplina del c.d. scudo fiscale ter
L'avvio della fase dei controlli da parte dell'Amministrazione finanziaria sugli adempimenti collegati alla fruizione delle disposizioni in materia di c.d. scudo fiscale ter , impone una riflessione riguardo alla natura ed agli effetti della dichiarazione riservata, la cui regolare presentazione costituiva un adempimento necessario a garantire il prodursi degli effetti collegati a questa particolare ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Bellavia Angela, Torre Roberto
Operazioni di rimpatrio e modello 770: i limiti alla riservatezza del mandato fiduciario
All’indomani della conclusione delle operazioni di rimpatrio (a fronte del cd. “Scudo fiscale- ter ” previsto dall’art. 13- bis del d. l. n. 78 del 2009) gli intermediari finanziari, comprese le società fiduciarie, hanno dovuto fare i conti con gli adempimenti imposti dall’Amministrazione finanziaria, consistenti nello specifico nell’ottemperanza degli oneri di comunicazione, anche in ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Malinconico Giuseppe
Il contrasto ai fenomeni di interposizione: riflessioni alla luce dei recenti documenti GAFI e Banca d’Italia
Il fenomeno dell’interposizione soggettiva è ritornato di estrema attualità sia in occasione dell’ultimo “scudo fiscale”1 sia con la pubblicazione di un recente studio svolto da Banca d’Italia, denominato “Alla ricerca dei capitali perduti: una stima delle attività all’estero non dichiarate dagli italiani”.#Il documento è incentrato sul cosiddetto “under-reporting”, ovvero ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/13
Quattrocchi Andrea
Il regime sanzionatorio della violazione degli obblighi di rilevazione di cui all’art. 4, d.l. n. 167 del 1990
Il contributo è dedicato alle modifiche del regime sanzionatorio del monitoraggio fiscale, la cui disamina è svolta alla luce del progressivo cammino della legislazione in materia, più volte interessata, nel corso degli anni, da plurime emendazioni e passibile di censure in relazione ai principi del diritto europeo. Esaminando la portata effettuale della novella normativa, l’A. individua la creazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/13
Amendola Provenzano Valentino
Il prelievo alla fonte sui flussi finanziari e sui redditi derivanti dagli investimenti esteri e dalle attività estere di natura finanziaria
Le nuove disposizioni prevedono una serie di ritenute d’acconto su alcuni redditi di capitale, aventi carattere speciale (d’“ingresso”) in quanto riferite solo alle fattispecie che determinano redditi o flussi finanziari provenienti dall’estero. Il nuovo articolo 4, comma 2, del d.l. n. 167/1990 prevede anche una ritenuta d’acconto sui redditi diversi di fonte estera che concorrono a formare ...

Filtri applicati:
- Macroarea: Fisco
- Area di conoscenza: Strumenti finanziari
- Area tematica: Monitoraggio fiscale degli investimenti esteri
- Tipo contenuto: Articolo di rivista
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Scudo fiscale (5)
- Monitoraggio fiscale (4)
- Evasione fiscale (2)
- Intermediari (2)
- Monitoraggio (2)
- Scambio di informazioni (2)
- Antiriciclaggio (1)
- Archivio (1)