Ricerca
Documenti trovati: 20
La normativa CRS, in vigore dal gennaio 2016, costituisce “multilateralizzazione” della normativa FATCA promanante dal Governo USA, efficace dal luglio 2014: entrambe sono funzionali a reprimere l’evasione fiscale internazionale imponendo uno scambio di informazioni dei conti finanziari tra autorità governative, imponendo dettagliati e pervasivi obblighi di due diligence e reporting alle istituzioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/49
, Majorana Daniele
Evoluzione dello scambio di informazioni: primo inquadramento sistematico alla luce del decreto attuativo della Direttiva 822 del 25 maggio 2018 del Consiglio europeo (c.d. “DAC 6”)
A fronte dell’operatività dei contribuenti su mercati sempre più globalizzati, la potestà tributaria dei singoli stati, fondata sul principio di territorialità, ha mostrato evidenti limiti nella tutela degli interessi erariali dei singoli Paesi. A tutela della “ragion fiscale”, ossia del diritto di ogni Paese di determinare la “giusta imposta” dovuta dai propri contribuenti, in base ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/30
Valente Piergiorgio
Lo scambio automatico obbligatorio di informazioni si estende ai tax ruling: il D.Lgs. 32/2017
Il D.Lgs. 15 marzo 2017, n. 32 reca le disposizioni di attuazione della Direttiva n. 2015/2376/UE relative allo scambio automatico obbligatorio di informazioni fiscali nell’ambito dei ruling preventivi transfrontalieri e degli accordi preventivi sui prezzi di trasferimento. Lo scambio spontaneo di informazioni in tale settore, infatti, si è rivelato uno strumento non adeguato di contrasto alla ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/50
Vicinanza Claudio, La Candia Ignazio
Novità in tema di scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale
La Direttiva DAC 6, che cronologicamente è l’ultima Direttiva che modifica la DAC 1, relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale, è stata implementata nel nostro ordinamento con il Decreto Legislativo del 30 luglio 2020, n. 100. A compendio dell’assetto normativo, il 20 novembre 2020 è stato pubblicato il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 17 novembre ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/50
Corasaniti Giuseppe
Scambio di informazioni tra amministrazioni finanziarie europee e DAC 6
Esaminando il nuovo peculiare meccanismo di “investigazione predittiva” delle fattispecie elusive/evasive transfrontaliere introdotto dalla DAC 6, si nota immediatamente come le previsioni ivi contenute rappresentino una vera e propria “rottura con il passato” e, in specie, con la disciplina euro-unitaria sino ad oggi promulgata in materia di scambio automatico di informazioni fiscali: gli ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/50
Amendola-Provenzano Valentino
Comunicazione degli schemi di pianificazione fiscale internazionale aggressiva (DAC6)
Il decreto legislativo n. 100 del 30 luglio 2020 recepisce la Direttiva sulla cooperazione amministrativa (DAC 6) e prevede l’obbligo di comunicazione dei meccanismi transfrontalieri che possono determinare operazioni fiscalmente elusive o evasione fiscale. Per gli intermediari finanziari l’obbligo di attenzione verso le operazioni di pianificazione fiscale aggressiva non è nuovo ed è ragionevole ...

La più recente giurisprudenza europea consegna all’interprete una serie di utili criteri ermeneutici per inquadrare il tema della tutela dei diritti dei soggetti coinvolti in procedure internazionali di scambio automatico di informazioni fiscali: i) per un verso, e sotto un aspetto più generale, la Corte di Giustizia UE, in linea con alcuni precedenti arresti, ha delimitato, da ultimo con la sentenza ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Scalvini Gabriele, Scaramuzzino Lorenzo
Dal Qualified Intermediaries Agreement al Foreign Financial Institutions Agreement
Il Congresso degli Stati Uniti ha stimato che ogni anno 100 miliardi di dollari vengano persi a causa di evasione fiscale derivante dalla detenzione di capitali in Paesi offshore da parte di contribuenti statunitensi. Per combattere tale fenomeno, il Congresso ha recentemente approvato nuovi provvedimenti legislativi, tra i quali il Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) che crea un nuovo e più ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Caterina Corrado Oliva
L’Agenzia delle Entrate fissa le linee guida per rigorosi controlli sulle “dichiarazioni riservate”
Con la circolare n. 52/E dell’8 ottobre 2010, l’Agenzia delle entrate traccia un vademecum, rivolto essenzialmente ai propri Uffici, recante le verifiche da effettuarsi nei casi in cui il contribuente, in sede di controllo fiscale, opponga la dichiarazione riservata e si avvalga quindi dello “scudo”. Nel commento che segue si segnalano all’attenzione alcuni profili in cui l’interpretazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Malinconico Giuseppe
Il contrasto ai fenomeni di interposizione: riflessioni alla luce dei recenti documenti GAFI e Banca d’Italia
Il fenomeno dell’interposizione soggettiva è ritornato di estrema attualità sia in occasione dell’ultimo “scudo fiscale”1 sia con la pubblicazione di un recente studio svolto da Banca d’Italia, denominato “Alla ricerca dei capitali perduti: una stima delle attività all’estero non dichiarate dagli italiani”.#Il documento è incentrato sul cosiddetto “under-reporting”, ovvero ...

Filtri applicati:
- Macroarea: Fisco
- Area di conoscenza: Strumenti finanziari
- Area tematica: Scambio internazionale di informazioni
Raffina la ricerca
Parola chiave
- FATCA (7)
- Scambio di informazioni (7)
- DAC 6 (4)
- Reporting (3)
- Obbligo di comunicazione (2)
- Scudo fiscale (2)
- Archivio unico informatico (1)
- Attività estere (1)
Area di conoscenza
Area tematica
- Contratti di assicurazione a contenuto finanziario (1)
- Monitoraggio fiscale degli investimenti esteri (1)