Ricerca
Documenti trovati: 3
Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Dian Francesco
Il trasferimento degli strumenti finanziari: il caso dei derivati OTC. Verso una maggiore regolamentazione della finanza internazionale
Il trasferimento degli strumenti finanziari è il meccanismo principale del funzionamento della finanza internazionale. Gli interventi legislativi degli ultimi anni sono stati nel segno di una maggiore trasparenza delle transazioni, della previsione di codici di condotta per gli operatori e di una migliore distribuzione del rischio.#Il presente lavoro tenta di fornire un quadro sintetico dei problemi ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Iannaccone Giuseppe
Il “Fair Value at inception” degli strumenti finanziari derivati. Il concetto di valore ‘equo’ al vaglio della giurisprudenza penale di merito e di legittimità
Nel considerare possibili profili di responsabilità penale connessi alla stipulazione di strumenti finanziari derivati – tema sempre più rilevante nell’attività investigativa delle Procure italiane – è indispensabile muovere da una esatta comprensione del concetto di fair value iniziale. In particolare, a prescindere dal fatto che un fair value positivo per l’intermediario e negativo per ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Casò Michele
Attività finanziarie, passività finanziarie e strumenti finanziari derivati
A causa delle modifiche al Codice Civile in materia di bilancio in vigore dal 2016, risulterà fondamentale, ai fini di una corretta predisposizione del Bilancio (e della relativa fiscalità) individuare correttamente e distinguere le attività finanziarie e le passività finanziarie (da misurarsi al costo ammortizzato) dagli strumenti finanziari derivati (da misurarsi a fair value ).#Al principio ...

Filtri applicati:
- Parola chiave: Derivati
- Parola chiave: Strumenti finanziari
- Macroarea: Fisco
- Area di conoscenza: Strumenti finanziari
- Tipo contenuto: Articolo di rivista