Ricerca
Documenti trovati: 8
Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Amendola Provenzano Valentino, Galli Giovanni
Decreto Internazionalizzazione e stabili organizzazioni di soggetti non residenti
Con il decreto legislativo n. 147/2015, cosiddetto “Decreto Internazionalizzazione”, sono state introdotte importanti novità tese ad agevolare gli investimenti esteri mediante la definizione di strumenti rivolti soprattutto a migliorare la capacità di prevedere gli effetti fiscali e a evitare discriminazioni nell’ambito dell’Unione Europea. Si tratta, in particolare, del cosiddetto “consolidato ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/28
Muratori Domenico, Pitrone Federica
Il Gruppo IVA italiano alla luce della sentenza della Corte di Giustizia Skandia
Il presente articolo si pone l’obiettivo di analizzare i potenziali effetti della sentenza della Corte di Giustizia Skandia (C-7/13) sul Gruppo IVA introdotto dal legislatore italiano con la consapevolezza di muoversi in un’ampia zona grigia in cui, visti gli effetti distorsivi che una interpretazione estensiva della sentenza potrebbe comportare e tenuto conto dei principi della Direttiva IVA ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Papetti Monica, Araldi Fabio
ACE - L’agevolazione fiscale per aiutare la crescita economica
Con lo scopo di “rilanciare lo sviluppo economico del Paese e fornire un aiuto alla crescita mediante una riduzione dell’imposizione sui redditi derivanti dal finanziamento con capitale di rischio, nonché per ridurre lo squilibrio del trattamento fiscale tra imprese che si finanziano con debito e imprese che si finanziano con capitale proprio”, il decreto Salva-Italia (D.L. 6-12-2011 n. 201) ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Egori Roberto, Marciante Toni, Merlino Sergio
Regime IVA delle prestazioni di servizi tra casa madre e stabile organizzazione: brevi considerazioni alla luce della Sentenza Skandia
La Corte di Giustizia europea, con sentenza del 17 settembre 2014, causa n. C-7/13 (c.d. sentenza Skandia) ha concluso per l’imponibilità ai fini IVA delle prestazioni di servizi tra casa madre e stabile organizzazione estera, in considerazione del fatto che quest’ultima era parte di un gruppo IVA nello Stato di stabilimento. Tale conclusione ha generato un certo disorientamento tra gli operatori ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Corasaniti Giuseppe
Considerazioni generali sulla corretta determinazione del fondo di dotazione delle stabili organizzazioni delle imprese assicurative non residenti secondo il rapporto OCSE del 2010
Il presente contributo esamina in via di estrema sintesi le indicazioni contenute nel Rapporto OCSE 2010 sull’ attribuzione degli utili riferibili alle stabili organizzazioni delle imprese assicurative non residenti con particolare riferimento alla corretta determinazione del fondo di dotazione

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Altamura Paolo Giuseppe Emilio, Biraghi Valeria
La disciplina IVA delle operazioni intercorrenti tra Casa Madre e Stabile Organizzazione alla luce della sentenza Skandia
Il regime IVA da applicarsi ai rapporti tra Casa Madre e Stabile Organizzazione è stato oggetto di un’importante evoluzione giurisprudenziale negli ultimi anni, culminata con la sentenza Skandia della Corte di Giustizia UE del settembre 2014. La Corte, con la citata sentenza, affronta il caso di partecipazione della Stabile Organizzazione ad un Gruppo IVA nel proprio paese di residenza. La sentenza, ...

La soggettività unitaria del gruppo IVA determina l’irrilevanza delle operazioni tra i partecipanti ed esclude limitazioni all’esercizio del diritto di detrazione derivanti dall’effettuazione di operazioni infragruppo esenti o escluse dall’imposta. Il gruppo IVA consente altresì di gestire i diritti e gli obblighi in modo unitario, nonché il plafond, i documenti e gli adempimenti. Le limitazioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/40
Piazza Marco
Il conferimento di una stabile organizzazione italiana in una società con sede in Italia o all’estero
La stabile organizzazione in Italia di una società non residente può essere oggetto di un conferimento in una società italiana oppure in una società non residente. Il trasferimento delle attività della stabile organizzazione avviene in neutralità fiscale se le attività confluiscono nel bilancio della società italiana conferitaria o di una stabile organizzazione in Italia (già esistente o ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Casa madre (3)
- Iva (3)
- Skandia (2)
- ACE (1)
- Accordi preventivi (1)
- Base imponibile (1)
- Casa Madre (1)
- Conferimento (1)