Ricerca
Documenti trovati: 21
Articolo rivista - SFEF - 2017/3
Parisotto Renzo
Cartolarizzazioni: esenti da IVA i servizi di servicing
Con la Risoluzione n 106/E del 17 novembre 2016 l’Agenzia delle Entrate afferma che le conclusioni espresse dalla Corte di Giustizia UE nella sentenza 28 ottobre 2010 C-175/09 in merito al trattamento IVA delle commissioni su recupero crediti non sono estensibili alle operazioni di incasso inerenti le cartolarizzazioni di cui alla Legge 130/99 mantenendo queste la natura di operazioni finanziarie ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/3
Muratori Domenico, Pitrone Federica
Il Gruppo IVA italiano alla luce della sentenza della Corte di Giustizia Skandia
Il presente articolo si pone l’obiettivo di analizzare i potenziali effetti della sentenza della Corte di Giustizia Skandia (C-7/13) sul Gruppo IVA introdotto dal legislatore italiano con la consapevolezza di muoversi in un’ampia zona grigia in cui, visti gli effetti distorsivi che una interpretazione estensiva della sentenza potrebbe comportare e tenuto conto dei principi della Direttiva IVA ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Noceti Aldo, Piersimoni Mirko
La confisca nei reati tributari in materia di imposte sui redditi e Iva
Commento e raffronto tra l’art. 1 c. 143 della L. n. 244/2007 e il nuovo art. 12 bis del D.Lgs. n. 74/2000, inserito dall’art. 10 del D.Lgs. n. 158/2015, e interpretazione dell’istituto della confisca anche per equivalente nei reati tributari in materia di imposte sui redditi e IVA, alla luce della giurisprudenza di legittimità più recente.

Articolo rivista - SFEF - 2018/38-39
Pitrone Federica
Il Gruppo IVA italiano alla luce di alcuni orientamenti europei: l’utopica omogeneità applicativa degli istituti comunitari
Lo stile laconico dell’art. 11 della Direttiva IVA consente agli Stati membri di implementare in modo variegato un istituto quale quello del Gruppo IVA che nasce e si sviluppa in un contesto unionale. La tematica delle divergenze implementative da parte degli Stati Membri è nota sia alle istituzioni comunitarie che ai legislatori nazionali ed è coperta dallo schermo delle ratio sottostanti l’introduzione ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/43
Tropea Alessandro
Il momento rilevante ai fini Iva . L’utilizzo dei buoni-corrispettivo
La Direttiva 2016/1065 del 27 giugno 2016, modificativa della Direttiva 2006/112 (Direttiva IVA), ha armonizzato nell’ordinamento europeo la disciplina IVA dei c.d. voucher o buoni-corrispettivo, introducendo disposizioni volte a regolamentare in maniera uniforme il trattamento fiscale dei buoni che conferiscono al titolare il diritto all’acquisto di beni e servizi. Secondo il nuovo art. 30-bis ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Vigo Walter, Sella Paola
Recenti chiarimenti di prassi nazionale sul regime Iva delle operazioni finanziarie esenti: risoluzione 11 dicembre 2009 n. 283/E, e tendenze legislative comunitarie
L’ambito di applicazione della esenzione da Iva per i servizi finanziari e bancari risulta spesso di difficile definizione per gli operatori. Questi servizi sono elencati sia nell’art. 135 della Direttiva 2006/112/EC che nell’art. 10 del D.P.R. 633/1972 e, rappresentando ipotesi di deroga al regime di neutralità dell’Iva che devono essere interpretate restrittivamente, costituiscono un elenco ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Quattrocchi Andrea
Il trattamento Iva del factoring tra prassi amministrativa e giurisprudenza dell’Unione Europea
Secondo l’Amministrazione finanziaria, l’attività di factoring va inquadrata tra le attività finanziarie esenti di cui all'art. 10, comma 1, n. 1 del d.P.R. 633 del 1972, con ciò differenziandosi dalle attività, imponibili ai fini Iva, di recupero crediti. Non può, pertanto, ritenersi aderente all'ordinamento giuridico interno l’affermazione contenuta nel punto 34 della causa C-175/09 secondo ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Imbimbo Quirino Walter
Regime Iva delle servicing fees nelle operazioni di cartolarizzazione di crediti
Nel presente intervento viene analizzato il regime Iva applicabile alle prestazioni di servizi rese nell’ambito delle operazioni di cartolarizzazione di crediti alla luce della normativa domestica, della prassi amministrativa e della dottrina ma anche, e soprattutto, della recente giurisprudenza dell’Unione europea in relazione alla quale prestazioni prima esenti potrebbero essere soggette ad ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
De Benedictis Flavio
Risoluzione del 29 novembre 2011 n. 114/E dell’Agenzia delle entrate: il regime di esenzione IVA si applica anche se la gestione amministrativa e contabile di un fondo pensione è fornita da un soggetto esterno.
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza del 4 maggio 2006 (C-169/04), ha statuito che il regime di esenzione IVA per la gestione di fondi comuni di investimento previsto dalla sesta direttiva IVA (art. 13, parte B, lett. d, punto 6, direttiva 77/388/CEE) si applica anche ai servizi di gestione amministrativa e contabile di tali fondi forniti da un gestore esterno, qualora essi ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Balza Fabio, Egori Roberto
Regime IVA della cessione di crediti pro soluto: brevi considerazioni alla luce della Sentenza GFKL
La Corte di Giustizia dell’Unione europea, con sentenza del 27 ottobre 2011, causa n. C-93/10 (c.d. sentenza GFKL), avente ad oggetto la cessione pro soluto di un portafoglio di crediti in sofferenza effettuata a fronte di un prezzo che riflette il relativo valore di mercato, ha stabilito l’irrilevanza di tale operazione ai fini IVA. Ci si domanda se tale sentenza abbia espresso un principio generale ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Iva (12)
- IVA (7)
- OICR (3)
- Cartolarizzazione (2)
- Casa madre (2)
- Crediti pro soluto (2)
- Detrazione (2)
- Factoring (2)