Ricerca
Documenti trovati: 3
Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Tysserand Lorenzo
Il principio di derivazione rafforzata a proposito del regime fiscale della plusvalenza realizzata in un contratto di “sale and lease back”
L’Agenzia delle entrate, ad opera della risoluzione n. 77/E del 23 giugno 2017, ha fornito rilevanti, nonché attesi, chiarimenti con riguardo alla disciplina fiscale applicabile alla plusvalenza generata da un’operazione di “sale and lease back”. Come noto, a seguito della conversione in legge del d.l. n. 244 del 2016, avvenuta con la l. 27 febbraio 2017, n. 19, è stato modificato l’art. ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Quattrocchi Andrea
Soggetti non residenti e rimborso d’imposta sulle plusvalenze su partecipazioni
Non spetta il rimborso dell’imposta sostitutiva applicata dall’intermediario italiano sulle plusvalenze relative a partecipazioni depositate su conto omnibus, qualora l’intermediario non residente titolare del conto non abbia presentato o inoltrato all’intermediario la dichiarazione che attesti sia l’identità dei soggetti effettivi beneficiari delle cessioni, sia la loro residenza all’estero ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Amendola Provenzano Valentino, di Felice Paolo
Il regime delle ritenute e delle imposte sostitutive sulle rendite finanziarie
Gli intermediari finanziari, nello svolgere la funzione di sostituto d’imposta in relazione ai redditi che derivano alla propria clientela dagli strumenti finanziari, sono chiamati ad applicare una congerie di norme succedutesi nel tempo senza un disegno organico e caratterizzate da un lessico spesso incoerente. Il presente contributo, nello scorrere la casistica, si propone di evidenziare come, ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Imposta sostitutiva (2)
- Bilancio d’esercizio (1)
- Derivazione rafforzata (1)
- Redditi di capitale (1)
- Reddito d’impresa (1)
- Strumenti finanziari (1)