Ricerca
Documenti trovati: 20
Il 12 maggio 2011 lo IASB insieme all’IFRS 10, Il Bilancio Consolidato e all’IFRS 11, Joint Arrangements ha emesso l’IFRS 12, Disclosure of interest in other entitiesche sarà applicato ai bilanci di esercizio che iniziano il 1 gennaio 2013 (o successivamente).
Si tratta di tre nuovi standard contabili, rilasciati contemporaneamente al fine di ridefinire la materia degli investimenti ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/30
Virgilio Ambrogio
IFRS 9: Financial asset idonei per la misurazione a fair value attraverso il Conto Economico Complessivo – Richiesta di chiarimenti e conclusioni preliminari dell’IFRIC
1. Le disposizioni del paragrafo 4.1.4 dell’IFRS 9 Il principio contabile internazionale IFRS 9[1] stabilisce al paragrafo 4.1.4 che “se non è valutata al costo ammortizzato … o al fair value (valore equo) rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo…, un’attività finanziaria deve essere valutata al fair value (valore equo) rilevato nell’utile (perdita) d’esercizio. ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Abate Ettore, Acunzo Giorgio, Scettri Simone
Covid 19, una sintesi delle principali considerazioni contabili nella predisposizione dei bilanci IFRS
Le minacce poste dall'epidemia di coronavirus possono comportare per le entità diversi effetti come la perdita di ricavi e l’interruzione della catena di approvvigionamento. L'epidemia ha anche aumentato in modo significativo la volatilità nei mercati finanziari e delle materie prime in tutto il mondo. I segnali che l’impatto del coronavirus sarà significativo sull'economia mondiale sono ormai ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Dolce Rosario, Parisotto Renzo
Aspetti fiscali in tema di valutazione e cancellazione dei crediti da parte di banche ed enti finanziari
I soggetti IAS adopter, nel cui novero rientrano per obbligo normativo le banche ed altri enti finanziari, trovano nei principi contabili internazionali IAS-IFRS (e segnatamente nei principi IAS 32 e IAS 39) una dettagliata disciplina in punto di rilevazione, valutazione e cancellazione dei crediti. In via di principio, la rappresentazione contabile-bilancistica IAS compliant dei fatti di gestione ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Casò Michele
La ristrutturazione del debito mediante conversione in capitale: profili contabili nei bilanci IFRS
I soggetti IAS adopter, nel cui novero rientrano per obbligo normativo le banche ed altri enti finanziari, trovano nei principi contabili internazionali IASIFRS (e segnatamente nei principi IAS 32 e IAS 39) una dettagliata disciplina in punto di rilevazione, valutazione e cancellazione dei crediti. In via di principio, la rappresentazione contabile-bilancistica IAS compliant dei fatti di gestione ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Virgilio Ambrogio
Informativa richiesta alle società quotate sulle operazioni con parti correlate
L’esigenza di assicurare la massima trasparenza nell’informativa finanziaria delle società quotate ha reso di grande attualità la compliance con i principi contabili internazionali IAS/IFRS (nel seguito, “principi IFRS”) e le norme di legge nazionali che disciplinano le operazioni con parti correlate. Scopo del presente lavoro è, dopo aver fornito una breve sintesi degli obblighi informativi ...

Il 13 maggio 2011, lo IASB ha emanato il l’IFRS 10, Il bilancio consolidato che sarà applicato ai bilanci di esercizio che iniziano il 1 gennaio 2013 (o successivamente). L’IFRS 10 sostituisce lo IAS 27, Bilancio consolidato e separato ed il SIC 12, Consolidamento-Società a destinazione specifica. Il nuovo standard precisa il significato del concetto di controllo quale fattore determinante per ...

IFRS 11
Il 13 maggio 2011, lo IASB ha emanato il principio contabile n. 11, “Joint arrangements”, che sarà applicato ai bilanci di esercizio che iniziano il 1 gennaio 2013 (o successivamente). Il nuovo IFRS 11 sostituisce lo IAS 31, Partecipazioni in joint venture ed il SIC 13, Entità a controllo congiunto - Conferimenti in natura da parte dei partecipanti al controllo. I principali elementi ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Spiller Roberto
L’applicazione delle regole dello IAS 39 all’acquisizione dei crediti
Il mutamento delle condizioni di mercato verificatosi nel corso degli ultimi anni, oltre ad aver dato impulso ad operazioni di acquisto e cessione di crediti, ha anche comportato modifiche nei portafogli oggetto di cessione. Nel nuovo contesto di mercato le banche hanno utilizzato lo strumento della cessione di “portafogli crediti” al fine di razionalizzare i relativi non-core asset o per dismettere ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Toselli Giovanni Andrea, Preziosi Raffaella
Business Combination Under Common Control
Gli attuali IAS/IFRS non presentano una guida precisa e cogente, utile alla determinazione del trattamento contabile delle transazioni definite come “Business Combination Under Common Control”, in quanto esse non ricadono nell'ambito di applicazione dell' IFRS 3” Business Combinations” né di altri principi. La mancanza di una disciplina ha condotto nella pratica a trattamenti diversi e divergenti. ...

Filtri applicati:
- Parola chiave: Principi contabili
- Macroarea: ICT
- Area di conoscenza: Protezione dei dati
- Settore: Servizi
- Attività: Industria dei servizi finanziari
- Tipo contenuto: Articolo di rivista
Raffina la ricerca
Parola chiave
- IFRS (7)
- Fair value (6)
- IAS (4)
- Bilancio (3)
- Derivati (2)
- Strumenti finanziari (2)
- ACE (1)
- Avviamento (1)