Ricerca
Documenti trovati: 478
Il 12 maggio 2011 lo IASB insieme all’IFRS 10, Il Bilancio Consolidato e all’IFRS 11, Joint Arrangements ha emesso l’IFRS 12, Disclosure of interest in other entitiesche sarà applicato ai bilanci di esercizio che iniziano il 1 gennaio 2013 (o successivamente).
Si tratta di tre nuovi standard contabili, rilasciati contemporaneamente al fine di ridefinire la materia degli investimenti ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Giannelli Andrea
Obbligazioni subordinate: analisi della fattispecie e qualificazione giuridica
I recenti interventi normativi in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi (c.d. bail-in) e l’assoggettamento di alcune banche italiane a tali procedure hanno tra l’altro acceso un faro sulle obbligazioni subordinate, soprattutto ove vendute anche a clientela al dettaglio. Con il presente scritto, si fornisce una panoramica sull’istituto, muovendo dalla distinzione tra obbligazioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Amendola Provenzano Valentino, Galli Giovanni
Decreto Internazionalizzazione e stabili organizzazioni di soggetti non residenti
Con il decreto legislativo n. 147/2015, cosiddetto “Decreto Internazionalizzazione”, sono state introdotte importanti novità tese ad agevolare gli investimenti esteri mediante la definizione di strumenti rivolti soprattutto a migliorare la capacità di prevedere gli effetti fiscali e a evitare discriminazioni nell’ambito dell’Unione Europea. Si tratta, in particolare, del cosiddetto “consolidato ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Rossetti Davide Attilio
Il contrasto ai fenomeni elusivi nell’economia digitale
La crescita, anzi il dilagare, dell’economia digitale mette alla prova la struttura stessa della tassazione transnazionale. La nozione di stabile organizzazione elaborata dalla teoria classica della fiscalità internazionale richiede un minimo nesso materiale o personale con la giurisdizione che pretende l’imposizione. L’economia digitale è in grado di stabilire rapporti coi consumatori di ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Sfligiotti Mario M.
Appostazione a bilancio di riserve tecniche a carico dei riassicuratori da parte di imprese di assicurazione: una sentenza della CTR Lombardia
Lo scritto commenta una decisione della CTP di Milano su una materia ‘di estrema nicchia’, l’appostazione a bilancio di riserve tecniche a carico dei riassicuratori (nonché il relativo ‘rilascio’ in presenza di modifiche della strategia di riassicurazione) da parte di imprese di assicurazione. La materia viene inquadrata da un punto di vista prettamente ‘regolamentare’ o di vigilanza ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Brunetti Michele, Reale Luciano Maria, Scaramella Pasquale
La manipolazione del mercato e il luogo di commissione del reato
Il delitto di manipolazione del mercato di cui all’art. 185 T.U.F., ha da sempre stimolato dottrina e giurisprudenza a confrontarsi e a riflettere sui temi del locus e del tempus commissi delicti, entrambi rilevanti per identificare il giudice naturale, territorialmente competente sugli specifici fatti di reato. La questione, ancora oggi di grande attualità, viene affrontata dagli Autori attraverso ...

La normativa CRS, in vigore dal gennaio 2016, costituisce “multilateralizzazione” della normativa FATCA promanante dal Governo USA, efficace dal luglio 2014: entrambe sono funzionali a reprimere l’evasione fiscale internazionale imponendo uno scambio di informazioni dei conti finanziari tra autorità governative, imponendo dettagliati e pervasivi obblighi di due diligence e reporting alle istituzioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Braccioni Patrizio
Il coordinamento delle funzioni di controllo nelle banche
Nel corso del 2013 l’approvazione della Capital Requirement Directive IV e del Regolamento UE 1024/2013 che istituisce il Meccanismo di Vigilanza Unico sotto l’egida della Banca Centrale Europea, assieme a circolari della Banca d’Italia in materia di vigilanza, hanno cristallizzato alcuni criteri nuovi relativi a governance societaria e sistemi di controllo interno. Restano inoltre di attualità ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Brunetti Michele, Reale Luciano Maria, Scaramella Pasquale
Il dividend washing sui mercati finanziari: dinamiche e possibili riflessi penali alla luce della disciplina sul market abuse
La dinamica del dividend washing consiste nel cedere, in prossimità dello stacco dei dividendi, pacchetti azionari di società quotate gravide di utili in prossima distribuzione per poi riacquistarli, anche in forza di contratti derivati, ripristinando, post stacco dividendo, la situazione originaria.Tale dinamica è stata da sempre funzionale all’ottenimento di importanti vantaggi fiscali, poi ...

Le acute note del prof. Ruozi, pubblicate su questa rivista nel numero 21, al proposito del precario equilibrio delle gestioni bancarie, anche per effetto della politica monetaria oltremodo accomodante delle banche centrali dei Paesi sviluppati, inducono a qualche altra riflessione, con specifico riferimento alla situazione in Italia.
È ormai di comune riconoscimento che la redditività delle ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Principi contabili (28)
- IFRS (27)
- Strumenti finanziari (27)
- Derivati (21)
- Fair value (21)
- OICR (19)
- Iva (18)
- Bilancio (17)
Macroarea
- Fisco (342)
- Sistema finanziario (60)
- Management (57)
- Diritto (38)
- ICT (8)
- Economia (7)
- Contabilità e Controllo (2)