Ricerca
Documenti trovati: 15
Articolo rivista - SFEF - 2017/28
Mastidoro Fernando
Il bilancio delle società di Credito al Consumo: tra complessità delle banche e specializzazione degli enti finanziari
Il 9 dicembre 2016 sono state emanate, dalla Banca d’Italia, le disposizioni relative a «Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari», tra cui sono annoverati gli operatori di credito al consumo iscritti all’albo unico di cui all’art. 106 TUB. L’occasione è propizia per discorrere degli schemi di bilancio e dell’operatività delle società di credito al consumo, ...

Dal 3 Luglio 2016 sono in vigore le linee guida ESMA sui criteri per la presentazione degli IAP (Indicatori Alternativi di Performance) nelle informazioni regolamentate e nei prospetti, il rispetto delle quali figura tra le priorità di vigilanza delle National Competent Authorities per i bilanci 2016. Alla vigilia dell’entrata in vigore delle suddette linee guida, permane la presenza di prassi ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Casò Michele
Il principio della prevalenza della sostanza nel Codice Civile: due interpretazioni sulla portata delle modifiche in vigore dal 2016
Questo intervento prosegue l’analisi della modifiche al Codice Civile introdotte dal D. Lgs. n. 139 del 18 Agosto 2015 (con decorrenza dagli esercizi che iniziano dopo il 1 Gennaio 2016).#In particolare, oggetto del presente intervento è il principio di prevalenza della sostanza sulla forma e la portata dell’introduzione di tale principio nel nostro ordinamento.#L’intervento prende le mosse ...

Il contributo opera una rassegna critica delle disposizioni che il legislatore ha dettato con riferimento alle società per azioni ed alle società a responsabilità limitata per affrontare l’emergenza economico-sanitaria. In particolare, si analizzano gli articoli rilevanti del d.l.18/2020 e del d.l.23/2020 in materia di convocazione e tenuta delle adunanze assembleari; in materia di finanziamento ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/51
Rutigliano Michele, Faccincani Lorenzo
Brand e marchi nel bilancio delle banche. Distinti intangibili o avviamento?
A seguito di operazioni di M&A è frequente che nel bilancio consolidato dell’acquirente siano valorizzati i marchi dell’acquisita, talvolta nella più ampia accezione di brand . Ciò coerentemente con quanto previsto dai principi contabili internazionali e nazionali di riferimento. Nell’articolo viene esposta la tesi secondo la quale, in particolare nel caso delle banche per le ragioni precisate, ...

Il bilancio delle imprese di assicurazione sembra essere – rispetto al bilancio di altre imprese di produzione di servizi o di beni – uno di quelli più complessi da leggere e da interpretare. L’obiettivo che mi sono posto nel breve scritto è quello di indicare le principali peculiarità delle poste di bilancio specifiche, delle rilevazioni contabili relative alle medesime e delle problematiche ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Virgilio Ambrogio
L’informativa nei bilanci IFRS degli intermediari finanziari: orientamenti recenti delle Autorità di Vigilanza
Il perdurare della crisi finanziaria rende sempre più necessaria l’applicazione coerente dei principi contabili internazionali IFRS con riferimento sia ai criteri di rilevazione e misurazione sia ai principi di trasparenza informativa sui rischi assunti. Scopo del presente contributo è una panoramica dei principali orientamenti che le autorità di vigilanza internazionali, comunitarie e nazionali ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Parisotto Renzo
Circolare AdE n. 4/2014 sulla rivalutazione del capitale sociale di Banca d’Italia
Non è frequente leggere nel comunicato che fa seguito alla approvazione della proposta di bilancio da parte degli organi aziendali deputati, una informazione che nella sostanza rende “non definitivo” il bilancio in quanto subordinato allo svolgimento di eventi esterni all’azienda stessa. Si tratta di una componente positiva che rappresenta circa il 10% del risultato economico del periodo [1] ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Portalupi Antonella
Riforma contabile 2016: novità in vista per gli strumenti finanziari
A partire dal 1° gennaio 2016 è entrato in vigore il DLgs 139/2015 che ha apportato numerose modifiche al codice civile con riferimento alle disposizioni di redazione del bilancio di esercizio. Il decreto recepisce la Direttiva 2013/34 con l’obiettivo di rendere maggiormente trasparenti i bilanci delle imprese europee e consentire alle PMI un risparmio sui costi di informativa. Le nuove disposizioni ...

La riforma del reato delle false comunicazioni sociali (c.d. falso in bilancio”) ha sviluppato un intenso dibattito sia in dottrina, che in giurisprudenza. Sotto questo aspetto si è reso necessario l’intervento delle SS.UU. della Suprema Corte, ma, come si vedrà, non è assolutamente detto che si sia fatta definitiva chiarezza, dal momento che su molte fattispecie vi sarà sempre molto da discutere. ...

Filtri applicati:
- Parola chiave: Bilancio
- Settore: Servizi
- Attività: Industria dei servizi finanziari
- Tipo contenuto: Articolo di rivista
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Principi contabili (3)
- Derivati (2)
- Strumenti finanziari (2)
- Aggregati (1)
- Ammortamento (1)
- Assicurazione (1)
- Attività finanziarie (1)
- Avviamento (1)