Ricerca
Documenti trovati: 6
Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Noceti Aldo, Piersimoni Mirko
La confisca nei reati tributari in materia di imposte sui redditi e Iva
Commento e raffronto tra l’art. 1 c. 143 della L. n. 244/2007 e il nuovo art. 12 bis del D.Lgs. n. 74/2000, inserito dall’art. 10 del D.Lgs. n. 158/2015, e interpretazione dell’istituto della confisca anche per equivalente nei reati tributari in materia di imposte sui redditi e IVA, alla luce della giurisprudenza di legittimità più recente.

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Bernasconi Alessandro
La responsabilità degli enti per reati tributari tra deroghe al principio di legalità e urgenze di riforma
La mancata previsione dei reati tributari tra quelli che incardinano la responsabilità degli enti ha innescato numerose reazioni interpretative volte a colmare quella che è stata additata, da più parti, come una lacuna del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231. Le soluzioni ermeneutiche prospettate dalla giurisprudenza non sono state, in taluni casi, immuni da arbitrii; in altri, esse hanno ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Dolce Rosario
Reati fiscali e soggetti IAS adopter: Tribunale Penale di Milano, sentenza n. 9447/2011
Nella sentenza in commento il Tribunale di Milano - nel dichiarare insussistente il reato di dichiarazione infedele (art. 4 D.Lgs. 74/2000), con riguardo all’annualità 2006 in capo al legale rappresentante di una banca - analizza l’elemento oggettivo del reato ed in particolare le contestazioni amministrativo-tributarie contenute nel p.v.c. che ha dato luogo all’avvio del procedimento penale, ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/21
Corasaniti Giuseppe
La nuova disciplina dell’abuso del diritto in materia tributaria tra profili sostanziali e garanzie procedimentali
L’Autore esamina il testo della nuova disciplina del divieto dell’abuso del diritto in materia tributaria, ripercorrendo preliminarmente i criteri definitori della condotta abusiva e delle garanzie procedimentali, indicati nell’art. 5 della legge delega n. 23 del 2014, e soffermandosi, successivamente, sugli elementi costitutivi dell’abuso del diritto alla luce dell’art. 10 bis dello Statuto ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Caraccioli Ivo
L’amministratore di fatto nei reati societari e tributari: diversità normativa per la responsabilità penale
Lo scritto esamina il problema dell’applicabilità, o meno, ai reati in materia tributaria (D.Lgs. 74/2000, mod. D.Lgs. 158/2015) della regola di cui all’art. 2639 c.c., specificamente relativa ai reati societari (falso in bilancio ed altro), che prevede tale estensione ai soggetti che, pur senza essere formalmente investiti della qualifica o titolari della funzione prevista dalla legge civile, ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/42
Caraccioli Ivo
Redditi e Iva: quando si rischia la “fraudolenza” invece della semplice “infedeltà’’
Le fattispecie criminose di cui agli artt. 3 e 4 del D.Lgs. 74/2000, mod. D.Lgs. 158/2015, presentano ora delle caratteristiche diverse rispetto alle precedenti fattispecie di cui al solo D.Lgs. 74/2000, sicché i nuovi reati fiscali vengono adesso ad avere una differente configurazione e un diverso contenuto da chiarire opportunamente.

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Amministratore di fatto (1)
- Amministrazione finanziaria (1)
- Condotta abusiva (1)
- Confisca (1)
- Elusione fiscale (1)
- Fraudolenza (1)
- Frode (1)
- IAS (1)