Ricerca
Documenti trovati: 60
Articolo rivista - SFEF - 2017/28
Mastidoro Fernando
Il bilancio delle società di Credito al Consumo: tra complessità delle banche e specializzazione degli enti finanziari
Il 9 dicembre 2016 sono state emanate, dalla Banca d’Italia, le disposizioni relative a «Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari», tra cui sono annoverati gli operatori di credito al consumo iscritti all’albo unico di cui all’art. 106 TUB. L’occasione è propizia per discorrere degli schemi di bilancio e dell’operatività delle società di credito al consumo, ...

Dal 3 Luglio 2016 sono in vigore le linee guida ESMA sui criteri per la presentazione degli IAP (Indicatori Alternativi di Performance) nelle informazioni regolamentate e nei prospetti, il rispetto delle quali figura tra le priorità di vigilanza delle National Competent Authorities per i bilanci 2016. Alla vigilia dell’entrata in vigore delle suddette linee guida, permane la presenza di prassi ...

Il 12 maggio 2011 lo IASB insieme all’IFRS 10, Il Bilancio Consolidato e all’IFRS 11, Joint Arrangements ha emesso l’IFRS 12, Disclosure of interest in other entitiesche sarà applicato ai bilanci di esercizio che iniziano il 1 gennaio 2013 (o successivamente).
Si tratta di tre nuovi standard contabili, rilasciati contemporaneamente al fine di ridefinire la materia degli investimenti ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Casò Michele
Il principio della prevalenza della sostanza nel Codice Civile: due interpretazioni sulla portata delle modifiche in vigore dal 2016
Questo intervento prosegue l’analisi della modifiche al Codice Civile introdotte dal D. Lgs. n. 139 del 18 Agosto 2015 (con decorrenza dagli esercizi che iniziano dopo il 1 Gennaio 2016).#In particolare, oggetto del presente intervento è il principio di prevalenza della sostanza sulla forma e la portata dell’introduzione di tale principio nel nostro ordinamento.#L’intervento prende le mosse ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Rossetti Davide Attilio
Il contrasto ai fenomeni elusivi nell’economia digitale
La crescita, anzi il dilagare, dell’economia digitale mette alla prova la struttura stessa della tassazione transnazionale. La nozione di stabile organizzazione elaborata dalla teoria classica della fiscalità internazionale richiede un minimo nesso materiale o personale con la giurisdizione che pretende l’imposizione. L’economia digitale è in grado di stabilire rapporti coi consumatori di ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/30
Virgilio Ambrogio
IFRS 9: Financial asset idonei per la misurazione a fair value attraverso il Conto Economico Complessivo – Richiesta di chiarimenti e conclusioni preliminari dell’IFRIC
1. Le disposizioni del paragrafo 4.1.4 dell’IFRS 9 Il principio contabile internazionale IFRS 9[1] stabilisce al paragrafo 4.1.4 che “se non è valutata al costo ammortizzato … o al fair value (valore equo) rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo…, un’attività finanziaria deve essere valutata al fair value (valore equo) rilevato nell’utile (perdita) d’esercizio. ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Abate Ettore, Acunzo Giorgio, Scettri Simone
Covid 19, una sintesi delle principali considerazioni contabili nella predisposizione dei bilanci IFRS
Le minacce poste dall'epidemia di coronavirus possono comportare per le entità diversi effetti come la perdita di ricavi e l’interruzione della catena di approvvigionamento. L'epidemia ha anche aumentato in modo significativo la volatilità nei mercati finanziari e delle materie prime in tutto il mondo. I segnali che l’impatto del coronavirus sarà significativo sull'economia mondiale sono ormai ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/51
Rutigliano Michele, Faccincani Lorenzo
Brand e marchi nel bilancio delle banche. Distinti intangibili o avviamento?
A seguito di operazioni di M&A è frequente che nel bilancio consolidato dell’acquirente siano valorizzati i marchi dell’acquisita, talvolta nella più ampia accezione di brand . Ciò coerentemente con quanto previsto dai principi contabili internazionali e nazionali di riferimento. Nell’articolo viene esposta la tesi secondo la quale, in particolare nel caso delle banche per le ragioni precisate, ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Facchin Luigi
Il costo ammortizzato nella valutazione di crediti e debiti
Nel sistema delle norme nazionali regolanti l’informativa di bilancio, il rinvio alle definizioni contenute nei principi contabili internazionali è stato reso più significativo dalla riforma portata dal D.Lgs. 139/2015. Di conseguenza, la migliore prassi professionale nazionale, rappresentata dai principi contabili emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità, non può non trovare la propria ...

Le imprese tenute all’applicazione delle nuove regole di bilancio introdotte a far tempo del 1° gennaio 2016 con il D.Lgs. 18 agosto 2015 n. 139 trovano finalmente le indispensabili norme di coordinamento con la vigente normativa fiscale IRES ed IRAP attraverso una specifica disposizione inserita in fase di conversione in legge del D.L. 30 dicembre 2016 n. 244 – c.d. mille proroghe – entrato ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- IFRS (23)
- Principi contabili (20)
- Fair value (13)
- Bilancio (11)
- IAS (10)
- Costo ammortizzato (4)
- Strumenti finanziari (4)
- Avviamento (3)