Ricerca
Documenti trovati: 68
Riassumere in un editoriale l’esperienza di venticinque anni come allievo del Maestro, Professor Victor Uckmar, che è purtroppo mancato lo scorso 5 dicembre 2016 nella sua casa di Arenzano, non è assolutamente semplice.
Tutto ebbe inizio in occasione della laurea in Bocconi nel lontano 1992, quando dopo la discussione della tesi sugli aspetti tributari della riunificazione tedesca (relatore ...

Nel 2009 il professor Victor Uckmar mi propose – ed io accettai – di fondare e di dirigere insieme una nuova rivista bocconiana (editore Egea): “Strumenti finanziari e fiscalità”. Victor era da vari decenni un mio grande amico: non seppi dirgli di no. (Anche se, in realtà, di problemi fiscali non mi occupo più da molto tempo).
L’ultimo numero apparso della rivista (26-27) è datato ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Giannelli Andrea
Obbligazioni subordinate: analisi della fattispecie e qualificazione giuridica
I recenti interventi normativi in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi (c.d. bail-in) e l’assoggettamento di alcune banche italiane a tali procedure hanno tra l’altro acceso un faro sulle obbligazioni subordinate, soprattutto ove vendute anche a clientela al dettaglio. Con il presente scritto, si fornisce una panoramica sull’istituto, muovendo dalla distinzione tra obbligazioni ...

Le acute note del prof. Ruozi, pubblicate su questa rivista nel numero 21, al proposito del precario equilibrio delle gestioni bancarie, anche per effetto della politica monetaria oltremodo accomodante delle banche centrali dei Paesi sviluppati, inducono a qualche altra riflessione, con specifico riferimento alla situazione in Italia.
È ormai di comune riconoscimento che la redditività delle ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Corasaniti Giuseppe
L’estensione del principio di derivazione rafforzata ai soggetti non Ias/Ifrs-Adopters in attesa dei decreti attuativi
Il 16 febbraio 2017 il Senato ha approvato l’emendamento al d.l. 30 dicembre 2016, n. 244 (c.d. decreto Milleproroghe), rubricato “Coordinamento della disciplina in materia di IRES e IRAP con il decreto legislativo n. 139 del 2015”, volto ad adeguare la disciplina tributaria alle modifiche introdotte nel Codice civile dal d.lgs. n. 139 del 2015, che ha di fatto consentito l’ingresso del principio ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/44-45
Corasaniti Giuseppe, Panteghini Paolo
L’IRPEF tra passato, presente e futuro
Lo scorso 17 ottobre 2019 è stata presentata a Roma la ricerca, curata dalle Acli in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia, sul sistema fiscale italiano, in cui sono stati proposti interventi di razionalizzazione della progressività dell’IRPEF secondo criteri di equità distributiva e di capacità contributiva.
I principi costituzionali di capacità contributiva, di uguaglianza ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Passanante Luca
Il nuovo sistema di misure di protezione nel Codice della crisi: oltre l’automatic stay
Oltre l’automatic stay
Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (infra?CCII, per brevità), le cui disposizioni – affidate al D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, attuativo della legge delega 19 ottobre 2017, n. 155 – stanno entrando gradualmente in vigore, ha introdotto importanti novità, analitiche e di sistema, nella disciplina delle misure cautelari e di protezione. Il ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/49
Musile Tanzi Paola, Petrocelli Emilia
Il futuro del risparmio è sostenibile
Se non ora quando?
Se non ora quando? Mai come ora l’interrogativo si ripresenta urgente ogni volta che ci rendiamo conto degli squilibri ambientali e sociali che caratterizzano il nostro Pianeta. Questa urgenza ha spinto l’Europa ad aderire all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e all’Accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici. Da allora la roadmap è ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/43
Camodeca Renato
Il trattamento contabile del leasing secondo i principi contabili internazionali: le novità per i bilanci delle imprese
Il 1° gennaio 2019 è entrato in vigore l’International Financial Reporting Standard n. 16 (IFRS 16), dedicato alla regolamentazione dell’operazione di leasing nonché al trattamento contabile della stessa nei bilanci delle imprese che adottano i principi contabili internazionali.
Tale principio – sostitutivo dell’International Accounting Standard n. 17 (IAS 17) – è stato approvato ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Ardizzone Luigi
Le disposizioni urgenti in materia di esercizio di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica
Nell’ambito delle misure previste nel c.d. Decreto Liquidità (D.L. 8 aprile 2020, n. 23) sono state, tra l’altro, adottate «disposizioni urgenti in materia di esercizio di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica» (artt. 15-16), a fronte di un contesto macroeconomico in cui imprese di rilevanza strategica nazionale potrebbero essere più facilmente acquisite a valori che inevitabilmente ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (6)
- Banche (5)
- Bilancio (3)
- Derivati (3)
- Fair value (3)
- IAS (3)
- IFRS (3)
- Pir (3)