Ricerca
Documenti trovati: 5
Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Corasaniti Giuseppe
L’estensione del principio di derivazione rafforzata ai soggetti non Ias/Ifrs-Adopters in attesa dei decreti attuativi
Il 16 febbraio 2017 il Senato ha approvato l’emendamento al d.l. 30 dicembre 2016, n. 244 (c.d. decreto Milleproroghe), rubricato “Coordinamento della disciplina in materia di IRES e IRAP con il decreto legislativo n. 139 del 2015”, volto ad adeguare la disciplina tributaria alle modifiche introdotte nel Codice civile dal d.lgs. n. 139 del 2015, che ha di fatto consentito l’ingresso del principio ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/43
Camodeca Renato
Il trattamento contabile del leasing secondo i principi contabili internazionali: le novità per i bilanci delle imprese
Il 1° gennaio 2019 è entrato in vigore l’International Financial Reporting Standard n. 16 (IFRS 16), dedicato alla regolamentazione dell’operazione di leasing nonché al trattamento contabile della stessa nei bilanci delle imprese che adottano i principi contabili internazionali.
Tale principio – sostitutivo dell’International Accounting Standard n. 17 (IAS 17) – è stato approvato ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Strampelli Giovanni, Prenestini Francesca
Il (parziale) adeguamento della disciplina codicistica del bilancio d’esercizio agli IAS/IFRS: questioni problematiche
1. Con il d. lg. 18 agosto 2015, n. 139, le cui disposizioni sono entrate in vigore il 1° gennaio 2016, è stata data attuazione alla direttiva 2013/34/UE, che, a sua volta, aveva modificato la direttiva 2006/43/CE, soltanto parzialmente recepita dal legislatore italiano,introducendo rilevanti modifiche alla disciplina del bilancio di esercizio di cui agli artt. 2423 ss. c.c.[1]
Mediante il d. lg. ...

Quali regole per i bilanci di esercizio delle imprese non IAS/IFRS? Il comma 2 dell’articolo 25 della Legge 31 ottobre 2003 n. 306 “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità europea - Legge Comunitaria 2003” così recitava: “Dai principi e criteri di cui al comma 1 non devono derivare oneri o minori entrate per il bilancio dello ...

1. La legge – Il ruolo dell’OIC – L’entrata in vigore
1a)
Le norme in materia di Bilanci per le “Società (c.d.) di capitale” sono state modificate con il D.Lgs. 139/2015, che ha provveduto a dare attuazione alla Direttiva 2013/34/UE.
Le modifiche non sono marginali ed incidono significativamente sulla materia; in linea di massima si può riassumere che:
· è stato ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Bilancio (3)
- IAS (3)
- IFRS (3)
- Principi contabili (3)
- Fair value (2)
- Derivazione rafforzata (1)
- IAS-adopters (1)
- IFRS 16 (1)