Ricerca
Documenti trovati: 6
Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Corasaniti Giuseppe, Giannelli Andrea, Strampelli Giovanni
I cosiddetti “Tremonti Bond”: profili societari, fiscali e contabili, anche alla luce del documento congiunto di Banca d’Italia, Consob e Isvap del luglio 2009
L’articolo si propone di esaminare, in chiave interdisciplinare, le "obbligazioni bancarie speciali", meglio note nella prassi come "Tremonti Bond", introdotte nell’ordinamento italiano nel contesto delle misure anti-crisi emanate tra il 2008 e il 2009. In particolare, dopo aver passato in rassegna nel primo paragrafo del contributo le caratteristiche peculiari e innovative di tali strumenti finanziari ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Mottura Carlo D.
Sul giudizio di equità del valore di un derivato: aspetti tecnici, un caso di studio
In questo lavoro si studia, dal punto di vista dell’analisi finanziaria, il problema di come giudicare l’equità del valore di uno strumento finanziario derivato. Si considera, in particolare, il derivato del tipo collar swap a lungo termine, che rappresenta una categoria di derivati che è stata oggetto, in questi ultimi anni, di numerose operazioni di finanza derivata da parte di enti locali ...

L’esperienza sia scientifica che professionale ci hanno rappresentato le grandi difficoltà che si incontrano nella sfera degli “strumenti finanziari”, per gli aggrovigliati aspetti di diritto, economia e contabilità, nonché per la recente “invasione di campo”: nel 2007 il loro mercato, almeno lo statunitense, era superiore a quello bancario (vedi “The Economist”, marzo 2010 pag. 13) ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Bianchi Luigi Arturo
Alla ricerca di uno statuto normativo degli strumenti finanziari
La vicenda della “legificazione” degli strumenti finanziari costituisce un caso esemplare delle difficoltà nelle quali il “diritto” è destinato ad imbattersi quando si cimenta nel tentativo di imbrigliare in un paradigma unificante le sfuggenti e mutevoli sembianze che assumono gli “oggetti” dell’attività degli operatori economici. Alla ricerca di una disciplina uniforme dei tipici ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Uckmar Victor
Strumenti finanziari e fiscalità: trasparenza contro mala gestio
Con molta soddisfazione abbiamo constatato il vasto interesse suscitato per la nostra iniziativa editoriale che intende delineare e approfondire gli aspetti giuridici, fiscali, economici, aziendali ed operativi, relativi agli strumenti finanziari alcuni dei quali, e soprattutto i derivati, non sono stati ancora compiutamente regolati, nonostante abbiano preso largo campo. È stato riferito (così ...

1 .
Credo che tutti siano ormai d’accordo – esperti, governi, operatori – sull’urgenza di un’adeguata regolamentazione dei “derivati”. È stata, infatti, soprattutto la carenza di regole e non tanto la loro complessità una delle cause dirette della grave crisi finanziaria di questi anni. Nessuno nega che i derivati, anche quelli OTC, abbiano una loro funzione nei mercati finanziari. ...
