Ricerca
Documenti trovati: 50
Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Caraccioli Ivo
Problemi di individuazione dei mezzi fraudolenti nella dichiarazione punibile ex art. 3, D.Lgs. n. 74/2000
La riforma dei reati tributari del 2015, relativamente alla fattispecie criminosa di cui all’art.3 (Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici), benché abbia circoscritto l’area dei comportamenti punibili rispetto al passato, rendendo maggiormente rilevanti le caratteristiche di frode da dimostrare, lascia comunque aperte molte domande quanto alla precisazione dei limiti della responsabilità ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Boletto Giulia
Il prestito titoli tra abuso del diritto e ed evasione
La deduzione del costo relativo ad un’operazione di un prestito tioli determina una violazione dell’art. 109, comma 8, Tuir. Secondo i giudici di legittimità, infatti, l’operazione di prestito di azioni che preveda a favore del prestatario il diritto all’incasso dei dividendi dietro versamento al prestante di una commissione realizza il medesimo fenomeno economico dell’usufrutto di azioni.

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Sfligiotti Mario M.
Appostazione a bilancio di riserve tecniche a carico dei riassicuratori da parte di imprese di assicurazione: una sentenza della CTR Lombardia
Lo scritto commenta una decisione della CTP di Milano su una materia ‘di estrema nicchia’, l’appostazione a bilancio di riserve tecniche a carico dei riassicuratori (nonché il relativo ‘rilascio’ in presenza di modifiche della strategia di riassicurazione) da parte di imprese di assicurazione. La materia viene inquadrata da un punto di vista prettamente ‘regolamentare’ o di vigilanza ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Accinni Alessandro, di Felice Paolo, Piazza Marco
Usufrutto rotativo su un portafoglio di strumenti finanziari: profili civilistici, fiscali e di amministrazione
La scissione tra usufrutto e nuda proprietà è tradizionalmente utilizzata in relazione a beni non destinati alla continua movimentazione (immobili, quote societarie). La medesima operazione può tuttavia riferirsi anche ad asset amministrati in modo dinamico, come, per esempio, un portafoglio di strumenti finanziari. Con il presente contributo gli autori sciolgono i nodi di natura civilistica e ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/30
Parisotto Renzo
Imposta sulle successioni e donazioni e costituzione di patrimoni separati
L’Agenzia delle Entrate con una consulenza giuridica all’ABI affronta il tema dell’imposta sulle successioni e donazioni sulla costituzione di patrimoni separati di cui alla Legge 130/1999 sulle cartolarizzazioni giungendo alla conclusione della non applicabilità posto che non vi è trasferimento della titolarità giuridica dei crediti.

Articolo rivista - SFEF - 2017/30
Michelutti Riccardo, Altamura Paolo Giuseppe Emilio
La retrodatazione fiscale della fusione transfrontaliera in uscita in ambito UE
Il settore finanziario, negli ultimi anni, è stato caratterizzato, in particolare nell’area dell’Unione Europea, da un processo di progressivo consolidamento. Alcuni dei maggiori Gruppi Bancari hanno profondamente modificato la propria governance societaria, passando da un modello basato su società controllate (subsidiaries) situate nei diversi Stati UE in cui il Gruppo opera, ad un modello ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/52
Vermiglio Franco
Oltre la crisi: proposte per le imprese operanti nei settori più colpiti
La situazione attuale e le sue prospettive La Cassa integrazione, la proroga di alcune scadenze, i ristori e la speranza di tornare al più presto alla normalità hanno contribuito ad evitare la chiusura di molte imprese. Cosa accadrà quando l’emergenza sanitaria sarà finita e cesseranno gli aiuti? È verosimile che molte di queste imprese, soprattutto quelle di dimensione più piccola che ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/53
Michelotti Franco
L’adesione “coattiva” del creditore tributario e contributivo all’accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182- bis legge fall.
Il diffondersi sempre più ampio della crisi, innescata e sospinta dalla pandemia, ha portato il legislatore a modificare la legge fallimentare, anticipando una misura introdotta nel codice della crisi - l’adesione forzosa dei creditori tributari e contributivi ai concordati preventivi e agli accordi di ristrutturazione del debito – che si prevede abbia un notevole impatto sul successo di tali ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/52
Divizia Paolo, Berta Giorgio
Disciplina Covid-19 in tema di perdite e riflessi sull’ordinamento societario
Al fine di fronteggiare le conseguenze dell’emergenza sanitaria sui bilanci delle società, il Governo italiano ha introdotto alcune specifiche disposizioni relative alle perdite di bilancio delle società di capitale. In particolare, la normativa, racchiusa nel comma 266 dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2021, dispone una sorta di cristallizzazione delle perdite che incidono in misura patologica ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/52
Zagà Stefano
Le indicazioni della Suprema Corte in merito all’escussione della fideiussione a garanzia di debiti tributari
Secondo la Suprema Corte l’escussione di una polizza fideiussoria per debiti tributari deve avvenire con le modalità stabilite dall’art. 21, D.Lgs. n. 46/1999, in quanto il credito vantato dall’Amministrazione finanziaria nei confronti del fideiussore è ricompreso tra le “entrate di diritto privato”. Pertanto, l’Amministrazione finanziaria, prima di procedere all’iscrizione a ruolo, ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Trust (6)
- Affidamento fiduciario (3)
- Conferimento (3)
- Donazione (3)
- Insolvenza (3)
- Appalto (2)
- Bilancio (2)
- Crisi d’impresa (2)
Macroarea
Area di conoscenza
- Diritto commerciale societario (18)
- Diritto tributario (14)
- Diritto privato (12)
- Diritto fallimentare (4)
- Diritto amministrativo (3)
- Diritto penale (2)
- Filosofia e teoria generale del diritto (1)