Ricerca
Documenti trovati: 50
Articolo rivista - SFEF - 2021/52
Ciarmatori Dario
La tassazione indiretta del patto di famiglia alla luce della recente sentenza della Corte di Cassazione n. 6591/2021
La Corte di Cassazione, con sentenza del 10/03/2021, n. 6591 è tornata ad occuparsi del patto di famiglia, in particolare sull’applicazione circa l’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni per i trasferimenti di partecipazioni societarie. La Suprema Corte ha disposto che nel caso in cui, mediante patto di famiglia, il disponente trasferisca in maniera frazionata ed in parti uguali ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/52
Quattrocchi Andrea
Il mancato perfezionamento della voluntary disclosure per pagamento intempestivo nella lettura della Corte Costituzionale
Con l’ordinanza n. 261/2020 la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità delle disposizioni della voluntary disclosure volte ad escludere il perfezionamento della procedura - e della produzione dei correlati effetti premiali - nei casi di mancato pagamento tempestivo di quanto dovuto o di una delle rate. Trattandosi di un provvedimento di ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/54
Tropea Alessandro
">La territorialità dell’imposta sulle donazioni. Il particolare caso del bonifico estero
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8175 del 2021, ha affermato che non è dovuta l’imposta sulle donazioni, per difetto del requisito della territorialità, quando il donante non è residente in Italia e i beni e i diritti oggetto di liberalità non si trovano nello Stato italiano al momento della donazione a favore del donatario residente nello Stato. Difatti, ai sensi dell’art. 2, comma ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/54
Valotti Ludovico
">Il delitto di dichiarazione fraudolenta al cospetto del ne bis in idem
Con la sentenza n. 28437/2021 la Corte di Cassazione ha puntualizzato, così dando continuità al consolidato orientamento giurisprudenziale, che il delitto di dichiarazione fraudolenta ha natura istantanea e si consuma nel momento di presentazione della dichiarazione. Di talché, tutte le condotte antecedenti (ivi compresa la registrazione in contabilità della documentazione fiscale falsa) e successive ...

Da anni si registra un intenso dibattito in dottrina, giurisprudenza e prassi in merito al corretto inquadramento civilistico del patto di famiglia e, di conseguenza, in merito al trattamento fiscale da riservargli, tanto ai fini delle imposte dirette quanto ai fini delle imposte indirette. Progressivamente si sta componendo un quadro sufficientemente chiaro e, in larga parte, condivisibile a proposito ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/58
Salari Diego, Pulcini Marco
Servizi finanziari, quale futuro per l’IVA
L’iniziativa unionale volta ad aggiornare le norme della Direttiva IVA UE 112/2006 concernenti i servizi finanziari (oltre che assicurativi) è senz’altro da cogliere con favore, in quanto rappresenta un’opportunità per porre rimedio alla considerevole distanza che caratterizza da un lato la vetustà dell’evidenza letterale delle norme e dall’altro l’avanzamento della tecnologia che ha ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/58
La Candia Ignazio, Pennuto Pietro
Disciplina CFC: commenti alla luce delle indicazioni fornite nella Circolare ATAD 1
La disciplina delle società estere controllate (Controlled Foreign companies, di seguito “CFC”) è stata introdotta nel nostro ordinamento dall’art. 1 della Legge n. 342/2000, che ha previsto l’art. 127-bis del TUIR, rubricato “disposizioni in materia di imprese estere partecipate”, entrato in vigore nel 2002, trasfuso con modificazioni (di ordine sostanziale e procedurale) nell’attuale ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
de’ Capitani di Vimercate Paolo
La CTP di Bergamo dichiara l’incompatibilità del regime CFC con le disposizioni delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni
La sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Bergamo in commento è la prima in Italia ad affrontare il tema della compatibilità del regime CFC italiano con le disposizioni delle convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni e, in contrasto con la posizione OCSE, risolve la questione nel senso dell’incompatibilità e conseguente disapplicazione delle disposizioni interne nel caso ...

Il presente contributo intende chiarire le modalità di procurare incremento nel patrimonio altrui attraverso schemi di donazione sia formali che indiretti per sottolineare come, nell’uno e nell’altro caso, tali fattispecie siano equiparabili sotto il profilo del trattamento civilistico. In questo solco si è indirizzato anche il legislatore fiscale che, dato l’aumento del fenomeno delle donazioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Accinni Alessandro
La legittimazione del fiduciante all’esercizio delle azioni ex contractu
Il presente articolo, muovendo dal principio emesso dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n.24772 del 2008, in tema di azioni ex contractu esperibili dal mandante di un mandato senza rappresentanza, si interroga sull'applicabilità del principio alle azioni esperibili dal fiduciante verso il terzo contraente del rapporto concluso da società fiduciaria statica operante ex L. 1966/1939 a nome ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Trust (6)
- Affidamento fiduciario (3)
- Conferimento (3)
- Donazione (3)
- Insolvenza (3)
- Appalto (2)
- Bilancio (2)
- Crisi d’impresa (2)
Macroarea
Area di conoscenza
- Diritto commerciale societario (18)
- Diritto tributario (14)
- Diritto privato (12)
- Diritto fallimentare (4)
- Diritto amministrativo (3)
- Diritto penale (2)
- Filosofia e teoria generale del diritto (1)