Ricerca
Documenti trovati: 27
Articolo rivista - SFEF - 2017/32-33
Corasaniti Giuseppe
Un forte e ulteriore impulso alla diffusione dei PIR dopo l’emanazione delle linee guida del MEF
Sommario
Il Dipartimento delle Finanze del MEF ha pubblicato lo scorso 4 ottobre i primi chiarimenti sullo speciale regime fiscale per i “piani di risparmio a lungo termine- PIR”.
Per effetto della legge di bilancio per il 2017, il Legislatore tributario ha introdotto, per la prima volta, dopo numerosi tentativi normativi falliti, per le persone fisiche residenti una esenzione generalizzata ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/34
Musile Tanzi Paola
Piani individuali di risparmio a lungo termine come strumento di crescita per risparmiatori, imprese e intermediari
C’è un tipo di innovazione finanziaria che serve solo a chi l’inventa, ma c’è anche un’innovazione finanziaria che serve all’economia reale. I PIR, i piani di risparmio di lungo termine, approvati con la Legge di Bilancio (Legge 11 dicembre 2016, n. 232, art. 1, commi 100-114), rientrano in quest’ultima categoria e il loro successo è intrinseco nella loro denominazione, sono strumenti ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/35
Corasaniti Giuseppe
Profili di criticità della recente Circolare dell’AdE n. 3/2018 sulla disciplina dei PIR
A seguito della pubblicazione dei primi chiarimenti (di seguito “Linee Guida”) sullo speciale regime fiscale per i “piani di risparmio a lungo termine” (c.d. “PIR”), il 4 ottobre scorso, da parte del Dipartimento delle Finanze del MEF, l’Agenzia delle entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito a tale istituto, introdotto ad opera della Legge di Bilancio per il 2017 (Legge 11 dicembre ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/36
Pisani Paul
Qualche considerazione sul profilo giuridico delle polizze unit-linked
Da alcuni anni l’offerta assicurativa del ramo vita si caratterizza per una forte componente finanziaria intesa come parte costitutiva del contratto assicurativo. Quest’ultimo è vista come un prodotto di investimento volto a costituire un capitale investendo lucrativamente il premio versato. In passato le Compagnie erano solite offrire rendimenti minimi o specifiche garanzie finanziarie circa ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/37
Menoncin Francesco, Panteghini Paolo M.
Alcune considerazioni riguardo la relazione COVIP 2018
La r e l a zio ne a n nua l e de ll a CO V IP La relazione annuale della COVIP (7 giugno 2018)[1] offre numerosi spunti di riflessione sulle modalità con cui sono gestiti i fondi pensione italiani. In questa sede ci limiteremo ad analizzare alcuni macro-fenomeni, legati principalmente alle dinamiche demografiche e all’allocazione dell’attivo. Successivamente, forniremo alcuni dati comparativi, ...

Nel corso del 2018 le Compagnie di Assicurazione Italiane hanno contabilizzato poco più di 102 miliardi euro di premi vita, di cui poco meno del 65% nel ramo I. I rendimenti conseguiti dalle gestioni sono relativamente diversi gli uni dagli altri, ma molti sono stati superiori al 3%, il che significa per i contraenti, risultati netti (dalle spese di gestione) del 2-2,50%. Come noto le gestioni separate ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/42
Corasaniti Giuseppe
Il contrasto alle pratiche di elusione fiscale nell’attuazione delle Direttive ATAD
Il D.Lgs. 29 novembre 2018, n. 142 (pubblicato in G.U. n. 300 del 28 dicembre 2018 ed entrato in vigore il 12 gennaio 2019, salvo alcune disposizioni) è stato emanato in attuazione della legge 25 ottobre 2017, n. 163 (legge di delegazione europea), al fine di recepire la Direttiva (UE) 2016/1164 del Consiglio del 12 luglio 2016 recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (5)
- Derivati (3)
- Attività finanziarie (2)
- Pir (2)
- Rendite finanziarie (2)
- ATAD (1)
- Assicurazione (1)
- BEPS (1)
Macroarea
Area tematica
- Contratti derivati e altri contratti a termine di natura finanziaria (futures, opzioni, swaps) (3)
- Attività finanziarie detenute all'estero (2)
- Contratti di assicurazione a contenuto finanziario (2)
- Obbligazioni e titoli similari (2)
- Organismi di investimento collettivo di risparmio mobiliari (2)
- Azioni, quote e titoli similari (1)
- Monitoraggio fiscale degli investimenti esteri (1)
- Previdenza complementare (1)