Ricerca
Documenti trovati: 442
Articolo rivista - SFEF - 2019/44-45
Buffone Maik Nicola
Il superamento della dicotomia tra l’IVCA e l’IRM: brevi considerazioni a margine della risposta all’istanza di interpello n. 244 del 16 luglio 2019
Con la risposta n. 244 del 2019 all’Istanza di interpello l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’imposta sul valore dei contratti assicurativi (breviter, “IVCA”) e l’imposta sulle riserve matematiche (breviter, “IRM”) sono due imposte che, nella sostanza, perseguono la medesima finalità. Ciò assume particolare rilievo nel caso prospettato dalla Società Istante, un’impresa di ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/44-45
Amendola-Provenzano Valentino
Monitoraggio fiscale e titolare effettivo. Le funzioni di direzione e amministrazione
Una recente pronuncia dell’Agenzia delle Entrate ripropone la difficoltà di coordinamento tra le disposizioni sul monitoraggio fiscale degli investimenti e delle attività finanziarie estere (monitoraggio fiscale) e quelle sulla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose (antiriciclaggio). Nonostante la chiara disposizione normativa, ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Forte Francesco
Il trattamento fiscale degli strumenti finanziari ibridi con componente derivata non scorporabile
Il punto cardine della disciplina fiscale dei derivati è l’art. 112 del D.P.R. 917 del 1986. Introdotto dall’art. 1 del D.Lgs. n. 344 del 2003, che inizialmente disciplinava le cc.dd. “operazioni fuori bilancio” (tra le quali venivano ricompresi gli strumenti derivati), poi, in seguito alle modifiche alla disciplina codicistica del bilancio d’esercizio di cui al D.Lgs. n. 139/2015 e alle ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Fazio Adriano
Base imponibile Irap degli intermediari finanziari tra giurisprudenza europea e resistenze domestiche
La Commissione tributaria provinciale di Roma, con la sentenza n. 16331 del 29 novembre 2019, e la Commissione tributaria provinciale di Milano, con le sentenze nn. 3583 e 3584 del 10 settembre 2019, hanno rigettato i ricorsi degli intermediari finanziari proposti avverso i dinieghi alle istanze di rimborso – presentate all’indomani della pubblicazione delle sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Fassò Francesca
Imposizione indiretta del trust tra giurisprudenza di legittimità e criticabile prassi amministrativa
Con la Risposta ad interpello n. 513 dell’11 dicembre 2019 l’Agenzia delle entrate ha avuto l’occasione di pronunciarsi in merito a quella peculiare tipologia di trust disciplinata dalla l. n. 112 del 2016 e volta ad assicurare la tutela di soggetti affetti da “grave disabilità”, ai sensi della l. n. 104 del 1992.#L’interpretazione ministeriale, sebbene apparentemente conforme al dato ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Fanti Rovetta Marco
Organismi di investimento collettivo e libera circolazione dei capitali: la Corte di Giustizia individua una nuova incompatibilità
In materia di dividendi distribuiti da organismi di investimento collettivo in valori mobiliari il punto di arrivo dell’elaborazione giurisprudenziale della Corte di Giustizia era rappresentato dall’impossibilità, per gli Stati membri, di introdurre trattamenti fiscali differenziati in virtù del luogo di residenza. La Corte non era, sino ad ora, mai intervenuta su una disparità fondata esclusivamente ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Fusa Emanuela
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: obiettivi ed efficacia degli strumenti utilizzati
L’introduzione di strumenti che dovrebbero permettere la rilevazione precoce della crisi sono alcune delle disposizioni principali del Codice della crisi d’Impresa e dell’insolvenza (D.Lgs.12 gennaio 2019, n. 14 di attuazione della L. 19 ottobre 2017, n. 155, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 10 gennaio 2019) ritenendo che le possibilità di salvaguardare l’azienda in difficoltà ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Farella Clara
La tassazione dei flussi partecipativi esteri: problemi di qualificazione della fattispecie
Con la risposta a interpello n. 538 del 2019, l’Agenzia delle entrate ha avuto l’occasione di chiarire il regime tributario applicabile ai “juros sobre capital proprio”, percepiti dal socio italiano detentore di partecipazioni in una società residente in Brasile.#In particolare, l’Amministrazione finanziaria, in applicazione delle disposizioni convenzionali, fa presente che per la parte ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Savoia Alessandro
I titoli negoziati nel mercato AIM tra evoluzione dei mercati finanziari e necessità di una chiara qualificazione in ambito tributario
Con la recente risposta a interpello n. 514 dell’11 dicembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che le azioni negoziate sull’AIM, ai fini dell’imposta di successione e donazione, devono essere valutate con gli stessi criteri previsti per le azioni quotate nei mercati regolamentati. E ciò, nonostante che l’AIM non sia un mercato regolamentato.#Si tratta del primo ufficiale intervento ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Alunni Gianluca
Leveraged buy out: profili nazionali e internazionali delle operazioni di acquisizione con indebitamento
Nel panorama attuale gli investimenti di imprese e persone fisiche pongono sempre più frequentemente lo sguardo rivolto verso i mercati finanziari. Dal canto loro, per raggiungere le esigenze degli investitori, gli operatori finanziari strutturano prodotti sempre più avanzati con commistioni di molteplici fattispecie tipiche. In questo scenario si inseriscono le operazioni di acquisizione con indebitamento ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Principi contabili (26)
- IFRS (25)
- Strumenti finanziari (21)
- OICR (19)
- Derivati (18)
- Iva (18)
- Fair value (17)
- Trust (17)
Macroarea
- Fisco (319)
- Management (53)
- Sistema finanziario (50)
- Diritto (36)
- Economia (7)
- ICT (7)
- Contabilità e Controllo (2)