Ricerca
Documenti trovati: 19
Articolo rivista - SFEF - 2018/38-39
Rizzardi Raffaele
Il Gruppo IVA: l’esercizio di più attività e le regole del prorata
In questo studio analizzeremo la ricaduta del plurimo inquadramento IVA delle operazioni attive sul fondamentale diritto di detrazione, specie in vista dell’avvio del “gruppo IVA”, la cui attuazione è da tempo attesa proprio dal nostro settore. Esamineremo anche gli aspetti relativi alla possibile separazione di attività all’interno del gruppo. Il problema di maggior rilievo nelle attività ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/37
Rizzardi Raffaele
L’imposta sul valore aggiunto nella gestione dei Non Performing Loans
Le regole dell’imposta sul valore aggiunto sono state scritte quando gli strumenti finanziari erano riconducibili a poche categorie tradizionali, e quindi era agevole classificare le operazioni e determinarne le basi di calcolo per l’assoggettamento al tributo.#Il sistema dell’IVA soffre inoltre della sua origine mercantile, appalesata nei fondamenti delle originarie direttive, che dichiaravano ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/36
Martellotta Anselmo, Susini Federico
La fatturazione elettronica delle cessioni di carburante tra netting e buoni benzina: questioni e dubbi ai fini IVA
Il 1° gennaio 2019 la fattura elettronica debutterà nello scenario tributario nazionale anche nei rapporti tra soggetti “privati”. La necessità di contrastare i fenomeni evasivi nel settore dei carburanti ha, tuttavia, spinto il legislatore ad anticipare al 1° luglio 2018 l’obbligo di fatturazione elettronica per le cessioni di carburanti per motori; tuttavia, all’ultimo istante, la fatturazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/36
Fassò Francesca
Il regime Iva dei servizi di consulenza finanziaria in materia di investimenti tra orientamenti comunitari e prassi interna
A seguito del recepimento in Italia della c.d. “Direttiva MiFID”, il Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria ha ricondotto l’attività di “consulenza in materia di investimenti” nell’ambito dei servizi e delle attività di investimento “principali” , definendola come “la prestazione di raccomandazioni personalizzate a un cliente, dietro sua richiesta ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Galeotti Flori Lorenzo
La ristrutturazione del debito tributario e contributivo nella gestione della crisi d’impresa e la nuova finanza urgente e funzionale alla continuità dell’attività d’impresa
La Legge Delega al Governo per la riforma organica delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza nasce dalla combinata esigenza di: coordinare le varie modifiche intervenute in materia dal 2016 ad oggi. La frequenza di tali interventi, dettati spesso dall’urgenza, hanno peraltro determinato rilevanti difficoltà applicative sia per l’approssimazione della formulazione tecnica delle ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Altamura Paolo Giuseppe Emilio, Biraghi Valeria
La disciplina IVA delle operazioni intercorrenti tra Casa Madre e Stabile Organizzazione alla luce della sentenza Skandia
Il regime IVA da applicarsi ai rapporti tra Casa Madre e Stabile Organizzazione è stato oggetto di un’importante evoluzione giurisprudenziale negli ultimi anni, culminata con la sentenza Skandia della Corte di Giustizia UE del settembre 2014. La Corte, con la citata sentenza, affronta il caso di partecipazione della Stabile Organizzazione ad un Gruppo IVA nel proprio paese di residenza. La sentenza, ...

Il presente lavoro contiene una rassegna dei principali temi fiscali che gravitano intorno ai bitcoin a seconda dei diversi attori (miners, utilizzatori, intermediari) e delle fasi di attività relative alla valuta virtuale (produzione e utilizzo). Il focus è sulla fiscalità indiretta e in particolare sulla disciplina IVA (comunitaria) applicabile alle diverse operazioni secondo il “protocollo ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Parisotto Renzo
Finanziamenti infruttiferi, un orientamento opinabile della Suprema Corte sul principio di alternatività tra IVA e imposte di registro
La Suprema Corte di Cassazione, nella sentenza n. 24268 del 27/11/2015, affronta il tema della registrazione di atti di finanziamento redatti per corrispondenza. Le conclusioni favorevoli per il contribuente ricorrente lasciano, tuttavia, il dubbio che non sia stato pienamente affrontato il tema sottoposto.

Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Egori Roberto, Marciante Toni, Merlino Sergio
Regime IVA delle prestazioni di servizi tra casa madre e stabile organizzazione: brevi considerazioni alla luce della Sentenza Skandia
La Corte di Giustizia europea, con sentenza del 17 settembre 2014, causa n. C-7/13 (c.d. sentenza Skandia) ha concluso per l’imponibilità ai fini IVA delle prestazioni di servizi tra casa madre e stabile organizzazione estera, in considerazione del fatto che quest’ultima era parte di un gruppo IVA nello Stato di stabilimento. Tale conclusione ha generato un certo disorientamento tra gli operatori ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Marchetti Fabio, Pellegrini Paolo
Il trattamento IVA delle commissioni di gestione addebitate ai fondi pensione
Anche a seguito di recenti modifiche legislative *, conseguenti ad una altrettanto recente giurisprudenza della Corte di Giustizia della Comunità Europea**, è tornato di particolare attualità il tema del trattamento agli effetti dell’IVA delle commissioni di gestione addebitate ai fondi pensione da banche, assicurazione ed altri soggetti finanziari incaricati della gestione.#In effetti nei confronti ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Stabile organizzazione (3)
- Casa madre (2)
- Crediti pro soluto (2)
- Factoring (2)
- Skandia (2)
- Assicurazione (1)
- Bitcoin (1)
- Carburante (1)